cogliere una piccola morte
nello strappo di radice
dove altra ne nasce
dal suo grido
cogliere l'inesprimibile
di questo morire
che s'ingemma d'eterno
. Questo componimento è un viaggio interiore che abbraccia la dualità della vita e della morte. La “piccola morte” non è intesa come un atto finale, ma piuttosto come un passaggio, un momento in cui si assiste allo sgomento e alla simultanea germinazione di qualcosa di nuovo. L'immagine dello “strappo di radice” evoca il gesto profondo e quasi rituale di separarsi da un vecchio stato per fare spazio a una rinascita—un grido che annuncia il ciclo eterno di distruzione e creazione.
L’idea di “cogliere l’inesprimibile” ci sfida a dare forma alle emozioni e alle trasformazioni impossibili da spiegare con parole fatte. Qui il morire si intreccia con l'eterno, creando un legame in cui ogni frammento di fine diventa parte integrante di un disegno più grande, un eterno abbraccio tra il passato e il futuro. È un invito a riconoscere che anche nei momenti di crisi o di perdita, si cela la possibilità di una nuova vita, di una parte di noi che si rinnova.