NOVITÀ DI VENERDÌ 7/3/25.
Si continua con le novità della prima settimana di marzo.
NARRATIVA:
- PRIMAVERA IN SIBERIA di Artem Mozgovoy (Astoria). Siberia, pieni anni '80: Alexej, ragazzo timido e sensibile, si rifugia nella poesia per sfuggire alla squallida realtà di una Russia in dissoluzione. È in questo momento che si affaccia per lui il primo amore: il figlio di un agente del KGB. I due ragazzi sperimentano così l'odio e la repressione per un'identità che vorrebbe essere vissuta con libertà e determinazione. Per saperne di più: scheda libro.
- STORIA DI UN MEMORABILE PERDENTE di Marco Scardigli (Solferino). La vita romanzata di Luciano Manara, sfortunato eroe milanese risorgimentale. Dalle Cinque Giornate di Milano fino alla tragica battaglia per la Repubblica romana, a raccontare tutta la storia è il fidato stalliere Italo. Per saperne di più: scheda libro.
NOIR, GIALLI E THRILLER:
- DANZA MORTALE di Enrica Aragona (Newton Compton). Roma. Il rapimento di una bambina all'uscita della scuola di danza riapre il caso del famigerato “killer delle ballerine”, risalente a trent'anni prima. La commissaria Nadia Montecorvo indaga sui legami torbidi che legano i protagonisti della vicenda: familiari della bambina e personale di servizio. La macabra tragedia, però, è dietro l'angolo... anzi: sotto il ponte Marconi, sul Tevere. Per saperne di più: scheda libro.
- OTTO INDAGINI PER IL GIUDICE DEE di Robert van Gulik (ObarraO). Finalmente pubblicati in Italia gli otto racconti che completano il ciclo del giudice Dee, investigatore dell'antica Cina, corredati dalle illustrazioni dello stesso van Gulik. Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- IL CORPO DEGLI EROI di Antonio Camillo Gibelli (Bollati Boringhieri). Sottotitolo: Medici naturalisti e patrioti in un carteggio di Adelaide Cairoli, 1862-1871. Si tratta della fitta corrispondenza tra Adelaide Cairoli (madre dei fratelli Cairoli, patriota, definita come modello di “madre della nazione”) e Costanza Mantegazza, sposata con il medico e botanico Giuseppe Gibelli (antenato dell'autore). Le lettere riguardano la medicina dell'epoca e le ricerche farmacologiche, in rapporto alla lotta risorgimentale: la ferita di Garibaldi in Aspromonte, le malattie che colpirono i giovani patrioti, gli effetti che la guerra e le battaglie ebbero sui corpi dei combattenti. Per saperne di più: scheda libro.
- L'ABBRACCIO DEL MARE di Fabio Fiori (Ediciclo). Un libretto della collana Piccola filosofia di viaggio che raccoglie riflessioni e impressioni sul nuoto nel Mediterraneo, come attività spirituale di pace e riflessione. Per saperne di più: scheda libro.
- ALL'IMPERFETTO DELL'OBIETTIVO – RICORDI E RITRATTI di Robert Doisneau (Contrasto). “È sempre all’imperfetto dell’obiettivo / che coniughi il verbo fotografare” è un verso del poeta Jacques Prévert dedicato a Doisneau, fotografo della vita semplice e quotidiana di Parigi. Questa è la sua autobiografia, corredata da 35 fotografie, contenente (come da sottotitolo) ricordi, aneddoti, episodi e incontri. Per saperne di più: scheda libro.
- GIUDA ISCARIOTA di Sergej Nikolevič Bulgakov (EDB). Il mistero della figura di Giuda è al centro di questo due scritti di Sergej Bulgakov, riflessioni che si interrogano sul ruolo fondamentale che ebbe il famigerato tradimento all'interno della realizzazione del disegno divino. Per saperne di più: scheda libro.
- MUNCH – IL GRIDO INTERIORE (Moebius). Catalogo della mostra esposta a Palazzo Bonaparte (Roma, 11 febbraio – 2 giugno 2025). Un aspetto abbastanza inedito viene preso in considerazione nei saggi contenuti in questo volume: il rapporto di Edvard Munch con l'Italia. Qui i dettagli della mostra. Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- IL TRENINO DEGLI ANIMALI DELLA GIUNGLA di Liv Wan (Doremì Junior). Esattamente come il suo titolo gemello uscito a febbraio con gli animali della fattoria, anche questo è un libro-puzzle i cui pezzi formano un trenino. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.