NOVITÀ DI VENERDÌ 24/1/25.
Continua la carrellata dei libri di gennaio.
NARRATIVA:
- IL FIGLIO EBREO di Daniel Guebel (La nave di Teseo). I libri e la letteratura sembra essere l'unico rifugio sicuro nella vita di Daniel, vessato da una famiglia in cui il padre autoritario e dispotico ricorre alla cinghia per impartire educazione e disciplina, la madre è più attenta all'ikebana e alle acconciature che non al mondo esterno e la nuova sorellina reclama un'attenzione totalizzante. Una volta cresciuto, però, Daniel deve affrontare il padre manesco, ora anziano e malato, e trovare con lui un rapporto più autentico. Per saperne di più: scheda libro (il sito della casa editrice ancora non funziona).
- TERRA DI NEVE E CENERE di Petra Rautiainen (Marsilio). Nella Lapponia finlandese, immediatamente dopo la guerra, una fotografa è alla ricerca di suo marito o di ciò che ne è rimasto. Unico indizio: il diario di un soldato che riporta gli eventi dell'ultimo anno di conflitto. Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- IL FONDACO DEI LIBRI di Michele Catozzi (TEA). A Venezia, il convegno internazionale di studi su Aldo Manuzio è funestato dalla morte di un professore tedesco che avrebbe dovuto tenere una conferenza. Il commissario Aldani indaga sull'omicidio, nel labirintico ambiente dei collezionisti di libri antichi, antiquari e accademici. Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- Per Bollati Boringhieri abbiamo due piccoli libri della collana Semicrome:
- L'ARCHETIPO DELLA MADRE di Carl Gustav Jung (scheda libro): un libro che non ha bisogno di presentazione, data l'importanza del concetto di “archetipo” nel pensiero junghiano.
- SULL'ORIGINE DELLE FIABE di Marie-Louise von Franz (scheda libro: un'analisi delle fiabe come prodotti dell'inconscio collettivo e del loro legame con gli archetipi.
- FERDINANDO DI BORBONE di Sebastiano Angelo Granata (Salerno). La biografia di un sovrano complesso e pieno di sfaccettature, il primo regnante della dinastia dei Borbone, a cavallo tra 1700 e 1800, e discendente in linea diretta di Luigi XVI. Per saperne di più: scheda libro.
- IL MEDICO E LO SCIAMANO di Arthur Laurent e Stéphane Laurent (Carocci). Sottotitolo: Dialogo sulla cura e la guarigione. L'affermato cardiologo parigino Stéphan Laurent dialoga con il figlio Arthur, apprendista sciamano in una comunità amazzonica, e cerca di conciliare le convinzioni scientifiche con i concetti di guarigione dei rituali sciamanici, esplorando anche le proprietà farmacologiche delle piante e degli infusi usati per provocare stati alterati di coscienza. Per saperne di più: scheda libro.
- IL SERENISSIMO BASTARDO di Pieralvise Zorzi (Neri Pozza). La biografia di Alvise Gritti, uno dei più spregiudicati figli naturali di Andrea Gritti, il grande doge di Venezia. Vivendo alla corte del gran visir Ibrahim di Costantinopoli e di Solimano il Magnifico, accumula potere e ricchezza, finendo al centro degli intrighi che contrappongono gli imperi asiatici ed europei nella prima metà del Cinquecento. Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- ZITTO ZITTO PIANO PIANO di Tini Malina (Lapis). Un ladruncolo entra in casa e, zitto zitto piano piano, arraffa tutto quello su cui può mettere le mani: una pianta, un peluche, un vaso da fiori... ma quando apre il frigorifero e ruba una salsiccia e la limonata, qualcuno dall'olfatto fino gli creerà qualche problema... Età di lettura: da 0 a 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- A CASA di Mark Jannsen e Alessandro Riccioni (Lapis). Albo molto interessante, con sontuose illustrazioni, che racconta l'amicizia tra un buffo alieno e una bambina che gli presenta le bellezze del pianeta Terra. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- SE MI PRENDI PER MANO di Bruno Maida (EDT – Giralangolo). La storia della fuga di un padre con suo figlio per sfuggire alle discriminazioni del fascismo. Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.