Blog “Informatica basilare”: guide sui concetti informatici, risoluzione problemi e manutenzione PC con linguaggio semplice per principianti e utenti intermedi.
A volte capita: stai usando il tuo PC Linux tranquillo, e puff, lo schermo inizia a sfarfallare, il desktop si blocca, o magari ti accorgi che la GPU non è stata caricata correttamente. La soluzione più comune? Riavviare tutto.
Ma aspetta! Esiste un modo più elegante: ricaricare i moduli del kernel relativi alla GPU. Vediamo come si fa.
Se stai usando una scheda NVIDIA con i driver proprietari, apri un terminale (magari da TTY se la GUI è bloccata con Ctrl + Alt + F3) e digita:
Aspetta qualche secondo, e se tutto va bene, la GPU tornerà operativa.
Per le schede AMD
sudo modprobe -r amdgpu
sudo modprobe amdgpu
Per le schede Intel
sudo modprobe -r i915
sudo modprobe i915
Puoi provare anche con la combinazione di tasti: Ctrl + Alt + Backspace.
🎉 Conclusione
Ricaricare i moduli della scheda video su Linux è un trucco semplice ma potente che può salvarti da un riavvio inutile. Non risolve tutti i problemi, ma è un ottimo primo tentativo quando la GPU dà segni di squilibrio.
Aggiornare il sistema operativo Linux è generalmente una buona pratica per mantenere il sistema sicuro e stabile, ma talvolta possono verificarsi problemi con i nuovi kernel. In questo articolo, esploreremo le possibili cause e soluzioni quando non si riesce ad avviare l'ultimo kernel installato.
Il problema: kernel panic o schermata nera
Dopo un aggiornamento del sistema che include un nuovo kernel Linux, potresti trovarti di fronte a uno dei seguenti scenari:
Il sistema non si avvia completamente con il nuovo kernel
Compare una schermata nera o un messaggio di errore “kernel panic”
Il sistema si blocca durante il processo di avvio
Appaiono errori relativi a driver o moduli mancanti
Fortunatamente, nella maggior parte delle distribuzioni Linux, il bootloader (tipicamente GRUB) mantiene i kernel precedenti come opzioni di avvio, permettendoti di accedere comunque al sistema.
Cause comuni
Incompatibilità hardware
Driver proprietari: Driver non open source (come quelli NVIDIA) potrebbero non essere stati aggiornati per funzionare con la nuova versione del kernel.
Initramfs corrotto: L'immagine initramfs (sistema di file iniziale in RAM) potrebbe essere danneggiata o configurata incorrettamente.
Parametri di avvio: Potrebbero essere necessari parametri specifici per il nuovo kernel.
Errori di installazione: L'aggiornamento potrebbe non essere stato completato correttamente.
Ricostruire l'initramfs
Un'immagine initramfs corrotta è una causa comune di problemi di avvio: