La risposta alla vita, l'universo e a tutto quanto: Fedora 42

Fedora 42 da: fedoramagazine.org

L'aggiornamento a fedora 42 scorre abbastanza tranquillamente con dnf-plugin-system-upgrade nel mio solito modo, ormai consolidato dal passaggio di 7 major release.

Sempre sul filo del rasoio, con poco spazio (dovrò decidermi a ridimensionare un po' di volumi) ma i (più di) 6 giga di aggiornamento vanno via lisci.

Dopo l'aggiornamento non noto particolari problemi. Un po' di estensioni saltate per aria (fisiologico), qualche repository ancora non aggiornato, Niente di tragico.

dnf repo list --disabled mi dà le indicazioni dei repo disabilitati.

Fra i tanti (sono di tipo “test” e “source” al 99%) ne spiccano due che non godono ancora della visibilità a fedora 42. Sono quelli relativi a vagrant e virtualbox. I binari di fedora 41 sono ancora compatibili con fedora 42 per cui, per non lasciare disabilitati questi repo o per non vedere gli irritanti errori 404 durante l'update, compio un'azione un po' indiscriminata:

dnf config-manager setopt hashicorp.enabled=1
dnf config-manager setopt virtualbox.enabled=1
dnf config-manager setopt hashicorp.baseurl=https://rpm.releases.hashicorp.com/fedora/41/x86_64/stable
dnf config-manager setopt virtualbox.baseurl="http://download.virtualbox.org/virtualbox/rpm/fedora/41/x86_64"

Nota a margine: quest'operazione mi ha dato modo di approfondire un po' la conoscenza di dnf5. La vecchia cartella /etc/yum/repos.d per le configurazioni dei repo viene mantenuta ancora per legacy. Le modifiche fatte attraverso dnf config-manager vengono mantenute in un file, solitamente 99-config_manager.repo posizionato in /etc/dnf/repos.override.d.

Sistemati i repository volevo rimettere a posto l'estensione per le notifiche delle app nella tray, visto che AppIndicator and KStatusNotifierItem Support si è rotta dopo l'aggiornamento.

La installo dal repository e semplicemente creo un link simbolico in ~/.local/share

ln -s /usr/share/gnome-shell/extensions/appindicatorsupport@rgcjonas.gmail.com ~/.local/share/gnome-shell/extensions/appindicatorsupport@rgcjonas.gmail.com

Così funziona. Mah…

Tutto il resto sembra ok. Mi ritrovo con i profili per il risparmio energetico finalmente funzionanti senza ricorrere a strani sotterfugi (prima per passare da un profilo all'altro dovevo staccare l'alimentazione, se no gli rimbalzava. Ora funziona), un nuovo font, il monitoraggio per il consumo, nuove notifiche ecc. (rif. https://fedoramagazine.org/whats-new-fedora-workstation-42/)

Insomma la solita Fedora, aggiornata e soddisfacentemente stabile.

#fedora42 #fedora #upgrade