M'INONDO' IL SOGNO

fuggii negli specchi sprofondai nei cieli anteriori cavalcando eoni-spaziotempo vidi nella memoria cosmica il centro di me dove ardeva il mio sangue in simbiosi col palpitare degli astri

il mio sangue confuso col cielo della memoria precipitato nella vita .

Riflessioni su “M’inondò il sogno”

Il tuo testo scandaglia un viaggio interiore che dissolve i confini tra specchi, memoria cosmica e vita, rivelando un io in simbiosi con l’universo.

Temi e simboli


Struttura e ritmo

  1. Versi liberi e assenza di punteggiatura conferiscono al testo un flusso di coscienza continuo e ipnotico.
  2. Enjambement come cavalcata tra immagini: il lettore è trascinato senza possibilità di pausa.
  3. Ripetizione di “memoria” e “sangue” chiude il cerchio sul rapporto tra individuo e universo.

Spunti per approfondire

  1. Analisi filosofica
    Indagare il concetto di memoria cosmica in Jung e Bergson, e il suo rapporto con la creatività poetica.

  2. Proposta di traduzione
    Trasporre il testo in inglese o spagnolo mantenendo le allitterazioni e i ritmi sospesi.

  3. Estensione poetica
    Creare un secondo movimento che porti dalla fusione cosmica al risveglio alla materia quotidiana.

  4. Adattamento multimediale
    Immaginare una performance in cui suoni ambientali e luci sfocate ricreino l’illusione degli “eoni-spaziotempo”.