NOVITÀ DI VENERDÌ 16/5/25.
NARRATIVA:
- RACCONTI POPOLARI DELLA CAMBIOGIA, DEL LAOS E DEL SIAM di Auguste Pavie (O Barra O). Come Lafcadio Hearn con le leggende popolari giapponesi, così anche Auguste Pavie, tra il XIX e il XX Secolo, mise per iscritto i racconti popolari cambogiani e del Sud Est asiatico, rendendoli disponibili per il grande pubblico dell'Occidente e del mondo intero. In questo volume sono raccolte cinque storie della tradizione khmer, che fondono elementi del buddhismo theravada con i topoi dei miti indù. Per saperne di più: scheda libro.
- IL LIBRO DI FIORI E DI SPINE di Hester Fox (HarperCollins). È la storia di due donne accomunate da un grande potere derivante dai fiori, ma divise dal fronte, durante la guerra di conquista napoleonica nell'Europa del 1815. Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- CAFFÈ CON DELITTO di Alessandra Carnevali e Marzia Elisabetta Polacco (Newton Compton). A cinque giorni dal matrimonio, Greta fugge a Poggiobecco, in Abruzzo, per ricominciare una nuova vita. Il fratello di una sua amica la assume per aiutarlo nella sua agenzia investigativa, e il primo caso in cui Greta saprà dimostrare il suo valore deduttivo riguarda la scomparsa di una suora, collegata all'omicidio di una barista. Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- SIMONE DE BEAUVOIR INTERROGA JEAN-PAUL SARTRE SUL FEMMINISMO (Il Saggiatore). Un dialogo, o meglio, una reciproca intervista, tra i due grandi filosofi francesi sulla condizione della donna e sul femminismo, dato alle stampe nel 1975. Per saperne di più: scheda libro.
- UN SECOLO DI GIOCHI di Andrea Angiolino (Carocci). Questo saggio prende in esame dieci giochi iconici, ormai entrati nella cultura di massa popolare (come Tetris, Monopoly, il Cubo di Rubik o Dungeons And Dragons), e ne racconta la storia e le ragioni del loro successo, legate spesso al contesto storico. Per saperne di più: scheda libro.
- LA BRIGATA FRIULI – DALLA FONDAZIONE AI GIORNI NOSTRI di Carmelo Burgio (LEG). Un volume dedicato alla storia della Brigata “Friuli”, scritto dal generale dei carabinieri Carmelo Burgio: dalla guerra di Libia (1911-1912) alla Prima Guerra Mondiale, fino al secondo conflitto mondiale, con particolare attenzione al ruolo della brigata nell'ambito della Liberazione, dopo l'8 settembre. Per saperne di più: scheda libro.
- INVETTIVE MUSICALI di Nicolas Slonimsky (Adelphi). Una raccolta di giudizi crudeli, stroncature e invettive durissime di autorevoli critici contro opere e compositori che sono diventati classici. Nessuno si è salvato: Verdi (“un «signore italiano» autore di «tiritere per ottoni e piatti tintinnanti»”), Brahms (un «epicureo sentimentale») o Liszt (“«uno snob uscito dal manicomio»”)... insomma, una (contro)storia della musica, per certi versi esilarante. Per saperne di più: scheda libro.
- IL PALAZZO DELL'EBRAICO di Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano (Claudiana). In questo saggio, la lingua ebraica è paragonata a un palazzo, pieno di stanze, colme di storie personali e collettive, che si svolgono nelle varie epoche e in tutto il mondo. Una raccolta, quindi, di personaggi, correnti artistiche, vicende e culture, tutte accomunate dalla millenaria lingua ebraica, che nei secoli ha subito modifiche e trasformazioni. Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- LA TRASFORMAZIONE DEL BRUCO di Suzuko Momoyama (EDT – Giralangolo). Albo illustrato. Tre specie di farfalle, la Cavolaia bianca, il Macaone e la Curetis acuta, vengono seguite pagina dopo pagina nella loro trasformazione da uovo a insetto adulto, attraverso dettagliate illustrazioni. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- VIVA LE PAROLE di Nicoletta Costa (Notes). Francesco avrebbe dovuto imparare la poesia a memoria per la scuola ma ha perso il foglio con il testo... la maestra capirà o si arrabbierà con lui? Primo di una nuova collana di libretti in stampatello dedicati alla vita scolastica. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- FIABE BREVI CHE FINISCONO MALISSIMO di Francesco Muzzopappa, illustrazioni di Sio (Gigaciao). Una serie di folli fiabe, bizzarre, esilaranti e surreali, in cui potrete trovare di tutto (ma davvero di tutto), tranne che il lieto fine. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- I RINOCENRONTI NON SANNO NUOTARE di Daniele Daccò, illustrazioni di Alida Pintus (Gallucci). È il 1516, e un rinoceronte, dono per il papa, sta per arrivare in Italia su una nave. Saverio non ha mai visto un rinoceronte, però lo immagina con grandi zampe, due corni da drago, una spessa corazza. Assaltata da una banda di pirati, la nave viene colata a picco, e Saverio trova il rinoceronte che vaga sulla spiaggia. È l'inizio di una strana alleanza tra lui e il grosso animale, per sfuggire ai predoni. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.