NOVITÀ DI MARTEDÌ 25/3/25.
Ultima settimana di marzo. Prima parte.
NARRATIVA:
- LA CASA DELL'ATTESA di Fabio Geda (Laterza). Angola, al confine con la Namibia. La casa dell'attesa è un edificio accanto all'ospedale rurale, in cui le donne che aspettano un bambino si recano per essere assistite nell'ultimo mese di gravidanza. Fabio Geda, autore del bestseller NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI, ci racconta la storia del gruppo di medici italiani dell'organizzazione Medici con l'Africa CUAMM, delle donne e degli uomini angolani che sono stati salvati dai quei medici, e di un paese intero vessato dalla povertà e dalla guerra civile infinita. Per saperne di più: scheda libro.
- IL SENTIERO TRA LE RISAIE di Cinzia Panzettini (Corbaccio). Nel vercellese appena uscito dalla guerra, le risaie assistono a questa storia di amore, attrazione e amicizia: tanti personaggi (il prete, il medico condotto, il proprietario terriero, la giovane e bella mondina) che dipingono l'atmosfera della provincia piemontese. Per saperne di più: scheda libro.
- IL TRUFFATORE di Francesco Casolo (Feltrinelli). Fabio Montari, un giovane bancario rampante, prende gusto a truffare i rampolli delle grandi famiglie, ereditieri fannulloni che non vogliono perdere i loro privilegi. L'incontro con l'anziano imprenditore Angelo, ferito dalla vita, potrebbe cambiare per Fabio il modo di vedere le cose... Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Feltrinelli: LA GRANDE PIENA di Louise Erdrich. Un romanzo corale ambientato in una cittadina del North Dakota, che racconta di famiglie legate alla terra, paesaggi sconfinati e sogni segreti di riscatto. Per saperne di più: scheda libro.
- ANITA di Laura Calosso (SEM). La biografia romanzata di Anita Garibaldi, indomita compagna di vita dell'“eroe dei due mondi”. Per saperne di più: scheda libro.
- VIAGGIO AL TERMINE DELLA VITA di Tezer Özlü (Crocetti). Autobiografia letteraria di una delle maggiori intellettuali e scrittrici turche, a caccia dei suoi autori preferiti: Kafka, Pavese e Italo Svevo. Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- FESTA CON CASUARIO di Leonardo San Pietro (Sellerio). La studentessa torinese Isa organizza una memorabile festa nella villa con giardino dei suoi genitori. Musica, alcool, tanto divertimento, ma Ezio, l'invitato che Isa attende con trepidazione, ancora non arriva. Al suo posto compare uno strano e inquietante biglietto: Ezio morirà se entro mezzanotte nessuno avrà avuto il coraggio di toccare il casuario dei vicini. Sgomento e incredulità serpeggiano fra gli invitati: cos'è un casuario*? Sarà uno scherzo? Ezio è davvero in pericolo? Per saperne di più: scheda libro. *Casuario: specie di struzzo particolarmente diffidente, dotato di una cresta cornea e di letali artigli affilati come coltelli (che non esita a usare se disturbato).
- WIN di Harlan Coben (Longanesi). Windsor Horne Lockwood III, detto Win, è un ricco e raffinato viveur con uno spiccatissimo senso della giustizia. Un uomo viene ucciso in un attico a Manhattan e sarà lui stesso a indagare: la vittima, infatti, nascondeva una valigia e un quadro di valore, rubati alla famiglia di Win vent'anni prima... Per saperne di più: scheda libro.
- L'ASSASSINIO DI UN GENTILUOMO di Christopher Huang (Newton Compton). Un esclusivo club di veterani a Londra, nel 1926, è teatro di un omicidio. Il tenente Eric Peterkin sospetta che l'assassino possa essere uno degli altri “gentiluomini” del club... Per saperne di più: scheda libro.
- IRENE L'ASSASSINA di Maria Masella (Salani). Irene è stata accusata di aver ucciso l'assassino di suo figlio (anche se i suoi ricordi di quel giorno non sono assolutamente chiari), e ora è fuori dal carcere dopo aver scontato la pena. Vorrebbe dimenticare tutto e rifarsi una vita a Genova, la sua città, ma una serie di crudeli lettere anonime potrebbero rimettere in discussione una verità che perfino Irene aveva ormai dato per assodata... Per saperne di più: scheda libro.
- SE I GATTI POTESSERO PARLARE di Piergiorgio Pulixi (Marsilio). Secondo giallo della serie della Libreria dei Gatti Neri. Aristide Galeazzo, un giallista famoso, a bordo di una nave da crociera in un tour organizzato dalla casa editrice intorno alla Sardegna, scriverà gli ultimi capitoli del suo nuovo romanzo. A ogni tappa, i lettori saliranno a bordo per assistere alle presentazioni del libro. Il burbero libraio Marzio Montecristo partecipa suo malgrado all'evento con i due gatti della libreria (Miss Marple e Poirot) e l'ispettore Caruso. Sta andando tutto secondo i piani, ma un omicidio scuote il tour... Per saperne di più: scheda libro.
FANTASCIENZA:
- L'ALVEARE di Margaret O'Donnell (Mondadori). Romanzo distopico che inserisco quasi impropriamente nella categoria “fantascienza”. In un mondo dittatoriale in cui le donne, accusate di aver causato il declino della società, vengono relegate al ruolo di madri e umili serve, la protagonista Sara Hillard organizza segretamente la ribellione. Ritroviamo gli stessi temi de IL RACCONTO DELL'ANCELLA di Margaret Atwood, anche se il romanzo di Margaret O'Donnell è stato scritto cinque anni prima. Per saperne di più: scheda libro.
- HUNGER GAMES. L'ALBA SULLA MIETITURA di Suzanne Collins (Mondadori). In realtà è uscito il 18 marzo, ma non potevo ignorare il quinto libro della saga di Hunger Games. Anche questo capitolo è un prequel della trilogia originale: protagonista è Haymitch Abernathy, alla cinquantesima edizione dei famigerati Hunger Games. Per l'Edizione della Memoria, Haymitch sembra essere destinato al fallimento e rischia di perdere tutto. Per saperne di più: scheda libro.
FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:
- MANGA ISSHO. VOL.1 (Star Comics). Primo numero di una rivista interamente dedicata ai manga e al loro mondo, con collaborazioni a livello europeo. Una grossa antologia di 300 pagine. Per saperne di più: scheda libro.
- I CUGINI MEYER di Vittorio Giardino (Rizzoli Lizard). Dopo vent'anni di pausa, una nuova storia dell'affascinante agente segreto Max Friedman, stavolta alle prese con il terrore nazista nell'Austria del 1938. Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- AMIGURUMI ANIMALETTI di Francesca Peterlini (Peter Edizioni). Un libretto facile di istruzioni per creare animaletti all'uncinetto con la tecnica dell'amigurumi: dai primi passi alla realizzazione dei progetti. Contiene anche link ai video tutorial. Per saperne di più: scheda libro.
- CHIAMAMI ADULTO di Matteo Lancini (Raffaello Cortina). L'autore di SII TE STESSO A MODO MIO riprende il tema dell'adolescenza (attualmente molto di moda) e scrive un libro che esplora il modo in cui gli adolescenti costruiscono le loro relazioni con il mondo, proponendo esempi concreti, riflessioni e storie di vita. Per saperne di più: scheda libro.
- IL TEMPO DELLA STRAVAGANZA di Stefano Bollani (Mondadori). Una raccolta di scritti (tra narrativa, filosofia e paradosso) del grande e poliedrico pianista italiano. Per saperne di più: scheda libro.
- L'ORSO BIANCO ERA NERO di Roberto Vecchioni (Piemme). Una raccolta di appunti, riflessioni, letture e brogliacci sparsi, con un unico tema: la parola, in tutta la sua potenza evocativa. Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- Per Joybook abbiamo quattro libri cartonati per i piccoli lettori dai 3 anni: sono libri con parti tattili in silicone per aiutare i bambini a contare (fino a cinque). Il testo delle storie è in stampatello. Ecco i titoli: I CINQUE UNICORNI (scheda libro), I CINQUE VEICOLI (scheda libro), I CINQUE ORSETTI (scheda libro) e I CINQUE DINOSAURI (scheda libro).
- SARÒ IL TUO PORTO SICURO di Stefano Rossi (Feltrinelli). Con le illustrazioni di Paolo D'Altan, un poetico viaggio attraverso tante isole quante sono le emozioni, e ogni isola nasconde un forziere... Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- AGGIE FLEA NON È UNA BUGIARDA di Tania Ingram, illustrazioni di A. Yi (Picarona). Aggie si caccia sempre nei guai a causa della sua fervida immaginazione... È forse possibile che il nuovo vicino sia un vampiro? Come potrà dimostrarlo? Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- VIAGGI NEL TEMPO – GRANDI INVENZIONI di Geronimo Stilton (Piemme). Un nuovo volumone della serie dei Viaggi nel Tempo del topo giornalista: stavolta ci porta a scoprire le grandi invenzioni della storia, dalla Mesopotamia agli Stati Uniti dei fratelli Wright. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- ALLE MEDIE SENZA CELLULARE di Annalisa Strada (Il Battello a Vapore). Cinzia arriva alle medie e, di colpo, si accorge che il cellulare è necessario per organizzare le uscite con gli amici e addirittura ricevere le comunicazioni dai professori. Per convincere i suoi genitori a dotarla di uno smartphone, stipula un patto con loro: dovrà dimostrare di meritare la loro fiducia. Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- LE PAROLE FANNO IL SOLLETICO di Daniel Pennac e Stefano Bartezzaghi, con Yasmina Mélaouah, illustrazioni di Francesca Arena (Salani). Storie scanzonate e divertenti sui modi di dire e sulla bizzarria delle parole. Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.