NOVITÀ DI VENERDÌ 13/9/24.
Chiudiamo la settimana con un'altra carrellata di libri freschi freschi.
NARRATIVA:
- QUI NON C'È NIENTE PER TE, RICORDI? di Sarah Rose Etter (La Nuova Frontiera). È l'odissea di una giovane impiegata in una start-up di Silicon Valley, presa in una spirale di orari massacranti, richieste assurde e cinismo capitalista. A fare da sfondo, una San Francisco piena di contraddizioni e disuguaglianze. Per saperne di più: scheda libro.
- LA FIGLIA DEL SAMURAI di Sugimoto Etsu Inagaki (ObarraO). Racconto autobiografico di una donna forte, cresciuta in una regione del Giappone ostile e isolata. Una vita difficile, alla ricerca della libertà e dell'emancipazione, a cavallo tra l'estremo Oriente e l'America progressista. Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- NUOTARE VIA di Carola Barbero (Il Mulino). Un libro sul nuoto come mezzo per perdersi ma anche trovare sé stessi. Per saperne di più: scheda libro.
- GIOCHI, QUIZ E PASSATEMPI PER INGUARIBILI INNAMORATI DEGLI ANNI '80 di Roberto Catania, Omar Degoli e Beniamino Sidoti (Alpha Test). Questo è facile: è uno dei libri di enigmistica che a pacchi stanno invadendo le librerie. Stavolta il tema riguarda gli anni '80. Per saperne di più: scheda libro.
- VITA DA SAPIENS di Clare Foges (Newton Compton). Un libri di auto-aiuto che suggerisce di affrontare le nostre esistenze prendendo esempio dai nostri antenati, per sopravvivere allo stress del mondo odierno. Per saperne di più: scheda libro.
- TRAMONTO ITALIANO di Francesco Sisci (Neri Pozza). Sottotitolo: Come un paese si avvia alla disgregazione. Da una delle firme del Sole 24 Ore, un'analisi spietata della futura autonomia differenziata, che nell'indifferenza di media e cittadini sta per deflagrare sull'ordinamento costituzionale, e dei suoi potenziali effetti anche a livello internazionale. L'epilogo di una deriva centrifuga che dura da tempo. Per saperne di più: scheda libro.
- IL PIANETA DEI FUNGHI di Roberto Galli (Espress Edizioni). Questo è facile: si tratta di un manuale sul riconoscimento e sull'uso dei funghi, come cercarli e dove trovarli. Per saperne di più: scheda libro.
- CABBALISTI CRISTIANI di Gershom Scholem (Adelphi). In tre saggi, raccolti in questo piccolo libro, uno dei più autorevoli intellettuali e studiosi dell'ebraismo traccia una storia della Qabbalah declinata nella sua versione cristiana da personaggi come Pico della Mirandola a Isaac Newton. Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- DOVE SEI RANDOLPH? di Marianna Coppo (Lapis). Un libretto cartonato per piccolissimi (da 0 a 3 anni), con un orsetto che gioca a nascondino dietro le finestrelle delle pagine. Per saperne di più: scheda libro.
- Per la Coccinella abbiamo due titoli:
- VOGLIO LA MIA MAMMA! di Giovanna Mantegazza (scheda libro): un libro con i buchi per bambini piccoli (dai 12 mesi), per aiutarli nel distacco dalla mamma all'inizio dell'asilo.
- VI VOGLIO BENE, NONNI! di Donata Montanari (scheda libro: un libro sagomato a forma di cuore per dire ai nonni quanto amore c'è per loro. Età di lettura: dai 3 anni.
- CINQUE TOPOLINI di Maria Girón (Kalandraka). Felice e i suoi quattro cugini sono dei topolini che vivono nella loro tana. Un giorno Felice sente un profumo con la punta del naso e guida i suoi cugini alla ricerca del cibo. Uno alla volta, però, i topolini si fermano a mangiare svariate leccornie che trovano lungo il cammino. Un simpatico albo per contare in ordine crescente e decrescente. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- IL GIORNO DEI SÌ di Sonia Courdet, illustrato da Marie-Aline Bawin (Valentina Edizioni). Nel “giorno dei sì” la mamma dirà sempre sì ai due orsetti Tim e Clara: pattinare nel bagno, mangiare solo dolci, saltare sul letto... Un libro per insegnare ai bimbi che c'è sempre una ragione per cui la mamma, spesso, dice “no”. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- UN SASSO È UNA STORIA di Leslie Barnard Booth, illustrato da Marc Martin (Lapis). Albo illustrato in cui si racconta che un sasso non è soltanto un sasso, ma è una lunga storia che parte dagli albori del mondo. Delicatamente illustrato ad acquarello, contiene anche una parte divulgativa sui vari tipi di rocce. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro
- DODO È FATTO COSÌ di Paolo Pedrazzi, illustrato da Arianna Pisani (Km Edizioni). Dodo e la mamma non riescono proprio ad andare d'accordo. Un albo illustrato incentrato sull'equivoco e sul pregiudizio. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- TI AUGURO IL MONDO di Kate Thompson e Kitty Harris (Nord-Sud). Un albo illustrato in cui un genitore scrive una lettera piena di amore e di speranza al proprio figlio. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- UNA CASA PER PICCOLO ORSO di Britta Teckentrup (Gallucci). Un incendio ha distrutto il bosco di Piccolo Orso, quindi deve cercare un'altra casa, ma è difficile farsi accettare quando sei un estraneo. Troverà un posto dove stare (anche se molto diverso dal suo amato bosco) grazie all'accoglienza di nuovi amici. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- LA SETTIMANA DELLE SORELLE di Matilda Ruta (Camelozampa). Uvetta ha una sorella grande che si chiama Coniglina. Le due sorelle si divertono sempre insieme. Adesso Coniglina è da sua mamma (che non è la stessa mamma di Uvetta) ma Uvetta è molto impaziente... Per saperne di più: scheda libro.
- ORSO E UCCELLINA – LA GRANDE AVVENTURA E ALTRE STORIE di Jarvis (Lapis). Terzo volume delle avventure di Orso e della sua migliore amica Uccellina. Questo albo contiene quattro episodi (con Talpa, un nuovo amico). Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- CINEMA BLACK HOLE di Christopher Edge (Gallucci). Un gruppo di amici adora farsi le maratone di film al loro cinema preferito, il Black Hole, e con la nuova tecnologia in 4D si dice che è possibile essere catapultati nel cuore dell'azione... Un'avventura che unisce la passione per il cinema con l'amore per la scienza e la tecnologia (non a caso, infatti, si trova nella collana STEM*). Età di lettura: dagli 11 anni.
- PERLA PEREZ HA UN SEGRETO di Tracy Badua (Edt – Giralangolo). Perla Perez è un'alunna modello, ha sempre buonissimi voti, tanto che sta meditando di andare al college un anno prima del previsto. Purtroppo non viene ammessa, e la delusione è tale che Perla decide di frequentare il college ugualmente, mentendo a tutti... Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più: scheda libro.
*STEM: per chi non lo sapesse, è un acronimo che sta per Science, Technology, Engineering, Mathematics, ovvero le materie base per l'innovazione e lo sviluppo.