3A-2022/2023
18 Aprile
Nel disegno sono presenti i tre elementi che regolano la circolazione della corrente:
- l'altezza cioè il voltaggio;
- il peso/l'inerzia della ruota cioè la resistenza elettrica del materiale del circuito;
- la velocità con cui l'acqua circola, cioè la corrente, cioè l'amperaggio.
Proviamo a scrivere una regola che dica a che velocità la corrente circola in base all'altezza da cui cade/voltaggio:
Maggiore è l'altezza maggiore, maggiore la velocità. Maggiore è la resistenza, minore è velocità.
28 Marzo
Simulazioni sui circuiti elettrici.
27 Marzo
http://leziosaure.altervista.org/slides/Elettricita/BasiVoltaggioECorrente/slides/slides.html
20 Marzo
La forza elettrostatica si comporta nel seguente modo:
se due cariche, poste a una certa distanza, si respingono (si attraggono) con una certa forza, la forza con cui si respingeranno raddoppiando la distanza è quattro volte più piccola;
se triplichiamo la distanza la forza è nove volte minore;
Come si vede dalla figura, la forza diminuisce molto velocemente (aumenta molto velocemente). L'andamento è simile a quello dell'iperbole e, comunque, non è dritto/rettilineo.
Un andamento simile (uguale) ce l'ha il campo gravitazionale: sia il campo elettrico che quello gravitazionale sono radiali:
14 Marzo
13 Marzo
4 Marzo
Per studiare: https://rentry.org/3a-2022-2023-I
28 Febbraio
Il campo magnetico generato da una carica elettrica.
27 Febbraio
Campo magnetico terrestre: perché è importante e da cosa è creato.
Possiamo immaginare che all'interno della terra ci sia una calamita: le linee di forza – ovvero le linee lungo cui si allineerebbe l'ago di una bussola – hanno il tipico andamento del campo magnetico:
Il campo magnetico terrestre è forse più importante dell'atmosfera nel proteggere la vita dalle radiazioni elettromagnetiche provenienti dal Sole.
L'attività solare produce infatti sia radiazione che particelle sotto forma di quello che è chiamato vento solare.
Le particelle che fuoriescono da Sole hanno carica elettrica
14 Febbraio
Perché non si verifica un'eclissi ogni volta che la Luna transita tra Terra e Sole?
13 Febbraio
Come l'energia si propaga nell'Universo – La radiazione elettromagnetica.
La struttura della materia, essendo composta di atomi, ha sia una parte “materia piena” – il nucleo – sia una parte ondulatoria – gli elettroni che interagiscono con la radiazione elettromagnetica.
La forma di radiazione elettromagnetica più nota è la luce.
Una applicazione di questo fenomeno è “la cottura a microonde”.
Nell'Universo, nel senso che ci sono grandi distanze e vuoto tra gli oggetti (stelle, pianeti, etc), l'interazione tra materia e radiazione elettromagnetica è il modo in cui l'energia si trasmette.
https://phet.colorado.edu/sims/html/molecules-and-light/latest/molecules-and-light_en.html
07 Febbraio
31 Gennaio
La fusione nucleare accumula Ferro (Fe)
La vita di una stella ha un termine perché la fusione nucleare consuma via via “l'idrogeno e l'elio iniziali”. Questo ha una certa importanza. Un'altra cosa importante è che la fusione nucleare non è in grado di costruire/sintetizzare atomi più grandi del Ferro ovvero atomi con più di 26 protoni.
Come si producono quindi gli elementi più grandi? Durante le esplosioni di supernova.
Una supernova prende il nome da nova nel senso di nuova stella: già anticamente gli astronomi riportarono di stelle comparse “improvvisamente” nel cielo, a volte visibili di giorno (supernove), poi di nuovo scomparse: erano stelle esplose, divenute perciò visibili.
L'esplosione da supernova è dovuta al fatto che una parte della stella, quella esterna composta “ancora” di gas, precipita sul nucleo che è collassato su sé stesso e rimbalza.
30 Gennaio
p202 vol D: Fusione Nucleare
Possiamo descrivere l'effetto della fusione nucleare nel seguente modo: a partire da nuclei atomici più piccoli vengono costruiti nuclei atomici più grandi.
Durante questo processo una parte della massa dei nuclei di partenza “scompare”: il nucleo risultante pesa di meno di quanto dovrebbe.
La massa “scomparsa” viene emessa sotto forma di energia.
Ma. Pochissima massa produce una grande qiantità di energia; infatti il fattore di conversione tra massa ed energia è la velocità della luce al quadrato:
2 m – *c –> E
In effetti c = 299 792 458 m / s e il suo quadrato ha 16 zeri: 90'000'000'000'000'000
Da una massa molto piccola si produce una grande quantità di energia.
24 Gennaio
La “vita” degli oggetti celesti
Il principale oggetto che ha una cosiddetta vita è la stella, qualsiasi stella.
Una stella è composta da plasma ma è molto densa; forse sarebbe meglio pensare che una stella è densa piuttosto che pensare che è calda.
Un fotone, ovvero una particella che “trasporta la luce”, impiega molto tempo per uscire dal Sole: dal nucleo del Sole alla sua superficie, impiega circa 170.000 anni (stima).
Questo avviene proprio a causa della densità della stella: http://leziosaure.altervista.org/slides/Universo/LaLuceDelSoleEPiuVecchia/slides/slides.html
Il fatto che la stella sia così densa implica che al suo interno ci sia una pressione enorme: pressione e temperatura così elevate permettono la fusione nucleare.
21 Gennaio
“Strumenti” per la misura delle grandi distanze
Dal momento che il chilometro è troppo piccolo per misurare le distanze e gli oggetti dell'Universo, non viene utilizzato.
La “prima” alternativa in ordine cronologico è stata quella di utilizzare l'anno luce:
1s 300'000 km 1m 18'000'000 1h 1'080.000.000 1d 25'920.000.000 1y 946.080.000.000
Alcune distanze in tempo luce:
- Terra-Luna, 400.000 km, 1.2s luce;
- Sole-Terra, circa 15 milioni di chilometri, 8m luce;
- diametro del sistema solare, circa 5 miliardi di chilometri, 2 giorni luce;
La distanza media Sole-Terra viene utilizzata come unità astronomica ua.
Un altro modo per misurare le distanze molto grandi è la parallasse trigonometrica.
http://leziosaure.altervista.org/slides/Universo/ComeMisurareDistanzeMoltoGrandi/slides/slides.html
18 Gennaio
17 Gennaio
Oggetti dell'universo – Ordini di grandezza
Ordini di grandezza a partire da 1 (= 1 metro).
16 Gennaio
Oggetti dell'universo – Ordini di grandezza
Prendiamo come riferimento l'Italia, 1'000 km:
- la Terra “è alta” 10 volte (non è vero 13: il diametro è di circa 13.000 km);
- la Luna è circa 4 volte più piccola della Terra;
- Giove, il pianeta più grande del sistema solare è 10 volte la Terra;
- il Sole è 10 volte più grande di Giove.
- Venere è delle stesse dimensioni della Terra, circa;
I pianeti hanno misure di diametro da 1'000 a 100'000 km. Le stelle hanno misure da circa 100'000 km a 3'000'000'000 di km, circa (da 1 a 30'000).
Più grandi delle stelle ci sono le nebulose: masse di plasma che o daranno vita a una nuova stella o che risultano da una esplosione stellare precedente/antica/molto vecchia.
Il plasma è uno stato della materia, il quarto dopo solido, liquido e gassoso; differisce dal gas in quanto è ionizzato: ha perso gli elettroni a causa della temperatura (oltre 1'000'000 °C).
Uno ione è un atomo non più neutro
https://phet.colorado.edu/sims/html/build-an-atom/latest/build-an-atom_it.html
10 Gennaio
Corpi celesti – simulazione della gravitazione.
Abbiamo disegnato più o meno l'orbita della Luna intorno al Sole.
Disegnamo un sistema con due corpi celesti di pari massa, che orbitano ciascuno “intorno all'altro”:
9 Gennaio
Come orbitano i corpi celesti
6 Dicembre
Dovrebbe risultare chiaro che la riproduzione sessuata si basa su una asimmetria tra maschio e femmina: il “compito” più gravoso è in capo alla femmina. Questo spiega perché “essa” non è sempre “sessualmente ricettiva”.
La particolare “sessualità” della femmina dei primati è funzionale alla cura dei piccoli, che nascono sempre più prima, cioè il cui sviluppo è sempre più spostato dopo la nascita.
Un esempio di questo fatto è la presenza di ossa del cranio non saldate tra loro; in questo modo la testa, che è la parte più grossa del feto, ha bisogno di meno spazio durante il parto.
Riguardo a questo è importante sapere che l'acquisizione della postura eretta, durante l'evoluzione della specie Homo, ha comportato il restringimento del bacino e quindi meno spazio sia per la gestazione/gravidanza che per il parto.
5 Dicembre
Nei mammiferi i gameti femminili – ovuli – esistono già al momento della nascita (sono nelle ovaie). Ogni volta che ne matura uno, ne matura uno: è questo il motivo per cui esiste il ciclo mestruale (in latino mese si dice mens; il significato è quindi di mensilità).
Detto in altri termini: non è possibile, dal punto di vista biologico, che in ogni momento ci sia un ovulo “maturo”.
Il caso dei gameti maschili – come ad esempio gli spermatozoi – è diverso: vengono prodotti “in continuazione”, o meglio non sono già presenti alla nascita.
Una nota ovvia ma importante: il “nuovo organismo” si sviluppa sempre “nel gamete femminile”; meglio: definiamo femminile il gamete che “diventerà” il nuovo organismo.
29 Novembre
Siccome esistono le stagioni e le condizioni ambientali non sono costanti nel corso dell'anno, la nascita della prole deve avvenire solo in determinati periodi; questi periodi variano da specie a specie e da luogo a luogo.
E' per questo motivo che le piante fioriscono solo in determinati periodi, che le femmine di molte specie “hanno” quello che viene chiamato “calore”, ovvero dei periodi limitati in cui sono sessualmente ricettive. Vale per gli animali, vale per le piante: le “gravidanze”, lo sviluppo di un nuovo organismo, sono momenti estremamente delicati, che ogni specie cerca di proteggere.
28 Novembre
Che cos'è la riproduzione sessuata II
Qui c'è un filmato che mostra la duplicazione/riproduzione di un organismo unicellulare
Gli “organi sessuali” nel fiore (le parti maschili e femminili):
La fecondazione nelle Angiosperme:
Una pianta della quale affiorano in superficie solo i fiori, e solo quando fioriscono, ovviamente.
https://cms.botany.org/media/medium/ca06-005.html The bizarre floral appearance of Hydnora africana seems almost extraterrestrial, but in fact it is finely adapted for pollination in its arid habitat. This plant, resident of southern Africa only emerges from the soil to flower. After the fleshy petals open, the flower begins to emit an odor of rotting meat to attract its pollinators, carrion flies and beetles. The unusual underground habit and lack of leaves may be explained by its mode of nutrition. Hydnora africana is a root holoparasite. Thus it has no need for sunlight to generate sugars, it has no chlorophyll and attains all nutrients and water from the roots of its shrubby host plant (in the background) Euphorbia mauritanica.
22 Novembre
Che cos'è la riproduzione sessuata I
21 Novembre
Il problema di trovare un compagno con cui accoppiarsi è fondamentale per le specie che si riproducono per via sessuata.
In alcuni casi questo problema è risolto dal vento (polline), dall'acqua (polline, pesci), api (polline).
Molti insetti (o tutti gli insetti) hanno una parte della vita trascorsa allo stato larvale e una parte trascorsa sotto forma “adulta”: è l'esempio della farfalla.
Ancora su questo: abbiamo osservato la peculiarità delle antenne, sempre degli insetti, che hanno il problema di trovare un compagno anche a grande distanza:
Le lucciole – ovvero la modalità, il ritmo con cui “si accendono e si spengono” – sono un ulteriore esempio.
16 Novembre
Compito per lunedì 21:
leggere questo articolo: Alcune specie hanno l'equivalente di molti di più di due sessi, ma la maggior parte no...
15 Novembre
In alcune specie quindi, il sesso, la sessualità, la riproduzione compongono un momento unico, integrato che ogni individuo vive “a modo suo”.
Le piante “superiori”, quelle con i fiori – Angiosperme, si riproducono per via sessuata ma, probabilmente, non hanno una vita sessuale: è un esempio di specie per cui “non esiste sesso” benché si riproduca per via sessuata.
E' chiaramente una specie, sessuata, molto diversa dall'essere umano.
Diverse specie di funghi che si riproducono per via sessuata “hanno” decine di sessi, non due. In questo modo è più probabile trovarsi vicino a un individuo – un altro fungo – che non sia del proprio stesso sesso (i funghi non camminano e non volano e neanche nuotano).
8 Novembre
LA RIPRODUZIONE SESSUATA Come strategia di sopravvivenza della specie. Esistono due strategie riproduttive “opposte”: –“Fare” un grandissimo numeri di figli senza preoccuparsi della loro cura. –“Fare” pochissimi figli dedicando loro molta cura. Un esempio di specie che adotta la prima strategia è quello dei pesci in cui la fecondazione avviene al di fuori del corpo cioè nell'acqua. Il concetto di papà e mamma forse, non ha molto senso. L'esempio per eccellenza della seconda strategia è, ovviamente, l'essere umano: normalmente una coppia investe molto sui propri figli sia che sia uno sia che siano due o più.
10 e 11 Ottobre 2022
4 Ottobre 2022
Pag. 158, vol. A:
3 Ottobre 2022
La relazione tra le due sequenze: numeri dispari e quadrati:
Perché è importante questa relazione? Perché sono importanti i quadrati. Perchè sono importanti i quadrati? Per cercare di ricordare più facilmente che nel moto accelerato lo spazio percorso segue, non il tempo, bensi il quadrato del tempo.
27 Settembre 2022
Esercizi sulla caduta libera:
24 Settembre 2022
La caduta degli oggetti dipende dal loro peso?
Lo studio di Galileo sulla caduta dei gravi attraverso il piano inclinato:
21 Settembre 2022
Come cadono gli oggetti: la forma a parabola di una cascata (3 lezioni) :
http://youtube.com/embed/bawCAlRInSc