NOVITÀ DI VENERDÌ 17/1/25.
Ecco un altro piccolo assaggio delle novità di metà gennaio.
SAGGISTICA:
- IL CORAGGIO DELL'INDIGNAZIONE di Andrea Parodi (Bollati Boringhieri). Dopo l'8 settembre 1943, l'esercito italiano era allo sbando: senza ordini e senza direttive. I tedeschi, così, costrinsero i soldati italiani a scegliere se continuare la guerra al loro fianco o venire internati nei campi di concentramento. I documenti raccolti negli ultimi 15 anni da Andrea Parodi raccontano la storia di 44 ufficiali italiani che si offrirono volontariamente ai fucilatori nazisti in sostituzione di 21 prigionieri scelti a caso per una decimazione di rappresaglia. L'esecuzione, grazie a questi coraggiosi fu sospesa e questo libro racconta la loro storia. Per saperne di più: scheda libro.
- LE VIE DEI SUONI di Graeme Lawson (Garzanti). L'autore ripercorre l'evoluzione tra l'uomo e la musica attraverso 51 storie di strumenti musicali, dal vaso peruviano che riproduce il verso degli uccelli agli strumenti perduti nei naufragi, fino ai flauti d'ossa dell'età della pietra. Per saperne di più: scheda libro.
- IL TESORO PERDUTO DELLA REGINA AHHOTEP di Gianluca Miniaci (Carocci). Nel 1859, in Egitto, fu ritrovato uno straordinario tesoro: gioielli, armi cerimoniali, manufatti in oro, argento, bronzo e pietre preziose erano nascosti in un anfratto vicino a Tebe (l'odierna Luxor). Tutti questi oggetti erano appartenuti alla misteriosa regina Ahhotep, che visse intorno al 1550 a.C., durante la dominazione degli Hyksos, e ci racconta una storia di intrighi e guerre per la supremazia nell'antico Egitto. Per saperne di più: scheda libro.
- QUANDO IMPARAMMO LA PAURA di Frediano Sessi. Grazie al diario di Laura Geiringer, sopravvissuta al lager di Birkenau, l'autore ricostruisce la storia dei soprusi e degli orrori nazisti che hanno colpito Laura e la sua famiglia, e che erano troppo disgustosi per essere raccontati e soprattutto capiti da chi non aveva vissuto la vita dei campi di concentramento. Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- VIAGGIO NEL PAESE DELL'ARCOBALENO di Emilie Collet, illustrazioni di Mara Penny (Gallucci). Libro sonoro coloratissimo con 6 tracce sonore (da attivare con i pulsanti nelle pagine). Prima di andare a dormire, si può fare un viaggio nel Paese dell'arcobaleno, per giocare con i colori e con gli allegri suoni incantati. Età di lettura: dai 12 mesi. Per saperne di più: scheda libro.
- STREGHETTA – IL DIADEMA DI MORGANA di Gisella Laterza (Salani). Terzo libro dedicato a Streghetta e i suoi compagni di classe. Stavolta il pasticcio nasce dal diadema di Morgana: l'antipatica Clarabella lo trova e, a causa del potere del diadema, si trasforma in un cavallo. Streghetta e i suoi amici saranno costretti ad andare ad Avalon per chiedere soccorso proprio a Morgana. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- IO, ME E LE MIE AVVENTURE. DIARIO DI UNA FUGA di Charly Delwart, illustrato da Ronan Badel (La Nuova Frontiera Junior). Gaspard, 10 anni, decide di partire per conquistare il mondo (o almeno di scappare di casa). Una fuga, però, va organizzata bene: cosa portare? Quanti calzini? Dove andare? Per quanto tempo? E soprattutto, cosa fare in caso di incontro con un lupo? Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- IL RIBELLE E IL SOLDATO di Dirk Reinhardt (Lapis). Daniel, in lutto per la scomparsa del nonno, stringe amicizia con un anziano incontrato al cimitero: si tratta di un superstite dei Pirati dell'Edelweiss, un gruppo di ragazzi antinazisti che lottarono contro il regime hitleriano. Età di lettura: dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.