NOVITÀ DI VENERDÌ 4/4/25.
Continua la cavalcata attraverso le praterie delle novità di aprile.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- ODIO INNOCENTE di Domenico Romeo (Armando Editore). Nel pieno degli anni Settanta, la ricerca della verità sull'omicidio di Pier Paolo Pasolini diventa la ragione di vita di un uomo ossessionato, che si muove tra fascismo militante, malavita, traffico di droga, trame oscure ed eversione politica. Per saperne di più: scheda libro.
FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:
- CUORE – BIOGRAFIA A FUMETTI DI UN ORGANO a cura di Veronica Moretti e Stefano Ratti (Becco Giallo). Un dettagliatissimo fumetto, basato su interviste ai pazienti e supervisionato da un comitato scientifico, su un organo vitale, celebrato da poeti e artisti di ogni tempo come sede dei sentimenti, delle passioni e della vitalità. Fa parte di una serie di fumetti dedicata al corpo umano (l'altro volume disponibile è PANCREAS, a cura degli stessi autori). Per saperne di più: scheda libro.
- DAGON E ALTRI RACCONTI BREVI di Sergio Vanello (NPE). Alcuni celebri racconti horror di H.P. Lovecraft trasposti in graphic novel: otto storie in totale, reinterpretate nelle tavole in bianco e nero di un fumettista che si pone nella gloriosa tradizione di Dino Battaglia e Sergio Toppi. Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- SAMURAI GRAVEL di Caterina Zanirato (Ediciclo). Reportage di viaggio attraverso il Giappone in bicicletta: un viaggio anche interiore che conduce l'autrice per le tentacolari metropoli, nei monasteri, sulle montagne, nei luoghi dei samurai, alla ricerca dello spirito tutto giapponese dell'onore e della bellezza. Per saperne di più: scheda libro.
- SCIENZA CHIARA, SCIENZA OSCURA di Gianfranco Pacchioni (Il Mulino). Le cosiddette Big Tech, ovvero le compagnie private che gestiscono servizi legati alla tecnologia digitale, sono sempre più protagoniste (grazie agli ingentissimi investimenti) nel campo della ricerca scientifica. Questo libro analizza luci e ombre della nuova era che stiamo vivendo: possiamo ancora fidarci della scienza, quando questa è legata a compagnie private la cui raison d'etre è nel profitto? Per saperne di più: scheda libro.
- SIMULACRI DIGITALI di Andrea Daniele Signorelli (Add Editore). A proposito di Big Tech, ecco un saggio che analizza l'illusione della realtà che sta confondendo e incantando le nostre esistenze attraverso il mondo dei social e dei contenuti digitali in genere. Per saperne di più: scheda libro.
- ALPHONSE MUCHA a cura di Sato Tomoko (Moebius). Una raccolta di opere significative del celeberrimo artista dell'Art Noveau, con una guida dettagliata sui suoi momenti artistici e le sue tecniche. Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre a proposito di arte: CARAVAGGIO 2025 a cura di Francesca Cappelletti e Maria Cristina Terzaghi (Marsilio Arte). Catalogo della mostra a Roma (Palazzo Barberini, Gallerie Nazionali d’Arte Antica in collaborazione con Galleria Borghese, 7 marzo – 6 luglio 2025). Per saperne di più: scheda libro.
- DONNE DELLA RISURREZIONE di Carlo Maria Martini (Il Pellegrino). Si tratta della raccolta di meditazioni inedite, proposte alle Ausiliarie diocesane nel 2007, sul tema della donna nel mistero della Risurrezione. Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- PESCE CHIAPPA di Pauline Pinson (La Nuova Frontiera Junior). Nonostante sia un simpatico pesciolino, Pesce Chiappa viene spesso preso in giro perché somiglia proprio a un sedere... ma lui ne ha abbastanza! Un libro sull'autostima e sulla fiducia in sé stessi. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- UN VIAGGIO NELL'ARTE CON MIFFY di Dick Bruna (Lupo Guido). La coniglietta Miffy accompagna i bambini a scoprire l'arte attraverso il gioco e la creatività. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- LONTANO, LONTANISSIMO di Ilaria Perversi (Lapis). Martina compie gli anni d'estate e finora ha spento le candeline in posti strani ed esotici. Questa estate, però, a causa di un imprevisto, è costretta a festeggiare mentre è ancora a casa... e se nessuno si ricordasse che è il suo compleanno? Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- ROSA LA CORAGGIOSA di Kevin Henkes (HarperCollins). Rosa la topina non ha paura di niente, ma quando perde la strada di casa, tornando dalla scuola, tutto sembra spaventoso. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- LA NOTTATACCIA di Bruno Zocca (Lupo Guido). La bambina protagonista di questo albo illustrato non riesce a dormire e non capisce quale passaggio abbia saltato dei suoi rituali per la buona notte (lavarsi i denti, mettere il pigiama, eccetera). Fuori di casa, incontra un orso con il suo stesso problema e decide di aiutarlo leggendogli una storia. Ecco cosa aveva dimenticato: la storia della buonanotte! Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- ROSELLINO E IL TULIPANO di Cinzia Praticelli (Il Ciliegio). Rosellino è un porcellino tutto rosa che vorrebbe regalare un tulipano alla sua mamma. Nella sua ricerca, Rosellino incontra tanti amici interessanti. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- PRUZZI PUZZETTA di Chiara Baglioni. Primo volume di una nuova serie dedicata a una barboncina testarda e orgogliosa, dotata di un bel caratterino che la caccia nei guai. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- FLORA. LA STAFFETTA PARTIGIANA di Fulvia Degl'Innocenti, illustrazioni di Sara Cimarosti (Lapis). Albo illustrato che racconta la storia di Flora, una ragazza di 12 anni che rischia la vita per portare i messaggi ai partigiani. Una storia ispirata alla vicenda di Flora Monti, che ancora oggi racconta ai giovani la sua esperienza. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- SOCCI & PLATO – SUPER FILOSOFI ALLA RISCOSSA di Philip Osbourne e Roberta Procacci (Armando Curcio). Secondo volume della serie a fumetti di Socci & Plato, ovvero Socrate e Platone, insegnanti di filosofia alla Middle School di Atene, che spiegano i concetti di filosofia in modo inusuale e divertente. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Lapis, ancora un libro che ricorda la Resistenza: NON LONTANO DA QUI di Francesca Avanzini. Il tredicenne Mino, ancora turbato dalla scomparsa della nonna, riceve un compito speciale dalla professoressa: scoprire la storia del proprio quartiere. Così si imbatte nella targa commemorativa dedicata a Salvatore Principato, ucciso dai fascisti nella strage di Piazzale Loreto nel 1944. La ricerca su questo maestro, morto per difendere la libertà, colpisce Mino e gli fa capire che la storia non è solo una sequela impersonale di date e fatti, ma una bussola per orientarsi nel presente. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- MILLE E IO di Yorick Goldewijk, illustrazioni di Yvonne Lacet (Gallucci Bros.). Romanzo distopico: Otto e Mille sono due ragazze che dovrebbero essere educate e addestrate a obbedire e servire senza fiatare. Invece Otto e Mille, fin da quando si conoscono, decidono di fuggire oltre il Muro, verso la libertà. Età di lettura: dagli 11 anni. Per saperne di più: scheda libro.