2B 2022/2023
In questa pagina, si spera, troveremo le figure, gli argomenti, i collegamenti, insomma tutte le cose che ci servono.
Invidious “Compiti” Atlante Figure molto importanti, che ci serviranno per le proporzioni, e non solo...
17 Aprile
Scienze
Per la verifica, sul libro :
gli enzimi della digestione: ptialina-amido/zucchero, pepsina-proteine, la lipasi-grassi/lipidi; dove agiscono; p89
fasi e luoghi della digestione: bolo-chilo-chimo-...
le ghiandole che producono gli enzimi: fegato, pancreas, ghiandole salivari;
il tessuto della parete dell'intestino: villi e microvilli; l'assorbimento delle sostanze: osmosi (non è regolata, è spontanea) e passaggi regolati da proteine di membrana;
la particolarità delle proteine rispetto alle altre molecole di origine biologica: “produzione” di “sostanze tossiche/ammoniaca –> urea –> urina;
la piramide alimentare: ruolo delle sostanze nutritive per il benessere dell'organismo; p97
15 Aprile
14 Aprile
Scienze
Molte molecole di origine biologica sono caratterizzate dal Carbonio.
Il Carbonio, analogamente al Silicio, ha “la capacità” di ramificarsi; questo si vede nella carta, nel legno, mentre per il Silicio questo “si vede” nell'elettronica.
Nelle proteine oltre al Carbonio è presente l'Azoto (N/Natrium); il legame tra Azoto e Carbonio ha un nome e una caratteristica: il nome è “legame peptidico” e la caratteristica è quella di essere rigido.
Le proteine permettono quindi di costruire strutture di questo tipo, in cui “pezzi rigidi” si alternano a “perni”:
La digestione delle proteine produce “sostanze tossiche” a differenza di quello che avviene per i carboidrati e i grassi.
Questi ultimi (la loro digestione) “producono” CO2 e H2O (anidride carbonica e acqua, che non sono tossiche).
12 Aprile
Fine Marzo
Autoverifica Pitagora
https://i.postimg.cc/xdHcjnnp/Cam-Scanner-04-05-2023-11-34.jpg)
20 Marzo
Matematica
Scienze
Per equilibrio si intende una situazione dinamica: tante molecole si spostano verso destra tante si spostano verso sinistra.
L'equilibrio non è una situazione statica:
L'incessante movimento delle molecole di soluto nel solvente è dovuto alle caratteristiche termodinamiche della materia: il calore è la quantità “di movimento” – più propriamente di energia cinetica – delle molecole, a quella certa temperatura.
Questo movimento cessa alla temperatura, circa, di -273,15 °C, detta zero assoluto di temperatura (le molecole sono ferme e non possono essere più ferme di ferme).
Il movimento di una singola molecola in un solvente è apparentemente casuale: questo movimento ha nome moto browniano; lo studio matematico del moto browniano, condotto da Einstein, è “l'unica verifica” del fatto che la materia sia composta di atomi e molecole.
Il moto browniano, ha dimostrato Einstein, è compatibile con l'esistenza di atomi e molecole con le caratteristiche (dimensioni, comportamento fisico) che noi, pur non potendo osservarle direttamente, attribuiamo loro.
18 Marzo
mcm
MCD
17 Marzo
Scienze
Il passaggio delle sostanze nutritive attraverso la parete dei villi intestinali avviene in due modi diversi: spontaneamente per osmosi e (non spontanemente, cioè aiutata) attraverso il “lavoro” delle proteine di membrana preposte a questa funzione.
L'osmosi è una forza di tipo chimico che agisce sui soluti “spingendoli” da dove sono più concentrati a dove sono meno concentrati. Un esempio è la diffusione dello zucchero in “tutta la tazza”: lo zucchero, cioè il soluto, diffonde nel solvente, cioè l'acqua del té.
Il processo di diffusione raggiunge, ad un certo punto, l'equilibrio.
Attenzione: nel parlato corrente va benissimo dire “si diffonde”; dal punto di vista chimico impariamo anche “diffonde”. Un soluto, insomma, ha un'attività. Quale? Diffondere.
Matematica
13 Marzo
Scienze
Dalla digestione, passiamo all'assorbimento.
La principale struttura biologica preposta alla funzione di assorbimento è la parete dell'intestino digiuno (p88).
Questa superficie, cioè la parete del digiuno, è aumentata dalla presenza di villi, cioè di sottili protuberanze del tessuto intestinale:
Matematica
Area del cavallo:
Calcola la lunghezza dei seguenti stecchetti:
10 Marzo
Gli enzimi che incontreremo agiscono su tre tipi di molecole: carboidrati, grassi e proteine che sono, infatti, i tre tipi di sostanze biologiche di cui ci nutriamo.
“Pezzi” diversi dell'apparato digerente “digeriscono” (e “assorbiscono”) i diversi nutrienti:
nello stomaco la pepsina digerisce le proteine; l'interno dello stomaco è ricoperto da muco: le pareti dello stomaco devono essere protette dai succhi gastrici prodotti dallo stomaco stesso e dall'acidità (l'acidità favorisce la digestione delle proteine). Alcol, glucosio, acqua e altre sostanze di piccole dimensioni vengono già assorbite attraverso le pareti dello stomaco;
(p88) nell'intestino tenue, subito dopo lo stomaco, i succhi secreti da pancreas, fegato e cistifellea digeriscono i grassi.
6 Marzo
Matematica
Scienze
https://board.net/p/digestione-opnjhfgrw
- https://board.net/p/digestione-anrebmat
- https://board.net/p/digestione-nais
- https://board.net/p/digestione-asmech
- https://board.net/p/digestione-nibesa
- https://board.net/p/digestione-dami
- https://board.net/p/digestione-aldami
- https://board.net/p/digestione-saiz
- https://board.net/p/digestione-anmich
3 Marzo
Matematica
28 Febbraio
27 Febbraio
Matematica
Scienze
Il tubo digerente, nel suo complesso è differenziato in “segmenti” successivi:
- la bocca, dove il cibo viene sminuzzato e impastato. Sminuzzarlo aumenta la superficie del cibo:
Aumentare la superficie permette a più cibo di entrare a contatto/essere aggredito chimicamente dagli enzimi della digestione. Quindi favorisce la digestione.
Il “primo” enzima ad agire, proprio nella bocca, è la ptialina, che scompone l'amido cotto in carboidrati semplici:
L'organizzazione in polimeri è abbastanza tipica delle molecole biologiche.
Ma, che cos'è un enzima?
L'enzima è una molecola che, agendo sulla posizione dei reagenti, favorisce/velocizza una certa reazione chimica.
24 Febbraio
Esercizio del 18 febbraio:
18 Febbraio
Calcola l'area del seguente poligono:
17 Febbraio
Digestione
La digestione è questo: ridurre gli alimenti ai loro costituenti e assimilarli, cioè tirarli dentro dal tubo digerente: ridurre (digerire) e assorbire.
Il tubo digerente attraversa l'organismo ed è “a contatto” con l'esterno, con l'ambiente.
13 Febbraio
Viviamo immersi in un mare d'aria, che ha onde, correnti, pressione.
Questo mare d'aria spinge in modo uguale in tutte le direzioni:
Spinge anche dall'interno verso l'esterno a causa del fatto che i gas si sciolgono nei liquidi (corporei) e da lì spingono con la medesima pressione:
L'acqua che bolle nella siringa mostra che nei liquidi possono esserci dei gas disciolti.
La soluzione dei gas nei liquidi è regolata dalla legge di Henry: maggiore è la pressione maggiore quantità si scioglierà nel liquido.
Il fatto che la pressione dell'aria spinga in modo uguale in tutte le direzioni è mostrato al minuto 7:00 (circa) qui.
L'animazione della legge di Henry ci aiuta a capire il significato di una parola strana: fase. Sono infatti visibili la fase gassosa, la fase liquida e la superficie che li separa.
10 Febbraio
Matematica
Aree di poligoni
7 Febbraio
Matematica
Compito:
Calcolare l'area delle seguenti figure nel modo opportuno:
Scienze
Per saper costruire/ricostruire lo schema della circolazione tenere ben fermi questi:
- nel cuore il sangue entra da sopra e esce da sotto;
- nel cuore la parte destra è blu, nel senso che passa sangue povero di O2; quella sinistra viceversa è rossa (sangue ricco di ossigeno).
O che usiamo lo schema del profe o che usiamo quello di p67 o che ne inventiamo uno noi migliore, insomma dobbiamo sapere costruire lo schema di p.circolazione e g.circolazione.
6 Febbraio
(p64-p67)
Scienze
Schema della circolazione nel cuore
Grande e piccola circolazione
Matematica
31 Gennaio
30 Gennaio
Matematica
Scienze
Le cellule che nel sangue trasportano l'ossigeno hanno eritrociti o globuli rossi (p57).
In particolare è l'emoglobina a legare (chimicamente) l'ossigeno e a trasportarlo.
Come una maestra che alternativamente consegna le merendine o raccoglie le “cartacce”, la struttura chimica dell'emoglobina si modifica a seconda di dove si trova:
- è in un luogo dell'organismo dove abbonda l'ossigeno? Allora si carica di ossigeno;
- è in un luogo dove abbonda l'anidride carbonica? Allora si carica di anidride carbonica.
Emo- è il prefisso relativo al sangue.
Il processo di scambio O2/CO2 avviene certamente nei polmoni ma in particolare nell'alveolo polmonare.
1 metro 0,1 0,01 0,001 millimetro 0,0001 ALVEOLO 0,00001 0,000001 micron
(p118 o p123)
28 Gennaio
27 Gennaio
Circolazione, respirazione, difese immunitarie.
(p55) Anche il sangue è un tessuto, una struttura biologica in cui le cellule svolgono una funzione unitaria pur non essendo tutte uguali tra loro. Nel sangue, ad esempio, “ci sono” globuli rossi, bianchi, ...
Il sistema di vasi all'interno dei quali il sangue circola, complessivamente ha una lunghezza di circa 100-150'000 km: questo significa che molti vasi sanguigni sono mooolto sottili (p62, schema). Lo spessore dei capillari più piccoli è:
1 metro 0,1 0,01 0,001 millimetro 0,0001 0,00001 <– CAPILLARI 0,000001 micron
26 Gennaio
Disegnamo un triangolo, i sui tre parallelogrammi e scriviamo le coordinate dei vertici.
... in questo esercizio, gli assi cartesiani li ho disegnati a dopo il triangolo e li ho “sistemati” a piacere, dopo il triangolo: si potevano disegnare anche prima, oppure si poteva partire dalle coordinate.
https://www.youtube.com/embed/qUrMlxcWEnc
https://www.youtube.com/embed/QVKuZDC0w6o
25 Gennaio
Disegna il triangolo ABC con A(1;1), B(4;-5) e C(-6;5) e i suoi tre parallelogrammi:
24 Gennaio
Per prepararsi al lavoro di mercoledì 25:
23 Gennaio
Matematica
Compito Geometria 2: P47/184/185/183 – P59/289/290/294
Scienze
Di compito, per venerdì 27, guardo:
il peso dell'aria: http://leziosaure.altervista.org/slides/Gas/QuantoPesaLAria/slides/slides.html
gli effetti della pressione sull'organismo: http://leziosaure.altervista.org/slides/Gas/EffettiDellaPressioneMarinaSullOrganismo/slides/slides.html
21 Gennaio
20 Gennaio
Gas e liquidi
E' importante acquisire il seguente concetto: i gas si sciolgono nei liquidi.
Attenzione: questo concetto è diverso da quello che i gas si possono liquefare (le bombole contengono gas liquido).
La respirazione si basa sul fatto che i gas – in questo caso ossigeno e anidride carbonica – passano dall'aria al liquido del sangue, che è l'acqua.
14 Gennaio
Quadrilateri – Area
Rombi e deltoidi
13 Gennaio
- blasto: suffisso che indica la nascita/germe;
- clasto: rompitore/riassorbimento;
- cita: cellula (citoplasma).
Quadrilateri – Area
Parallelogrammi e trapezi
23 Dicembre
Compiti per le vacanze
Matematica:
frazioni:
- esegui/disegna somma, moltiplicazione e sottrazione (lasciando uno spazio anche per la divisione) per le coppie di frazioni seguenti:
3/4 e 3/5
;3/7 e 4/5
;1/2 e 3/7
;5/6 e 3/4
;
quadrilateri (tutti i filmati sono qui – https://www.youtube.com/playlist?list=PLzaET7edcsYkt9t2WHM7SEWliH4pI63Zx ):
- “studiare” quali sovrapposizioni diano origine ai quadrilateri (qui: https://noblogo.org/leziosaure/quadrilateri);
- disegnare per sovrapposizione ciascuno dei quadrilateri sul quaderno;
- disegnare a mano libera ciascuno dei quadrilateri sul quaderno; qui (https://noblogo.org/leziosaure/quadrilateri-a-mano-libera) c'é come ha provato a fare il profe;
dividere:
- sul quaderno, le divisioni che trovate qui: https://noblogo.org/leziosaure/dividere-per-e-dividere-in
Scienze
vedi quanto avevamo già scritto in classe, che è qui di seguito.
Scienze: ossa e articolazioni
Sulle ossa:
le ossa sono vive, non come le unghie e capelli (benché le conseguenze di strapparsi un'unghia sia assai diverso da strapparsi un capello): il tessuto osseo è vivo; (pag. 28)
le ossa della mano e del braccio sono “le stesse” della gamba e del piede; (pag. 33)
e
- il tessuto osseo: come è fatto, quali funzioni svolge; (pag. 28, 29, 30...)
Sulle articolazioni:
Le tre cose importanti sono:
- ci sono tre tipi di articolazioni; (pag. 34)
- le estremità delle ossa sono protette da cartilagine; (pag. 28)
- l'intera articolazione è racchiusa in una capsula perché è lubrificata; la capsula evita che il liquido sinoviale si disperda. (pag. 34)
– filmato semplice con tre cose che vediamo qui sotto: https://www.youtube.com/embed/RozSp5h5Eko – filmato più approfondito: https://www.youtube.com/embed/FNsQLYZB8oE (questo secondo video ha una parte, da 6:19 a 8:14, sulle leve).
17 Dicembre
Sommare, moltiplicare e sottrarre frazioni:
Attenzione! Nella figura qui sopra c'è anche la divisione: l'abbiamo scritta “per completare la lavagna” ma IL PROFE NON L'HA ANCORA SPIEGATA.
Ci sono dei video sull'addizione di frazioni qu, per chi vuole ripassarei: https://telegra.ph/Ripasso-frazioni-12-15. I video sono questi: – https://youtu.be/JRoZdy-8oN0 – https://youtu.be/YGdu88IBgMs – https://youtu.be/gKDBglDyf-E
16 Dicembre
Compito per sabato 17, esercizio 11:
12 Dicembre
Muscolo scheletrico.
Le proteine sono diverse dalle altre sostanze biologiche, zuccheri e grassi: esse possono avere forme e funzioni molto diverse. A volte sembrano persino delle macchine utensili.
Miosina e Actina, che sono responsabili della contrazione muscolare, sono un esempio di questa caratteristica.
https://yewtu.be/watch?v=7Hk9jct2ozY https://yewtu.be/watch?v=WFCvkkDSfIU https://yewtu.be/watch?v=9RUHJhskW00
Rappresentiamo graficamente:
9 Dicembre
5 Dicembre
Il muscolo scheletrico:
Il sarcomero:
Il sarcomero con i nomi delle tre proteine responsabili della contrazione:
3 Dicembre
I terzi:
I sesti:
Tutte le possibili suddivizioni di 48:
2 Dicembre
I mezzi:
I quarti:
I quinti:
Gli ottavi:
30 Novembre
Figure sul Muscolo Scheletrico estratte dal filmato: https://telegra.ph/Muscolo-Scheletrico-11-30
Dividere in e dividere per:
29 Novembre
28 Novembre
Il paranco:
Il muscolo scheletrico
Il filmato sul muscolo scheletrico
contiene:
- dal minuto 0:20 fino a 0:30, la struttura a fasci ripetuti del muscolo (tre livelli);
- da 0:50 a 1:10 il quarto livello di fasci;
- da 1:30 a 1:38 contrazione e rilassamento;
- meccanismo microscopico/molecolare della contrazione da 1:50 a 2:01;
E' importante avere un'idea dal macroscopico al microscopico, del muscolo.
Pag. 37-44, Volume C.
26 Novembre
Correzione dei compiti per lunedi 21 Novembre...
Compiti per Martedì 29:
22 Novembre
19 Novembre
18 Novembre
Scienze
Cose per la verifica:
principi del moto/principi della dinamica:
dinosauro (https://telegra.ph/file/818ae35cc594f780fd383.mp4) gocce sulla ciliegia (https://telegra.ph/file/2cff9f1b408d6bed66e9c.mp4);
“fucile”: https://telegra.ph/file/db814bc99cb65ffead43e.mp4, “levigatrice”: https://telegra.ph/file/e79f1952100e60715a3c4.mp4, “carretto”: https://telegra.ph/file/86298cd6c7998cdff2bc1.mp4, la moti: https://cdn-1.motorsport.com/static/img/amp/800000/870000/874000/874000/874096/s6_3390227/motogp-phillip-island-february-testing-2017-jorge-lorenzo-ducati-team.jpg
leve:
- tipi di leve: https://i.postimg.cc/4xCFbRC5/20221118-121647.jpg
- cos'è il vantaggio meccanico (schiaccianoci a vite/martello tira chiodi/paranco);
- schiaccianoci: tanto girare girare poco schiacciare;
- martello tira chiodi: molto piegare, poco sollevare (il chiodo);
- paranco: molto tirare, poco spostare;
Dove troviamo queste cose sul libro?
principi del moto/principi della dinamica:
- pag. 176, box giallo in fondo;
- pag. 177, ultimo paragrafo;
- pag. 179, box giallo “in alto”;
leve:
- esempi, “cose che abbiamo fatto in classe”;
- pag. 187 – specchietto riassuntivo;
- leve nel corpo umano;
- vantaggio meccanico:
- pagina 188
- la figura seguente:
Matematica
Esercizi di compito, correzione (pag. 399, Aritmetica 1)
15 Novembre
Perché “ipotenusa” significa “linea tesa sotto?”.
12 Novembre
7 Novembre
Scienze: le leve nel corpo umano – Esempi.
Per avere bravi su questo argomento dobbiamo sia conoscere quali siano, sia saperle schematizzare.
3 Novembre
Verifica di Matematica:
2 Novembre
29 Ottobre
Per la verifica: – allenarsi su Pitagora con l'animazione di GeoGebra qui sotto – 28 Ottobre oppure (qui) – allenarsi a estrarre la radice quadrata con la calcolatrice (qui); – allenarsi a scoprire di chi è radice; potete anche in questo caso usare la calcolatrice di GeoGebra.
28 Ottobre
Scienze
Matematica
Radici e Pitagora
Esempio:
26 Ottobre
Radici Esatte – Esercizi
Nella pagina che segue qui, il “12 = ” che si vede nella parte alta della pagina, non c'entra.
24 Ottobre
Scienze
https://www.youtube.com/embed/dpiRm25hAsk
22 Ottobre
Matematica: Esercizi (Eser Tcitzy) – Radici esatte
Scienze – Tipi di leva
17 Ottobre
Matematica
Scienze
15 Ottobre
Scienze
Come si vede dal box di pag. 178, il secondo principio del moto, ha associata una formula (ed è l'unico ad averne). Questo è il box:
Noi proviamo a:
- disegnare la proporzionalità diretta;
- “vedere” l'accelerazione;
Matematica
12 Ottobre
Matematica
10 Ottobre 2022
Matematica
Scienze
8 Ottobre 2022
Matematica
Stiamo scrivendo trattati sui quadrati e ci stiamo avvalendo del Teorema di Pitagora, di cui, per il momento, abbiamo visto questo:
Qui:
http://leziosaure.altervista.org/3A-2016-2017/.atlas/out/CAkMUdeB06o.html
Scienze
Anche se oggi no c'era.
7 Ottobre 2022
Scienze
Oggi “dobbiamo” imparare/capire cosa sia il verso (e quindi anche la direzione): in Fisica si usa “verso” per indicare quello che comunemente chiamiamo direzione:
Quindi una forza viene rappresentata come un vettore che parte dal punto di applicazione, ha lunghezza proporzionale (in base a) all'intensità, indica una direzione e punta verso un verso.
Matematica
5 Ottobre 2022
Matematica
4 Ottobre 2022
03 Ottobre 2022
Matematica: radici quadrate esatte e approssimate
Scienze: Le forze
Ci sono – questo è quello che pensa il profe – due modi per maneggiare il concetto di forza in Fisica (non Chimica, non Biologia, ...):
- spingo con il mignolo e, AHIA!, mi fa male;
- una forza è capace di modificare lo stato di moto di un corpo (pag. 169 volume A):
- può accelerarlo;
- può frenarlo;
- può fargli cambiare direzione;
Quindi, una forza è definita in base all'effetto che può produrre.
Diciamo che, davanti a un barattolo di marmellata che se ne sta lì davanti, per farlo muovere verso le nostre papille gustative, bisognerà usare una forza: è per questo che siamo dotati di muscoli. E' infatti noto che i barattoli di marmellata non finiscano nel nostro cavo orale per conto proprio.
Ma, se per caso il profe ha nascosto un sasso pesantissimo nel barattolo, esso sarà così pesante che non riusciremo a muoverlo e, anzi, ci faranno male le braccia.
Per misurare una forza si utilizza il dinamometro (dinam- = dinamica, movimento).
Più precisamente il dinamometro misura l'intensità di una forza (non il verso e non la direzione).
30 Settembre 2022
Matematica
Esercizi 103-107 a pagina 78 (vedi più avanti al 28 Settembre):
Poi siamo tornati sui quadrati inclinati del 17 e 19 Settembre:
Scienze
Secondo principio del moto (massa, forza, accelerazione):
A sinistra: maggiore la forza applicata, maggiore l'accelerazione;
A destra: minore la massa, maggiore l'accelerazione;
28 Settembre 2022
Esercizi Arit. 2, pag. 78:
27 Settembre 2022
Compito: esercizi 106 e 107, pag. 78
26 Settembre 2022
Matematica: le radici quadrate
Siamo a pagina 46, volume 2, Aritmetica
Sul quaderno:
(figure da qui: https://telegra.ph/2B---26-Settembre-20222023-09-26)
24 Settembre 2022
Matematica: quadrati aree e lati/perimetri
Scienze: Il moto
Primo principio: un corpo tende a conservare il proprio stato di moto (o di quiete):
Puoi vedere il filmato qui: https://telegra.ph/2B---26-Settembre-20222023-09-26
23 Settembre 2022
Matematica
Scienze: Il moto
Volume A, pagg. 176-180
Il profe vuole cominciare con il terzo principio che dice:
se un corpo esercita una forza su un secondo corpo, quest'ultimo agisce sul primo con una forza uguale ma di verso opposto: a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria (pag. 179).
Al profe questa definizione non piace e preferisce spiegarlo così:
se parto a razzo non provoco un movimento al pianeta Terra perché sono piccolino; se fossi colossale/un Titano la Terra “partirebbe come una trottola”
Sul libro è riportato, opportunamente, l'esempio del rinculo: per “mandare avanti” il proiettile, il fucile indietreggia (qui c'è un esempio).
20 Settembre 2022
(—> https://telegra.ph/2B---20-Settembre-2022-09-20)
Inoltre abbiamo imparato il significato di http e https:
h: hyper – iper... t: text – ...testo t: transfer – “trasporto” dauncompiuteraunaltro p: protocol – protocollo, insieme di convenzioni (buongiorno, buonasera) di comunicazione (s): secure – sicuro (perquandosiusanolepassuord), criptato: altrimenti è possibile vedere cosa viene trasportato.