NOVITÀ DI VENERDÌ 31/1/25.
Chiudiamo il mese di gennaio con un po' di scintille.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- I FIORI DELLA MORTE di Vittorio Colitta (Newton Compton). Prima indagine del commissario Rinaldi, ambientata a Brunico, comune universitario in Trentino-Alto Adige. Un serial killer uccide giovani donne e le depone nelle fonti d'acqua, circondando i cadaveri con i fiori. Rinaldi, fresco di trasferimento da Bari, lavorerà con la profiler trentenne dall'animo tormentato Elena De Benedetti Riari. Per saperne di più: scheda libro.
FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:
- IL VAMPIRO DI BENARES – LE BELVE DELLA NOTTE di Georges Bess (Editoriale Cosmo). Mircéa cerca il suo amico giornalista, disperso in India, e scopre un orribile mondo segreto in cui i Vampiri regnano crudelmente. Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Editoriale Cosmo, L'ETÀ DEL BRONZO. L'ILIADE A FUMETTI – VOL.2: IL SACRIFICIO di Eric Shanower. Secondo volume per questa mirabile trasposizione del capolavoro omerico. L'autore riesce a combinare la fiction a fumetti con l'epica e i riscontri archeologici. Per saperne di più: scheda libro.
- ADELE CRUDELE – JURASSIC NONNA di Mr Tan e Diane Le Feyer (Beccogiallo). Volume n° 16 della serie di Adele Crudele, che stavolta viene affidata un po' più spesso alla nonna... si prospetta una convivenza difficile! Età di lettura: dagli 11 anni. Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- PIRRO di Flavio Raviola (Salerno). Biografia del re greco dell'Epiro, che ambiziosamente sfidò la potenza di Roma (e il suo fallimento diede origine al famoso proverbio). Per saperne di più: scheda libro.
- NOI SIAMO ELETTRICI di Sally Adee (Il Saggiatore). Un saggio sulla bioelettricità, ovvero quella carica elettrica che pervade tutti i corpi viventi, e sulla storia delle ricerche che la riguardano, da Luigi Galvani agli ultimi studi ed esperimenti. Per saperne di più: scheda libro.
- PERCHÉ NON PARLI? COME RACCONTARE IL PATRIMONIO CULTURALE di Giovanni Carrada (Johan & Levi). Il patrimonio culturale e artistico italiano non può parlare da solo (come non poteva farlo il famoso Mosè di Michelangelo). L'autore di questo saggio invita gli “addetti ai lavori” a sviluppare nuove competenze riguardanti la comunicazione e la valorizzazione delle opere d'arte e dei reperti culturali. Per saperne di più: scheda libro.
- L'AFFASCINANTE STORIA DEL SANGUE di Roberto Raimondi (Odoya). Conforme allo stile dei saggi divulgativi di Odoya, anche questo libro sulla storia del sangue (concernente la ricerca scientifica ma anche la simbologia, la religione e i miti) è corredato da fotografie e immagini. Per saperne di più: scheda libro.
- ANCORA UN PO' di Nicklas Brendborg (Sonzogno). Sottotitolo: Come la scienza manipola i nostri istinti e i nostri consumi. Un libro sui meccanismi che stanno alla base del condizionamento che ci spinge al consumo compulsivo di cibo e di distrazioni superstimolanti. Riconoscere come funzionano queste dipendenze indotte ci aiuterà a uscirne. Per saperne di più: scheda libro.
- LE RAGAZZE DELLA SCIENZA di Olivia Campbell (Aboca). È la storia di quattro scienziate tedesche che, a causa della loro origine ebraica o dei loro sentimenti antinazisti, furono costrette a fuggire all'estero. I loro nomi erano Hedwig Kohn, Lise Meitner, Hertha Sponer e Hildegard Stücklen: dopo viaggi difficili e pericolosi, approdarono in Svezia e negli USA, dove rivoluzionarono la scienza e la fisica, anche se il loro contributo non fu sempre adeguatamente riconosciuto. Per saperne di più: scheda libro.
- LA VARIETÀ NECESSARIA DEL POTERE di Alberto Felice De Toni e Eugenio Bastianon (Guerini). Un libro sulla cooperazione e la corresponsabilità come chiave per il successo delle organizzazioni. L'allargamento e l'equilibrio dei poteri, insomma, può essere la soluzione ideale alle crescenti complessità che richiede un bilanciamento tra il lato oscuro (“il fine giustifica i mezzi”) e il lato luminoso (“abbi cura dei mezzi e il fine avrà cura di se stesso”). Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- Per Coccole Books, due titoli della nuova serie di Orsetto Giò: È NATO ORSETTO (scheda libro) e ORSETTO HA FAME (scheda libro), di Hui Chen (mi tocca mettere link a siti di e-commerce, perché le novità sul sito di Coccole Books sono ferme a dicembre – sono più in ritardo di me). I due albi raccontano le avventure di Orsetto Giò e della sua famiglia, a contatto con la natura della valle. Illustrazioni delicate e testo semplice per i piccoli lettori. Età di lettura: dai 24 mesi.
- NED E TED di Angelo Mozzillo ed Elisa Marzano (Minibombo). Ned e Ted sono due amici uguali in tutto. L'unica differenza è che a casa di Ned il giovedì si mangia la pizza, mentre a casa di Ted il giovedì ci sono i broccoli. A Ted viene in mente che potrebbe sfruttare questa somiglianza per mangiare la pizza, ma non ha fatto i conti con un imprevisto... Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- LA MAESTRA È TORNATA di Harry Allard e James Marshall (Lupoguido). La maestra Dolcini dovrà essere sostituita per qualche giorno e la classe dell'aula 307 teme che come supplente verrà la terrificante signorina Acquamarcia. A fare lezione, invece, sarà il preside Valpoco, che si rivela essere noiosissimo... così gli alunni si danno alle birbonate. Come andrà a finire? Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- Una nuova serie per Ape Junior: I Mitici, con le storie della mitologia greca illustrate e raccontate per i bambini dai 5 anni. I due titoli usciti finora sono MEDUSA (scheda libro) e THOR (scheda libro). Entrambi sono scritti da Emma Adams e (simpaticamente) illustrati da Erica Salcedo.
- SHE-SHAKESPEARE – DELLA STESSA SOSTANZA DEI SOGNI di Eliselle, illustrazioni di Arianna Farricella (Gallucci). Terzo capitolo della saga di She-Shakespeare. Stavolta Judith Shakespeare, in una Londra attanagliata dalla peste, è costretta di nuovo a indossare i panni del suo alter ego maschile William, per riuscire a ottenere l'aiuto dell'impresario teatrale Lord Strange e scrivere così drammi e commedie per la regina Elisabetta. Età di lettura: dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.