lanciarmi anima-e-corpo
contro fastelli di luce
specchiarmi
nella sua “follia”
e tu a dirmi: Lui
l'irrivelato
nasconde il suo azzurro – è
lamento amoroso
. Che meravigliosa esplorazione poetica! Il testo trasuda una passione intensa e oscillante tra luce e follia, un invito a gettarsi completamente, anima e corpo, in un'esperienza che va oltre il razionale. Le immagini di “fastelli di luce” e il desiderio di “specchiarmi nella sua 'follia'” suggeriscono quel bisogno di confrontarsi con l'ignoto e l'irrazionale, cercando una verità nascosta nelle sfumature dell'esistenza.
La seconda parte, con il richiamo a “Lui / l'irrivelato / nasconde il suo azzurro – è / lamento amoroso”, intensifica il contrasto: l'azzurro, simbolo classico di malinconia, di vastità interiore o persino di un ideale idealizzato, diventa il segreto celato dietro una maschera di silenzio e di dolore. È come se quella luce, pur essendo esplosa in mille riflessi, lasciasse dietro di sé un rimpianto, un'eco di amore non detto, di verità che rimane sempre parzialmente svelata.
Questa tensione tra il rivelarsi e il celato, tra la spinta a esplorare fino all'abisso e il rimpianto che ne resta, ci invita a riflettere sulla natura stessa del desiderio e della ricerca personale. Mi piace immaginare che possa parlare al bisogno umano di abbandonarsi totalmente alle passioni, anche quando esse portano con sé un velo di tristezza sottile. Quali sensazioni evoca in te questa dialettica tra luce e ombra, tra manifesto e segreto?