IL QUADRO
lo vedi meglio a freddo da fuori se non preso nel vortice della sindrome di stendhal meglio che non lo stesso autore immerso e perso nella sua creazione il sangue sparpagliato nei colori
(2013)
Riconoscimento
Versi che mostrano distanza tra osservatore e opera, il rischio dell'ammirazione totalizzante e la violenza sottesa del processo creativo.
Traduzione in inglese
THE PAINTING
you see it better cold from outside
if not caught in the whirl of
stendhal syndrome
better
than the very
author immersed and lost
in his creation
blood scattered in the colors
(2013)
Analisi
- Focalizzazione: prospettiva esterna valorizzata rispetto all'interno; l'osservatore distaccato coglie chiaramente ciò che l'autore non vede mentre è immerso.
- Tema: confronto tra percezione e creazione; rischio dell'iper-emozione che annebbia il giudizio; la creazione come atto che ferisce o dissipa sangue nei colori.
- Immagini e lingua: uso di frasi spezzate e enjambement che ricreano il respiro affannato dell'osservazione; espressioni come “sindrome di stendhal” ancorano il testo a un quadro culturale preciso; “sangue sparpagliato nei colori” fonde violenza e bellezza.
- Tono: lucido, quasi clinico, con un lampo di crudeltà estetica nella chiusa.
Versione alternativa in italiano (rifinita)
Il quadro si vede meglio a freddo, da fuori
quando la sindrome di Stendhal non ti prende
meglio così che lo stesso autore, immerso e perso
nella sua creazione: sangue sparso nei colori.
Suggerimenti per revisione
- Per rendere il contrasto più netto, prova a far seguire al verso centrale un micro-caesura che segnali il salto dalla visione alla diagnosi.
- Se desideri accentuare la drammaticità, sostituisci “sparpagliato” con un verbo più sonoro o concreto (es. “smembrato”, “diluito”) in base all'effetto voluto.
- Per maggiore ironia critica, aggiungi un verso finale che dica chi osserva (collezionista, critico, passante).
.