1C 2022 / 2023

15 Aprile

  1. Il modello dell'atomo più semplice (atomo di Bohr) / p88-p90;
  2. Gli isotopi – p88;
  3. La regola dell'ottetto / p96
  4. Il legame covalente / p98
  5. Le colonne della tavola periodica contengono atomi dal comportamento chimico simile / p96

04 Marzo

Dobbiamo imparare (p96) che se un atomo ha l'orbitale più esterno completo, è più stabile.

Stabile significa che, in presenza di “cambiamenti dell'ambiente”, tende a rimanere come è.

Un esempio è quello di un quadro appeso opportunamente con un chiodo/a un chiodo che sta sopra il quadro: se muovo il quadro esso tenderà a tornare nella stessa posizione.

Siccome l'orbitale contiene otto elettroni, questa regola di stabilità chimica è nota come regola dell'ottetto.

18 Marzo

Il legame chimico tra atomi avviene mettendo in comune gli elettroni dello strato esterno.

Questo strato contiene – SEMPRE – un massimo di otto elettroni.

Per questo motivo gli atomi dell'ultima colonna della tavola periodica non hanno reazioni chimiche (vedi tavola di Lewis, pag. 96).

تحدث الرابطة الكيميائية بين الذرات من خلال مشاركة إلكترونات الطبقة الخارجية.

تحتوي هذه الطبقة – دائمًا – على ثمانية إلكترونات كحد أقصى.

لهذا السبب ، لا تحتوي الذرات الموجودة في العمود الأخير من الجدول الدوري على تفاعلات كيميائية (انظر جدول لويس ، الصفحة 96).

11 Marzo

قوة المجال الكهربائي

إذا وضعت شحنتين على مسافة 1 فسوف تتنافران ببعض القوة.

إذا وضعتهم على مسافة 2 ، فستكون القوة أصغر بأربع مرات.

إذا وضعتهم على مسافة 3 ، فستكون القوة أصغر 9 مرات.

يجب أن يشير الشكل إلى اتجاه:

La forza del campo elettrico

Se sistemo due cariche alla distanza di 1 esse si respingeranno con una certa forza.

Se le sistemo alla distanza di 2 la forza sarà 4 volte più piccola.

Se le sistemo alla distanza di 3 la forza sarà 9 volte più piccola.

La figura dovrebbe suggerire un andamento che:

7 Marzo

Hockey Elettrico

4 Marzo

“Che cos'è” una carica elettrica?

Forse non risponderemo proprio completamente ma capiremo un po' come le cariche elettriche interagiscono tra loro.

Prima cosa: cariche uguali si respingono; cariche opposte si attraggono.

28 Febbraio

Cariche elettriche nell'atomo

Oggi non capiremo proprio bene cos'è una carica elettrica: capiremo un po' come le cariche elettriche si bilancino (si compensino).

الشحنات الكهربائية في الذرة

اليوم لن نفهم حقًا ماهية الشحنة الكهربائية: سوف نفهم قليلاً كيف توازن الشحنات الكهربائية بعضها البعض (يعوض كل منهما الآخر).

Oggi non capiremo proprio bene cos'è una carica elettrica: capiremo un po' come le cariche elettriche si bilancino (si compensino).

Normalmente un atomo ha cariche elettriche bilanciate perciò il suo numero di protoni è uguale al suo numero di elettroni: i neutroni non “partecipano” a questo bilanciamento (sono elettricamente neutri).

Un atomo non elettricamente neutro è detto ione. Gli ioni sono abbastanza diffusi, ad esempio il sale da cucina quando è sciolto nell'acqua (forma due ioni Sodio positivo e Cloro negativo).

الشحنات الكهربائية في الذرة

اليوم لن نفهم حقًا ماهية الشحنة الكهربائية: سوف نفهم قليلاً كيف توازن الشحنات الكهربائية بعضها البعض (يعوض كل منهما الآخر).

عادةً ما يكون للذرة شحنات كهربائية متوازنة ، وبالتالي فإن عدد البروتونات فيها يساوي عدد إلكتروناتها: النيوترونات لا “تشارك” في هذا التوازن (فهي متعادلة كهربائيًا).

تسمى الذرة غير المحايدة كهربيًا أيونًا. تنتشر الأيونات على نطاق واسع ، على سبيل المثال ملح الطعام عندما يذوب في الماء (يتكون من أيونين: الصوديوم الموجب والكلور السالب).

25 Febbraio

Disegniamo i primi tre atomi, partendo da quello più piccolo, l'Idrogeno, simbolo chimico H.

Aggiungendo protoni “camminiamo” lungo la Tavola Periodica degli Elementi Chimici.

![](

18 Febbraio

L'atomo ha un comportamento fisico (studiato dalla Fisica atomica) che dipende dal suo nucleo e un comportamento chimico, che dipende dai suoi elettroni.

Del comportamento degli elettroni si occupa la Chimica.

Cerchiamo di capire cosa intendiamo parlando di nucleo parlando di elettroni.

Costruisci un atomo

Nell'atomo il numero di protoni determina “il nome dell'atomo”, cioè di che elemento si tratta: lo posso vedere aggiungendo o togliendo protoni e osservando che percorro la Tavola Periodica avanti e indietro.

11 Febbraio

Abbiamo parlato di fenomeni che riguardano il mondo microscopico, cioè molto piccolo.

Ma, quanto è piccolo il mondo microscopico?

https://htwins.net/scale2

m 1 dm 0,1 cm 0,01 mm 0,001 capello 0,0001 oggetto più piccolo una cellula 0,00001 micron, batteri, virus 0,000001 0,0000001 0,00000001 nano-, membrana cellulare 0,000000001 atomo di Cesio, H2O Ansgstrom 0,0000000001 atomo di Idrogeno 0,00000000001 pico- 0,000000000001 0,0000000000001 0,00000000000001 femto- 0,000000000000001 nucleo Uranio

tre piani sotto “abbiamo” protone e neutrone, particelle dei nuclei atomici.

7 Febbraio

Come possiamo conoscere quale sia la temperatura dello zero assoluto se non possiamo raggiungerla? Usando il modello dei gas ideali che abbiamo descritto la volta scorsa.

Possiamo forse aiutarci con una figura:

24 Gennaio

La scala delle temperature assolute.

Un esperimento in cui si osserva un palloncino sgonfiarsi perché raffreddato ci aiuta a vedere che la temperatura riguarda il movimento delle molecole del gas contenuto al suo interno, in particolare la forza/energia con cui si muovono.

http://leziosaure.altervista.org/slides/Gas/VolumeDiUnGasEScalaKelvin/slides/slides.html

Nell'esperimento l'azoto ha temperatura di circa -200°C: se potessimo raffreddare il palloncino oltre – fino a 273,15°C – il suo volume scomparirebbe.

Ehi! Il suo volume, non lui stesso.

Il fatto che non si possano avere temperature più basse è dovuto al fatto che non si possono avere le molecole più ferme del fermo. Questo è il motivo per cui quella temperatura viene chiamata zero assoluto.

Il fatto che il volume di un gas aumenti con la temperatura è una legge fisica che ha un nome: legge di Charles.

Tre leggi dei gas: http://leziosaure.altervista.org/slides/Gas/BoyleCharlesAvogadro/slides/slides.html

21 Gennaio

Il calorimetro

https://www.youtube.com/embed/PThq8fJpCLw

14 Gennaio

Calore come movimento delle molecole

(pag. 56, volume A) La temperatura misura l'agitazione termica delle molecole. Il problema è che le molecole sono talmente piccole (https://htwins.net) che non ne abbiamo esperienza diretta: sono circa un miliardo (1'000'000'000) di volte più piccole del metro (questo è l'ordine di grandezza).

Però.

L'acqua che bolle ci dà bene l'idea che maggiore il calore maggiore il movimento delle molecole. Un altro esempio potrebbe essere quello del fumo sopra il fuoco.

L'energia termica si manifesta come maggiore movimento anche nei solidi. Eh? Sì, i solidi si dilatano con il calore (vedi p.59):

23 Dicembre

Compiti per le vacanze

Riassumere i concetti importanti riguardo calore e temperatura; li trovate qui.

17 Dicembre

“La temperatura misura il calore”. (Il calore si trasferisce).

qui avete le slide.

3 Dicembre

Calore e Temperatura

Quale differenza c'è tra calore e temperatura?

Per capirlo proviamo a seguire questa storia in cui la sensazione del calore “al tatto della mano” viene usata per farlo capire.

https://www.youtube.com/embed/vqDbMEdLiCs

الحرارة ودرجة الحرارة

ما الفرق بين الحرارة ودرجة الحرارة؟

لفهم هذا ، دعونا نحاول متابعة هذه القصة التي يستخدم فيها الإحساس بالحرارة “لمسة اليد” لتوضيح الأمر.

https://www.youtube.com/embed/vqDbMEdLiCs

26 Novembre

22 Novembre

Peso specifico

Le divagazioni che abbiamo fatto sui vasi comunicanti dovrebbero aiutarci a assimilare il concetto di peso specifico.

Se consideriamo il peso di quel particolare volume/spazio occupato, stiamo considerando il peso specifico cioè il peso di un determinato volume.

15 Novembre

12 Novembre

Perché alcuni oggetti galleggiano?

https://telegra.ph/Una-nave-dal-sottovaso-al-mare-11-12

8 Novembre

Perché alcuni oggetti galleggiano?

Proviamo a spiegarlo, “utilizzando” i vasi comunicanti (utilizzando quello che abbiamo imparato sui vasi comunicanti).

5 Novembre

Schema riassuntivo dei passaggi di stato:

La sublimazione del ghiaccio secco (“ghiaccio” di anidride carbonica, anziché di acqua):

https://www.youtube.com/embed/PUo66rX1c6s

Brina:


31 Ottobre

Una applicazione del principio dei vari comunicanti:

C'è un breve filmato qui: https://telegra.ph/Come-vengono-fabbricati-gli-specchi-10-31


29 Ottobre

Le colonne d'acqua si spingono a vicenda in base al proprio peso: le colonne più alte hanno un peso maggiore.

La Terra è sferica: “colpa” dei vasi comunicanti

25 Ottobre

Vasi comunicanti

22 Ottobre

Vasi comunicanti

https://www.youtube.com/embed/jarmWzGe78k

–> https://invidious.snopyta.org/embed/jarmWzGe78k

18 Ottobre 2022

Aeriformi: gas e vapori

Per comprendere quale sia la differenza tra gas e vapori bisogna avere un'idea il più possibile chiara dell'evaporazione: insieme al liquido c'è sempre del vapore. Oltre una certa temperatura, che dipende dall'aeriforme, c'è vapore e gas; ancora oltre c'è solo gas. I vapori possono essere liquefatti (resi liquidi) anche solo comprimendoli.

Per l'acqua le temperature di cui sopra sono 100 °C e 374 °C (Celsius).

Il gas è completamente asciutto, il vapore è umido.

Possiamo usare queste animazioni:

15 Ottobre 2022

Tensione superficiale

La tensione superficiale dell'acqua “tiene in forma” l'acqua, fino a certo punto:

Filmati: https://telegra.ph/Tensione-superficiale-dellacqua-10-15

11 Ottobre 2022

La Capillarità:

La capillarità si verifica/avviene nelle cavità molto piccole. Cerchiamo di ricordare questi due fenomeni:

8 Ottobre – La Materia

Molte informazioni dell'unità 2 le conosciamo. Elenchiamo quelle importanti qui di seguito: