1D – 2024/2025

./modifica translate libro esercizi classe 1^

Lista di video 1D (altri) Quaderno di Geometria Interattivo, PHET – Matematica, Alberi delle espressioni https://asciimath.org/ leziosaure@Bear ʕ•ᴥ•ʔ professosaurus@Bear ʕ•ᴥ•ʔ Bombetti Musica Note Il poppossore Genietti


Slide

Acqua


23 Maggio

Verifica di matematica – Mercoledì 28 Maggio

Proprietà delle potenze

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-per-verifica-28-maggio/

Verifica di Scienze – Lunedì 26 Maggio

Materiale per la verifica sulla densità dell'acqua e su come cambia in base alla temperatura:

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-per-verifica-26-maggio/


Compiti per mercoledì 21 Maggio.

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-compiti-per-21-maggio/

14 Maggio

Compiti per Mercoledì 14 Maggio

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-14-maggio-potenzeesercizi/

12 Maggio

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-12-maggio-esercizipotenze/

9 Maggio

Compito per lunedì 12 Maggio:

Slide dalla 9.2 alla 9.11: disegnare sul quaderno.

5 Maggio

Compiti per giovedì 8 maggio

2 Maggio

Compito per Lunedì 5 Maggio

La scienza dei fiocchi di neve, qui: https://leziosaure.bearblog.dev/la-scienza-dei-fiocchi-di-neve/

Anche qui https://www.youtube.com/embed/FwGH4gulLX4

Riassunto sul quaderno.

Matematica

Oggi abbiamo disegnato gli alberi delle potenze di 1, 2 e 3


28 Aprile

Strutture esagonali durante la solidificazione dell'acqua

Polarità della molecola dell'acqua – lavagne

Gli elettroni condivisi sono attratti con più forza dall'atomo di ossigeno. La conseguenza è che l'ossigeno assume una parziale carica negativa.

Il legame idrogeno nella formazione del ghiaccio (solidificazione)

Cosa succede quando le molecole di H2O sono libere di sistemarsi, cioè di posizionarsi “come vogliono”, quando la temperatura si abbassa? Si formano delle strutture basate sulla forma dell'esagono.

14 Aprile

Proprietà chimico fisiche dell'acqua

Chimica e fisica dell'acqua

11 Aprile

Divisori di 120 e loro coppie – Tappeto

7 Aprile

Struttura primale dei numeri primi

Ciondoli dei divisori dei primi 100 numeri

4 Aprile

1) Controllare lo svolgimento dell'espressione 407 qui: https://inchiaro.altervista.org/contaci/libro/libro/S1/jpg/S1_069.jpg

Avete due video: https://youtu.be/OID9Kd14BiM e https://youtu.be/ewWdpNwJAhs

2) Risolvere l'espressione 408, usando il link precedente; potete controllare poi lo svolgimento qui: https://youtu.be/RmTu82OWJ_s TENENDO CONTO che ho compiuto un errore di calcolo (55:5) che poi ho corretto... Ehm, ehm...

3) studiare i quadrati dei primi 20 numeri; studiare;

2 Aprile

Le aree e i perimetri dei primi 20 quadrati

slide 2.4, 3.6 e 3.10 qui

31 Marzo

Verifica

Illustra, con parole e con disegni, quello che sai sulla temperatura e sul calore.

(confusione, trasferimento, movimento/energia cinetica, microscopico/macroscopico, acqua e inchiostro)

28 Marzo

Compiti di matematica:

Due cose:

1) Risolvere l'espressione 407 qui: https://inchiaro.altervista.org/contaci/libro/libro/S1/jpg/S1_069.jpg

2) Sul quaderno, la terna pitagorica 7, 4 e radice di 65:

https://youtube.com/embed/qeH0m9u-4Mo

27 marzo

Lunedì 31 Marzo: verifica di scienze.

Video da studiare per la verifica di scienze di lunedì:

  1. confusione tra temperatura e calore (scioglimento del ghiaccio su materiali diversi) qui; originale (per i sottotitoli) qui;

  2. natura del calore e meccanismi di trasferimento (qui le slide) e qui il video originale, se vi servono i sottotitoli; Compito svolto dai compagni qui;

24 Marzo

Figure arretrate dal 7 a oggi 24 Marzo (sia Scienze che Matematica)

Qui: https://professosaurus.bearblog.dev/1d-figure-arretrate-dal-7-al-24-marzo/

21 Marzo

Quaderni – compito di Scienze su Temperatura e Calore

https://leziosaure.bearblog.dev/1d-compito-temperatura-e-calore/

17 Marzo

Compiti per mercoledì 19 Marzo:


Lezione di oggi: i legami chimici nelle molecole di cui abbiamo parlato: N2, O2 e CO2. Manca CO.

Tavole di Lewis

Le tavole di Lewis ci aiutano a capire quanti legami gli atomi formino tra loro:

Costruisci una molecola

https://phet.colorado.edu/sims/html/build-a-molecule/latest/build-a-molecule_it.html

Calore e temperatura

Il video che abbiamo velocemente visto in classe è questo:

Si trova anche qui, se volete altri sottotitoli: https://youtube.com/embed/vqDbMEdLiCs

La temperatura e il calore sono due concetti diversi: la temperatura è la misura del calore.

14 Marzo

https://slides.com/professosaurus/frazioni-equivalenza/fullscreen

Slaid da disegnare:

2.1 3.4, 3.8 4.2 5.7, 5.33 (da fare insieme, dopo che il Profe l'ha modificata) 6.5 7.1, 7.4 dalla 10.2 fino in fondo, tre a scelta

13 Marzo

Misurare l'angolo di un gradino/frazione:

  1. https://www.geogebra.org/classic/ncnzf3hv

12 Marzo

Sul quaderno, le cose importanti della prima parte del video sulla respirazione https://youtu.be/tx4uULN1H_s, che è qui sotto:

10 Marzo

Quando il fuoco brucia male, cioè ad esempio quando non è ben ossigenato, uno dei gas che si forma è il monossido di carbonio, che ha la molecola fatta “così”: CO; quella di anidride carbonica invece è CO2.

I pesi atomici di C,N,O sono: C=12, N=14 e O=16.

Il peso molecolare di CO sarà quindi 12+16 = 28.

Il peso di CO2 sarà 12 + 16x2 = 12 + 32 = 44.

L'aria assomiglia di più a N2 (azoto molecolare/molecola di azoto), che pesa 28 ma con un 19% di O2 (ossigeno molecolare/molecola di ossigeno) che pesa 32: nel complesso peserà un po' più del N2.

Quando il fuoco brucia male, cioè ad esempio quando non è ben ossigenato, uno dei gas che si forma è il monossido di carbonio, che ha la molecola fatta tipo così: CO; quella di anidride carbonica, che si forma quando il fuoco brucia “bene”, è invece CO2.

Il peso molecolare di CO è 12+16 = 28.

Il peso di CO2 sarà 12 + 16x2 = 12 + 32 = 44.

L'aria assomiglia di più a N2, che pesa 28 ma con un 19% di O2 che pesa 44: nel complesso peserà un po' più del N2.

7 Marzo

1D - bis pagina71

1D - bis pagina72

1D - bis pagina73

1D - bis pagina75

Un altro modo per guardare l'equivalenza di frazioni

5 Marzo

Scienze: fenomeni macroscopici per i quali è possibile ipotizzare l'esistenza di un mondo microscopico. Espansione dei gas nel vuoto; magnetizzazione del ferro; pressione dell'atmosfera – aria; volo a razzo di un palloncino; distribuzione di palline in contenitori ( https://phet.colorado.edu/sims/html/plinko-probability/latest/plinko-probability_it.html )


Atomi: parola antica di cui è rimasto l'uso. Perché?

La parola atomo ha circa 3'000 anni. I primi a utilizzarla sono stati Democrito e Leucippo, in Grecia.

Una delle “frasi celebri” di Democrito, riguardo gli atomi, è contenuta nel Frammento 9 (spesso, dei testi antichi, sono rimasti solo delle parti, spesso chiamate frammenti).

Questa frase dice: “Per convenzione il dolce, per convenzione l'amaro, per convenzione il caldo, per convenzione il freddo, per convenzione il colore, ma in realtà gli atomi e il vuoto.”

Quindi, utilizzando “atomi e vuoto”:

In realtà il nome corretto degli atomi nella coppia “atomi e vuoto” è “indivisibili”.

“Atomo” deriva dal greco átomos, composto dal prefisso a- con valore privativo e da una radice (o tema) del verbo temno, cioè «tagliare»: che non si può tagliare.

5 Marzo – Compiti

La correzione della verifica è qui:

https://professosaurus.bearblog.dev/1d-correzione-verifica-26-febbraio-2025/

Compito

1) calcolare il totale degli abitanti e dei chilometri quadrati delle Regioni; 2) calcolare popolazione e superficie in percentuale, per ogni regione (vedi video C5);

1) حساب إجمالي عدد السكان والكيلومترات المربعة للمناطق؛ 2) حساب عدد السكان ومساحة السطح كنسبة مئوية، لكل منطقة من المناطق الإيطالية (انظر الفيديو C5)؛

1) calculate the total inhabitants and square kilometers of the Regions; 2) calculate the population and surface area in percentage, for each of the Italian Regions (see video C5);

C5

https://youtube.com/embed/fpm83bXL2u0


Per le lezioni precedenti: https://noblogo.org/leziosaure/1d-2024-2024-a