Consigli per gli acquisti online Con l’aumento della popolarità dello shopping online, la sicurezza informatica è diventata una questione importante per i consumatori. Lo shopping online ha consentito alle persone di effettuare acquisti di prodotti e servizi con la comodità della propria casa. Tuttavia, ciò ha reso anche più facile per i criminali informatici rubare i dati personali e utilizzarli per scopi fraudolenti. In questo articolo discuteremo le migliori pratiche di sicurezza informatica durante lo shopping online. L’utilizzo di una password forte è importante, poiché aiuta a proteggere le tue informazioni sensibili da accessi non autorizzati da parte di hacker e criminali informatici. Le password deboli, facili da indovinare o da decifrare, come “123456” o “password”, sono un obiettivo comune per i criminali informatici che utilizzano strumenti automatici per cercare di accedere ai conti degli utenti. Quando un hacker ottiene accesso al tuo account, potenzialmente può rubare i tuoi dati personali e finanziari, come numeri di carte di credito, dettagli di conti bancari e altri dati sensibili. Potrebbero anche usare il tuo account per perpetrare truffe o diffondere malware su altri account degli utenti. D’altra parte, una forte password è molto più difficile da indovinare o da hackerare. Dovrebbe essere composta da almeno 12 caratteri e contenere una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Ciò rende difficile per gli strumenti automatici indovinare o violare la password, fornendo un ulteriore livello di protezione per i tuoi account online. Usando password forti e praticando buone procedure di gestione delle password, puoi aiutare a proteggerti da furti di identità, truffe e altre minacce legate al cyber crimine. Alcuni piccoli e importanti accorgimenti da seguire. Abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA) ed è molto importante perché aumenta il livello di sicurezza. Con la 2FA, gli utenti sono tenuti a fornire una seconda forma di identificazione oltre alla password, come un codice inviato al telefono, uno scanner di impronte digitali o una chiave di sicurezza. Abilitando la 2FA, si può ridurre notevolmente il rischio di accesso non autorizzato agli account e nello stesso si aiuta a proteggere meglio i dati personali e finanziari da furti, frodi e minacce. Un’ altro importante accorgimento è evitare di collegarsi alle WI-FI pubbliche quando si effettuano acquisti online è importante poiché le reti Wi-Fi pubbliche sono spesso non protette e l’uso di esse può esporsi ai rischi di intercettazione da parte di hacker dei propri dati personali e finanziari. Le reti pubbliche Wi-Fi, come quelle presenti nei caffè, negli aeroporti o negli hotel, sono spesso aperte e non criptate, il che significa che chiunque abbia le giuste attrezzature può teoricamente intercettare i dati che viaggiano tra il tuo dispositivo e la rete. Ciò include informazioni sensibili come numero di carta di credito, dati di accesso e altri dati personali. ’utilizzo di una rete privata virtuale (VPN) per crittografare la tua connessione a Internet è importante poiché fornisce un ulteriore livello di sicurezza e privacy per le tue attività online. La VPN crittografa il tuo traffico Internet, rendendo più difficile per gli hacker, i criminali informatici o altre persone terze intercettare e accedere alle tue attività online e ai tuoi dati sensibili. Dulcis in fundo ma non per ultimo installare sempre le ultime patch di sicurezza nel computer. Mantenere aggiornati i computer e i dispositivi mobili poiché aiuta a garantire che il dispositivo disponga delle più recenti funzionalità di sicurezza e protezione contro vulnerabilità e minacce informatiche note. Le patch di sicurezza sono aggiornamenti rilasciati dai produttori di software che indirizzano le vulnerabilità e gli errori di sicurezza nei loro prodotti. Per ulteriori approfondimenti sull’argomento vi rimando al podcast Radio Libera.

Ascoltate il podcast Radio Libera https://www.spreaker.com/podcast/radio-libera--6155175 Visitate il sito Liberamente News https://liberamente.news

Massy ©