Politics of Needs // Politica dei Bisogni

— [🇮🇹 ITALIANO SOTTO] —

Within the political circles I’ve gotten in touch during my recent years, be they my circle of university friends or online solarpunk acquaintances, two beliefs are often tossed around with a mix of hope and dread. The first is that the current (western) social order, made of capitalist nation states conceding a modicum of welfare to some of their citizens, will cease to be relevant/dominant in the next few decades. Secondly, that we (politically speaking, but also as citizens) need to be ready to provide an alternative, possibly a non-capitalist and non-ecocidal one.

Now this word, “alternative”, is in itself powerful and menacing at the same time: both to the (fewer and fewer) enjoyers of the current social order, who have commanded us that there must be no such option for the last 40 years, and to us, because it’s still shapeless, imaginary and undefined. It causes disagreements on both objectives and pathways. It’s easy to imagine many alternatives, but much harder to paint one that is collectively shared.

Let’s start from the first one, though: collapse.

Some people more knowledgeable than me have already dissected the concept of collapse from many possible angles: historical, political, philosophical, literary and sociological. Jared Diamond, Michael Mann, Octavia Butler and John Grey are the first that come to mind. One thing I’ve learned so far is that its dynamics are different than what most of us imagine: not a sudden, loud crash with buildings crumbling, explosions, empty shelves, zombies and meteorites. Instead it’s slow, painfully slow. It took centuries for the Roman Empire to collapse. It took decades for the British Empire to crumble. So it might be that we are already living through collapse, one that is so slow that we aren’t fully aware yet.

For Europeans like me, and possibly even more for Americans, one first hint is that the aforementioned nation states are slowly but surely cutting back on everything they used to promise, for various reasons that depend on the specific country. From healthcare to infrastructure, from climate to energy, everything is sort of being neglected. If you noticed some of these where you live, welcome to collapse. And since we have to get used to it, let me try to generalize this feeling: it’s when fewer of your needs are met than before.

This was the core principle of the welfare state that has formed in Europe after WWII and the 1929 Wall Street Crash: workers’ unions demanded more rights and less wars, and with a continent to rebuild, countries agreed to meet the citizens’ needs, to take care of their health and education and infrastructure. In turn, the former would work and help the capitalists get their profits and keep the economy running. The Bretton-Woods Consensus was peak social democracy, and for ~20 years it looked like everyone won. Europe was (re)born. We thought we had figured out politics, and everything just came down to numbers and technical details.

Of course it wasn’t true, and the balance eventually got disrupted. Neoliberalism surreptitiously set in, and the concessions obtained by postwar workers started to wane. We’re currently living in the end tail of this process, where institutions that still feel like they’re working, like hospitals, schools, universities and utilities, are starting to show irreparable cracks and other newer fundamental infrastructure, such as telephone lines, internet or roads, aren’t even maintained by countries themselves but offloaded to (for-profit) private companies. The inevitable result is that fewer and fewer of our needs will be met. Information will be harder to access, education will be sloppier, healthcare will become more inaccessible and with longer queues; if you can afford them, that is.

From the perspective of an average citizen, like me and you, there are two main paths ahead: be content with less, just like peasants in pre-revolutionary France, not necessarily less stuff but less rights and less possibilities, less access to infrastructure that makes our life easier and safer; or refuse to leave our needs unmet and instead of waiting for someone else to fulfill them for us, create alternatives that will meet these needs regardless of institutions.

This is the prototype of alternative we should seek.

Local libraries, free independent internet points, printers, flea markets, urban gardens, impromptu theaters, water harvesting points: anything that can answer the question “how can this need be met for and others when its current provider will cease to provide it?”

We need to reorient the whole word “politics” to a strategy for meeting and balancing needs, a compass that the current political class has lost to the maximization of profit or personal power. This kind of “politics of needs” will hardly be at a national level, since different people have different needs and most importantly different priorities. We have to know each other and our needs in order to meet them accordingly and, most importantly, to compensate each other fairly.

A great example that comes to mind is psychological help. Currently, mental health is one of the most disregarded needs in a time where anxiety, depression and other disturbs are made more acute and widespread by a number of factors. Your options are either going to a private clinic and pay hefty sums for a number of sessions with a professional (which implies only wealthy people can meet this need) or waiting for months on end until your closest hospital has a tiny slice of time for an unthinkable amount of patients, of which he or she will likely lose track of, and will be able to meet you monthly, if you’re lucky.

Conversely, think of the case of “listen-spaces” in every quarter or town, where people of the community (with the help of ideally at least one professional, but not necessarily) make themselves available to listen and give personal advice to whoever requires it in their free time. Sure, it might be less clinically rigorous and offer less in-depth solutions, but the penetration among the population would make up for it.

Similarly, many kinds of other services could be “communified” in this way, like solar panels to produce carbonless electricity or warm up water, libraries, education and so on. These might not match the efficiency and reliability of a power plant, a city library or a university, but can nonetheless fill the void that will be left if these infrastructure cease to provide their services. And sometimes, something is better than nothing.

So, to whomever is dedicating their time to politics and wants to win over people to their cause: we don’t need to preach about ethics or theories in centuries-old books, but to ask people what are their needs and work towards meeting them. The aim should not be to overtake the ruling class and do better policies, but to become a different thing altogether, whose name and specific tasks I will leave to you to come up with.

This is our current, unseen need. Let’s figure out how to meet it.


Tra le cerchie politiche con cui sono entrato in contatto durante gli ultimi anni, siano esse il gruppo di amici dell'università o i solarpunk conosciuti su intenert, due credenze rimbalzano spesso con un misto di speranza e preoccupazione. La prima è che l'attuale ordine sociale (occidentale), fatto di stati nazionali capitalisti che concendono un certo numero di servizi ai propri cittadini, cesserà di essere rilevante/dominante nei prossimi decenni. Secondariamente, che noi (politicamente parlando, ma anche come semplici cittadini) dobbiamo essere pronti a offrire un'alternativa, idealmente una non capitalista ed ecocida.

Ora, la parola “alternativa” racchiude in sé promesse e minacce al tempo stesso, sia per i (sempre meno diffusi) apprezzatori dell'attuale ordine sociale, che hanno imposto l'assenza di tali alternative per gli ultimi 40 anni, sia per noi, in quanto senza forma, immaginaria e indefinita. Causa disaccordi su obiettivi e modi per raggiungerli. E' molto facile immaginare molte alternative, ma assai più difficile individuarne una che sia condivisa da tutti.

Iniziamo però dal primo punto: il collasso.

Alcune persone molto più esperte di me hanno già analizzato il concetto di collasso sotto vari punti di vista: storico, politico, filosofico, letterario e sociologico. Jared Diamond, Michael Mann, Octavia Butler e John Grey sono i primi che mi vengono in mente. Ciò che ho imparato da loro finora è che le dinamiche del declino sono diverse da ciò che comunemente immaginiamo: non è un evento impressionante, uno schianto fragoroso costellato di case che crollano, esplosioni, scaffali vuoti, zombie e meteoriti. E' invece un processo lento, dannatamente lento. Sono passati secoli prima che l'Impero Romano collassasse. Sono serviti decenni prima che l'Impero Britannico perdesse presa sul mondo. Quindi è molto probabile che stiamo già vivendo l'esperienza di una società che collassa, ma che non abbiamo ancora l'acutezza per rendercene conto.

Per gli europei come me, e forse ancora di più per gli anglofoni oltreoceano, un primo indizio di ciò è che i sopracitati stati nazionali si stanno lentamente rimangiando tutte le promesse fatte nei decenni precedenti, per varie ragioni che dipendono da paese a paese. Dalla sanità alle infrastrutture, dal clima all'energia, tutto sta venendo abbandonato a se stesso. Se avete notato alcune di queste negligenze nel luogo in cui abitate, benvenuti nel collasso. E siccome dobbiamo abituarci, lasciatemi provare a dare una definizione a questa sensazione: è quando sempre meno dei tuoi bisogni vengono soddisfatti.

Questo era il principio cardine dello stato sociale che è diventato popolare in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale e la Crisi Finanziaria del 1929: i sindacati e i lavoratori chiesero più diritti e meno guerre, e con un continente da ricostruire i paesi hanno acconsentito a soddisfare i bisogni base dei cittadini (ad esempio fornire assistenza medica, educazione e infrastrutture). In cambio, i primi avrebbero lavorato e aiutato le aziende a racimolare i loro profitti, mantenendo l'economia attiva. Il Consenso di Bretton Woods fu il trionfo della socialdemocrazia, e per circa vent'anni sembrò una vittoria unanime. L'Europa era (ri)nata. Credevamo di aver risolto la politica, e che tutto il resto fossero dettagli e numeretti da aggiustare in corso d'opera.

Ovviamente non era vero, e l'equilibrio si spezzò. Il Neoliberismo entrò di soppiatto nei palazzi di governo e le concessioni ottenute dai lavoratori del secondo dopoguerra iniziarono ad affievolirsi. Stiamo tuttora vivendo nella fase finale di questo processo, in cui le istituzioni che ancora sembrano funzionare (ospedali, scuole, università e forniture) iniziano a mostrare crepe irreparabili e le infrastrutture più recenti (linee telefoniche, internet, strade) non sono quasi più appannaggio dello stato ma appaltate ad aziende che cercano il profitto. Il risultato inevitabile è che sempre meno dei nostri bisogni verrà soddisfatto. Sarà più difficile accedere alle informazioni, l'educazione sarà più approssimativa, le cure mediche diventeranno sempre più inaccessibili e con tempi d'attesa sempre più lunghi; se ce le potremo permettere, addirittura.

Dal punto di vista di un cittadino qualunque, come me e te, la strada si dirama in due sentieri principali: accontentarci, come i paesani della Francia pre-rivoluzionaria, non necessariamente di meno averi ma di meno diritti e meno possibilità, minore accesso alle infrastrutture che hanno finora reso le nostre vite più sicure e confortevoli. Oppure rifiutare di lasciare che i nostri bisogni vengano disattesi e anziché aspettare che qualcuno li soddisfi per noi, creare alternative che colmino il vuoto indipendentemente dalle istituzioni decadenti.

Questo è il prototipo di alternativa a cui dovremmo puntare tutti.

Librerie di quartiere, punti di accesso a internet liberi, stampanti, mercatini dell'usato, giardini urbani, teatri improvvisati, punti di raccolta dell'acqua: tutto ciò che può rispondere alla domanda “come potrò procurare questa cosa per me e i miei cari quando chi me la fornisce ora smetterà di farlo?”

Dobbiamo ripensare dalle radici la parola “politica” e riorientarla a una strategia per soddisfare e bilanciare i bisogni delle persone, una bussola morale che l'attuale classe dirigente ha perso in favore della massimizzazione del profitto o della conservazione del potere personale. Questo tipo di “politica dei bisogni” difficilmente sarà applicabile a livello nazionale, siccome persone diverse hanno bisogni diversi e soprattutto priorità diverse. Dobbiamo conoscerci e conoscere i nostri bisogni per soddisfarli propriamente, e ancora di più per compensarci adeguatamente.

Un esempio pratico che posso fare è quello dell'assistenza psicologica. Attualmente la salute mentale è uno dei bisogni meno considerati, in un'epoca in cui ansia, depressione e altri disturbi sono resi più frequenti e diffusi da svariati fattori. Le opzioni che abbiamo sono o andare da una clinica privata e pagare laute somme per un certo numero di sedute con un/a professionista (il che implica che solo le persone benestanti potranno soddisfare questo bisogno) o attendere mesi per farsi assegnare unå psicologå dell'ospedale più vicino che potrà riceverci per un tempo risicato e dovrà dividere le sue visite tra dozzine di altri pazienti e, se siamo fortunati, potrà visitarci una volta al mese.

Al contrario, immaginiamo uno spazio d'ascolto in ogni quartiere o città, in cui la gente del posto (idealmente con l'aiuto di almeno un professionista, ma non necessariamente) mettono a disposizione il proprio tempo libero per ascoltare e dare consigli personali a chi li richiede. Certamente sarà un'opzione meno clinicamente rigorosa e le soluzioni non saranno a prova di bomba, ma la penetrazione tra i cittadini lo renderebbe comunque un servizio desiderabile.

Allo stesso modo, tantissimi servizi potrebbero essere “messi in comune”, come i pannelli solari per produrre energia pulita o riscaldare acqua, librerie, educazione e via dicendo. Queste non devono avere lo scopo di eguagliare o superare l'efficienza di una centrale elettrica, una biblioteca cittadina o un'università, ma possono comunque riempire un possibile vuoto nel caso in cui la fornitura di questi servizi cessasse. E talvolta, qualcosa è meglio di niente.

Dunque, a chiunque stia dedicando il proprio tempo alla politica e vuole convincere i cittadini alla propria causa: non dobbiamo fare proselitismo su etica o teorie di libri dello scorso secolo, ma chiedere alle persone quali sono i loro bisogni e lavorare per venire loro incontro. L'obiettivo non deve essere sostituire la classe dirigente per fare politiche migliori, ma diventare qualcosa di completamente diverso il cui nome e compiti lascerò a voi come riflessione.

Oggi è questo il nostro bisogno invisibile. Troviamo un modo per soddisfarlo.