NOVITÀ DI MARTEDÌ 4/3/25.
E finalmente passiamo all'intenso mese di marzo.
NARRATIVA:
- I GIRASOLI CIECHI di Alberto Méndez (Sellerio). I protagonisti di questo romanzo sono paragonati a girasoli ciechi, che hanno smesso di rivolgersi al sole. Premiato postumo con il premio Setenil (ovvero il premio Strega spagnolo), il libro racconta quattro storie parallele di solitudine e dolore, in un periodo immediatamente successivo alla Guerra civile. Per saperne di più: scheda libro.
- LA GRANDE SETE di Erica Cassano (Garzanti). 1943, le Quattro Giornate di Napoli: a causa della guerra, l'acqua manca ovunque, tranne che nella casa di Anna, una donna forte e determinata. Mentre tutti hanno sete di acqua, lei ha una sete diversa: vorrebbe fuggire da una realtà di macerie e distruzione, ma la sua famiglia ha bisogno di lei. Per saperne di più: scheda libro.
- LA FIGLIA DI LUI di Chiara Marchelli (Feltrinelli). La quarantenne Livia incontra Arno, che diventa presta il suo compagno. Arno, però, ha una figlia di 5 anni, Emma, avuta dal precedente matrimonio: il rapporto tra Emma e Livia, però, si fa difficile e complicato. Per saperne di più: scheda libro.
- LE RAGAZZE DEL CLUB DELLA MOTOCICLETTA di Helen Simonson (Nord). Nell'Inghilterra del 1919, subito dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, Constance Haverhill non si rassegna a una vita da moglie o governante, e si unisce a un gruppo di intraprendenti donne che, grazie alla passione per i motori, rifiutano le imposizioni sociali e riescono a trovare la propria strada. Per saperne di più: scheda libro.
- THE FAVORITES – UN'ULTIMA VOLTA NOI di Layne Fargo (Mondadori). Una storia d'amore che emerge da esistenze problematiche e si butta a capofitto nella danza sul ghiaccio, fino alla consacrazione della coppia nell'olimpo dei campioni. Un incidente alle Olimpiadi di Sochi, però, mette fine a tutto. Dieci anni dopo, un documentario non autorizzato cerca di far luce su ciò che ha separato i due pattinatori... Un romanzo sulla morbosità di una storia d'amore quando si trasforma in ossessione. Per saperne di più: scheda libro.
- CELEBRE di Maud Ventura (SEM). Cléo fin da bambina ha sempre desiderato diventare una cantante famosa. Il sogno ossessivo, però, pur realizzandosi, diventa un incubo per chi le sta intorno, e la conduce in un'arrampicata verso l'abisso. Per saperne di più: scheda libro.
- I FIGLI DELL'ISTANTE di Edoardo Albinati (Rizzoli). Dalla penna dell'autore de LA SCUOLA CATTOLICA, premio Strega nel 2016, un romanzo corale sull'edonismo dorato della società negli anni '80, popolato di personaggi che vivono un eterno momento senza futuro, persi nelle loro contraddizioni. Per saperne di più: scheda libro.
- BENEFICIO D'INVENTARIO di Marco Follini (Neri Pozza). In questo romanzo autobiografico e politico, l'ex deputato Marco Follini ripercorre la storia di suo padre, che svolse un ruolo di collegamento tra l'Italia e gli USA. È l'occasione per esplorare un rapporto padre-figlio, che si lega ai meccanismi del potere nella Prima Repubblica. Per saperne di più: scheda libro.
- UCCIDERE UN FASCISTA di Giuseppe Culicchia (Mondadori). A proposito di Prima Repubblica, ecco un libro che esce a cinquant'anni dall'omicidio dello studente Sergio Ramelli. Giuseppe Culicchia conclude la sua trilogia dedicata agli anni di piombo con un racconto che cerca di dipingere un ritratto realistico, fuori dall'ideologia, di Sergio Ramelli, studente iscritto al Fronte della Gioventù, e ucciso da un gruppo di Avanguardia Operaia a causa di un tema che aveva scritto contro le Brigate Rosse. Il titolo fa riferimento allo slogan che, dopo le stragi eversive di Piazza Fontana e Piazza della Loggia, animava cortei e manifestazioni di sinistra: “uccidere un fascista non è reato”. Per saperne di più: scheda libro.
- ROSE ROYAL di Nicolas Mathieu (Marsilio). La giornata della quasi cinquantenne Rose finisce sempre al Royal, un localino che la fa sentire a casa. Divorziata, i figli ormai grandi, ha l'impressione che la sua vita non abbia altro che il lavoro senza scossoni e un'inerzia priva di progetti futuri. Finché Luc, affascinante e brillante, non appare nella sua esistenza. Potrebbe essere il suo grande amore? Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- VIETATO UCCIDERE di Louise Penny (Einaudi). Quarto volume della serie del commissario Armand Gamache. L'anniversario di matrimonio del commissario e di sua moglie viene funestato, nei pressi di un lussuoso albergo del Québec, dal ritrovamento di un cadavere lasciato fra le macerie di una violenta tempesta... Per saperne di più: scheda libro.
- 56 GIORNI di Catherine Ryan Howard (Fazi). Un thriller psicologico: Ciara e Oliver si conoscono da poco, ma Ciara accetta di andare a vivere con lui per evitare la separazione dovuta al lockdown. Esattamente 56 giorno dopo che si sono conosciuti, il cadavere in decomposizione di Oliver viene ritrovato nel suo appartamento. Cosa è successo, in quell'appartamento? È stata Ciara a uccidere Oliver? Se sì, perché? Quali eventi terribili sono accaduti fra quelle mura? Per saperne di più: scheda libro.
- UNA QUESTIONE DI SOLDI di Gabriella Genisi (Marsilio). Un giallo della serie di Lolita Lobosco, sempre ambientato a Bari. Il caso, stavolta, riguarda una donna di successo, direttrice di una filiale di una banca, precipitata dal balcone del suo appartamento. Si intuisce subito che non si tratta di suicidio, e la somiglianza con la commissaria Lobosco è inquietante... Per saperne di più: scheda libro.
FANTASCIENZA E FANTASY:
- GRANDI SCUOLE DI DUNE di Brian Herbert e Kevin J. Anderson (Mondadori). In un unico volume, la trilogia che ha ispirato la serie streaming Dune: Prophecy. Contiene i romanzi LA SORELLANZA DI DUNE, MENTAT DI DUNE e NAVIGATORI DI DUNE. Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Mondadori: L'ULTIMO ARALDO-MAGO di Mercedes Lackey. Un fantasy classico, una saga degli anni '90 piena di magia, draghi, avventure. Insomma, gli ingredienti tipici del genere ci sono tutti. Il volume, pubblicato negli Oscar Draghi, contiene i tre romanzi della trilogia: LA PEDINA DELLA MAGIA, LA PROMESSA DELLA MAIGA e IL PREZZO DELLA MAGIA. Per saperne di più: scheda libro.
POESIA:
- RACCONTO ANTICO di Wisława Szymborska (Adelphi). Una silloge inedita della grande poetessa polacca. Edizione con il testo a fronte. Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- UN NUOVO MODO DI VIVERE di Fred Vargas (Einaudi). Un volume sul cambiamento climatico e sulle possibili soluzioni che l'umanità potrebbe adottare per salvarsi dal riscaldamento globale. Per saperne di più: scheda libro.
- UN MOSAICO DI SILENZI di Giovanni Coco (Mondadori). Sottotitolo: Pio XII e la questione ebraica. Come dev'essere interpretato il silenzio di papa Pio XII sullo sterminio degli ebrei? Di certo, grazie alla corrispondenza con il gesuita tedesco antinazista Lothar König, il pontefice sapeva cosa stava succedendo nei campi nazisti, ma la linea adottata dalla Santa Sede fu il silenzio. Le ragioni di questo mancato intervento sono indagate in questo libro dall'archivista e ricercatore all'Archivio Apostolico Vaticano, che rivela un mosaico di lettere, documenti, articoli e appunti da cui emerge una prima evoluzione del rapporto della chiesa con il mondo ebraico. Per saperne di più: scheda libro.
- NOSTRO FIGLIO CARLO ACUTIS di Antonia Salzano e Andrea Acutis (BUR). Alla vigilia della canonizzazione (dopo la beatificazione nel 2020), ecco una testimonianza dei genitori di Carlo Acutis, che sarà il primo santo millennial della storia della chiesa. Per saperne di più: scheda libro.
- DIECI PARROCCHIE E UN SOLO PARROCO di Stefano Borghi (Edizioni Messaggero Padova). A proposito di religione, ecco un volume che affronta i problemi organizzativi derivati dalla crisi delle vocazioni, soprattutto a livello liturgico. Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre dal carico San Paolo: L'AMORE TROVA IL MODO di Paolo Alliata (Edizioni San Paolo). La vita di Gesù, in un ritratto diviso in cinque parti, attraverso le pagine della grande letteratura. Il volume è illustrato con gli acquerelli di Nicola Magrin. Per saperne di più: scheda libro.
- A CHE COSA SERVE LA LETTERATURA? di Isaac Bashevis Singer (Adelphi). Si tratta di un volume che raccoglie tutti gli interventi, saggi e articoli (finora inediti in Italia) del grande scrittore di lingua yiddish sulla sua filosofia della scrittura (il titolo della raccolta di scritti parla da solo). Per saperne di più: scheda libro.
- PROCLAMERÒ L'ANNO DI GRAZIA – LUCA, VANGELO DEL GIUBILEO a cura di Paolo Mascilongo e Giacomo Violi (Edizioni San Lorenzo). Ecco un nuovo libro a tema Anno Santo: il terzo Vangelo, letto nei suoi temi fondamentali (la misericordia, la preghiera, l'incontro con l'altro, il cammino) come guida biblica al Giubileo. Per saperne di più: scheda libro.
- UN CERVELLO DELL'ETÀ DELLA PIETRA NELL'ERA DEGLI SCHERMI di Richard E. Cytowic (Apogeo). La tesi alla base di questo saggio è che il nostro cervello, a livello fisiologico, sia ancora molto simile a quello che avevano i nostri antenati, e quindi “programmato” per i bisogni primari, non certo per far fronte alle innovazioni tecnologiche digitali che ci circondano. La dopamina, quindi, entra in gioco come elemento chiave della nostra dipendenza da smartphone. Conoscere i meccanismi che stanno alla base del funzionamento del cervello è quindi il primo passo per ritrovare un controllo sul nostro tempo meno “patologico”. Per saperne di più: scheda libro.
- IL VERO BENE COMUNE – ECONOMIA E DEMOCRAZIA di papa Francesco (Il Pozzo di Giacobbe). Un'economia che garantisca a tutti dignità, benessere e prospettive di crescita, e la politica come difesa dei diritti umani, dialogo e collaborazione pacifica tra le nazioni: ecco i temi di questa nuova pubblicazione a firma del pontefice. Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- DINOSAURI E CREATURE DELLA PREISTORIA di Ashley Hall, illustrazioni di Claire McElfatrick (Gribaudo). Esattamente come dice il titolo, è un volume illustrato sulle creature preistoriche e i fossili: i possenti dinosauri e i primi mammiferi. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- PREZZEMOLO E L'INCANTESIMO DEI COLORI SPEZIATI di Lorenzo De Pretto (Gribaudo). Il draghetto Prezzemolo (la mascotte di Gardaland, per chi si stesse domandando se è lo stesso draghetto che si può incontrare nel parco giochi) e la streghetta Aurora devono combattere contro il cattivone Nubho, deciso a far sparire tutti i colori della Terra. Un fumetto adatto ai ragazzi dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- FELINA MANNARA E IL MISTERO DI CAMPOBUFFOLO di Lorenzo Iero, illustrazioni di Laura Proietti (Emme). Felina Mannara e il Club dei Mostri Impavidi cercano di scoprire cosa c'è dietro alla rovina dei campi a Campobuffolo: tutti gli animali stanno scappando perché non è più un posto sicuro... Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- IO SONO RABBIA di Zelda was a writer (Camilla Ronzullo) (Ape). La rabbia è un'emozione fra le più forti, e bisogna imparare a riconoscerla prima ancora di “limitarla” o meglio, di guidarla verso qualcosa di costruttivo. Camilla Ronzullo, sui social conosciuta come Zelda was a writer, firma un manuale per gestire la rabbia con consigli, pagine da leggere, compilare, disegnare (o anche stracciare). Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- LE PAROLE PER PARLARE di Vanessa Roghi (Einaudi Ragazzi). La lingua e le parole possono unire o dividere, a seconda di come vengono usate. Questo libro spiega la storia della nostra lingua, affinché i ragazzi siano più consapevoli di come parlano, delle parole che usano e del loro scopo. Età di lettura: dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.