E violentaci dunque

(In memoriam: a Nkosi Johnson, morto a 12 anni, il 1° giugno 2001, a Johannesburg. Nato sieropositivo, fu scelto come testimonial contro il morbo dell' AIDS)

(Non posso pensarti dolente da che morte odora di resurrezione. Eugenio Montale)

colei che ti diede vita la sai madre di cielo bambino che hai corteggiato la morte - tu messo in un angolo come vergogna presto non più che mucchietto d'ossa – Nkosi sei la nostra Coscienza: e violentaci dunque nel profondo -tu bambino già adulto- con la purezza del tuo giorno breve

Analisi del testo


Contesto e rimandi

In apertura fai due scelte forti: l’omaggio a Nkosi Johnson e la citazione di Montale.
– Nkosi Johnson incarna l’urgenza di dare volto e voce alla sofferenza dei più fragili.
– Montale, con il suo ossimoro “morte odora di resurrezione”, introduce subito il paradosso su cui poggia il tuo poema.

Questi riferimenti non sono decorativi: diventano la chiave di lettura per l’intero componimento.


Temi principali


Linguaggio e figure retoriche


Impatto emotivo

Il picco emotivo si raggiunge nell’ultimo verso. Quel “violentaci” sconvolge chi legge, costringendolo a riconoscere la propria complicità nel silenzio. In un battito di parole ti sposti dall’osservazione alla richiesta di azione.