3B 2020/2021

10 Maggio 2021

https://phet.colorado.edu/sims/html/natural-selection/latest/natural-selection_en.html

Alleli, geni dominanti e recessivi

https://www.youtube.com/watch?v=-dpOIAnZjuU

03 Maggio 2021

http://profipontedilegno.altervista.org/fs/extra/animazioni-di-fenomeni-chimico-biologici-a-scala-molecolare/

26 Aprile 2021

Adesso il profe cerca di spiegarci che e perché lo sviluppo dell'intelligenza dell'essere umano è connesso, è conseguenza, è causa, della strategia riproduttiva.

L'essere umano è la specie i cui piccoli nascono più fetalizzati ovvero bisognosi di terminare lo sviluppo fetale successivamente alla nascita.

Un tratto morfologico di questo è “la fontanella” sopra il cranio.

La stessa postura eretta, tipica della specie Homo, rende il parto tendenzialmente più “difficile”: le ossa del bacino hanno assunto una conformazione poco compatibile con il parto di piccoli già sufficiente sviluppati perché richiederebbe un capo “troppo grande”.

Effetti che questo avuto: nascita di piccoli più bisognosi di cure ovvero meno autosufficienti; sviluppo cerebrale posticipato al parto e quindi potenzialmente non limitato “dalla biologia”, legato cioè alla crescita, ai giochi, alle esperienze dell'infanzia; esigenza che le madri, in quanto principali attori della cura dei piccoli, siano sempre più intelligenti per comprendere le esigenze di piccoli incapaci di spiegarsi ma non autosufficienti.

Sa 17 Aprile 2021

Strategie riproduttive sessuali

Esistono due strategie principali di riproduzione sessuata: una basata sulla cura della prole, l'altra basata sul numero della prole (è più corretto dire numerosità o abbondanza della prole).

I primati, quindi anche l'essere umano, si riproducono secondo la prima delle due strategie.

La strategia di riproduzione è un adattamento ed essendo un adattamento ha come finalità la sopravvivenza della specie.

Altri esempi di adattamento, senza essere esaustivi e inoltre riferendosi qua e là a specie diverse, sono la forma delle pinne o la loro posizione, il colore e il tipo di pelliccia, la forma delle foglie, la posizione degli occhi, la dentatura, il periodo dell'anno in cui fiorire o, che è lo stesso, accoppiarsi.

Il tipo stesso di riproduzione, sessuata o asessuata, costituisce un adattamento.

Forma e funzionamento degli organi che svolgono le funzioni riproduttive

Facciano, per semplicità, riferimento alla figura qui sopra: specie che adottano una strategia riproduttiva basata sulla numerosità della prole hanno, in generale, organi riproduttivi e vita sessuale più semplici di specie che si trovano all'estremo opposto dello spettro.

Non solo, quindi, è coinvolta la morfologia, ma anche il comportamento. In effetti anche il comportamento che accompagna il funzionamento biologico è un adattamento.

Abbiamo, cercando di essere delicati, ricordato che in tempi e in luoghi diversi anche l'essere umano adotta strategie diverse.

Lu 29 Marzo 2021

Evoluzione

Selezione naturale: https://phet.colorado.edu/sims/html/natural-selection/latest/natural-selection_en.html Estinzione Prove dell'evoluzione: https://telegra.ph/Prove-dellevoluzione-03-29

Riproduzione (Unità 9, volume C)

Gameti Apparato riproduttore Maturità sessuale Concepimento Gravidanza, parto e allattamento

Lu 22 Marzo 2021

Elettricità/elettromagnetismo: generazione di corrente alternata tramite turbina

Studiare

Simulazione su apparati elettrici che basano il proprio funzionamento sull'induzione magnetica: https://phet.colorado.edu/sims/cheerpj/faraday/latest/faraday.html?simulation=generator

Materiale

Simulazioni: https://phet.colorado.edu/en/simulations/filter?subjects=electricity-magnets-and-circuits&sort=alpha&view=grid

Sa 20 Marzo 2021

Elettricità/elettromagnetismo: motorini elettrici

“Analisi” dei due filmati:

Trovate “la lezione” qui o cliccando sull'immagine che segue.

Lu 15 Marzo 2021

Elettricità/elettromagnetismo: induzione magnetica e forza di Lorentz

  1. una carica elettrica in movimento genera un campo magnetico;
  2. all'interno di un conduttore immerso in un campo magnetico variabile (perché cresce o diminuisce oppure perché si muove) si induce una corrente elettrica


Compito per Sabato 20:

Guardare il materiale qui di seguito, grazie.

Sa 13 Marzo 2021

Elettricità/elettromagnetismo

Sa 6 Marzo 2021

La Pila di Volta

Sempre argomento elettricità, costruzione di una pila Rame/Alluminio/Sale: – costruzione: https://www.youtube.com/embed/hFITFrb4u64 – pulizia delle monete di Rame: https://www.youtube.com/embed/e4wTtyBjHIQ

Il profe ha cercato di spiegare che il funzionamento della pila (nel senso proprio di pila-di-dischi) si basa sul fatto che gli elettroni del legame metallico si trovano a potenziali diversi in metalli diversi: se si trova il modo di farli “viaggiare” da un metallo all'altro si crea un flusso spontaneo da quello a potenziale più alto a quello a potenziale più basso; ha anche cercato di fare una figura.

Lu 1 Marzo 2021

Animazioni sull'elettricità: – https://phet.colorado.edu/en/simulations/filter?subjects=electricity-magnets-and-circuits&type=html&sort=alpha&view=grid

LEGGE DI OHM

Legge di Ohm e proporzionalità diretta e inversa

In relazione alla Legge di Ohm il profe ha cercato di farci imparare due meme rispettivamente su proporzionalità diretta e proporzionalità inversa: potete vederla qui

Lu 22 Febbraio 2021

Condensatori e elettricità statica

Dettato: > I materiali sono elettricamente neutri; può essere che le cariche al loro interno si muovano, ma nel complesso sono elettricamente neutri. > Materiali e non oggetti perché, ad esempio, i metalli hanno questa caratteristica, la gomma dei cavi elettrici invece no. > Uno dei dispositivi elettrici più semplici che basa il proprio funzionamento sul movimento delle cariche elettriche è il condensatore di cariche elettriche, detto capacitore e, più comunemente, condensatore. > Il condensatore di cariche elettriche è composto da due piastre metalliche sufficientemente vicina da esercitare “influenza” reciproca quando cariche.

In generale abbiamo guardato: