NOVITÀ DI VENERDÌ 9/5/25.
NARRATIVA:
- LA LUCE LAGGIÙ di Sara Fruner (Neri Pozza). Un fotografo di fama internazionale perde il treno, e nell'attesa del successivo convoglio, passa in rassegna dolori, colpe, persone e avventure di una vita. Per saperne di più: scheda libro.
- LA NOTTE FA ANCORA PAURA di Fosca Navarra (Minimum Fax). Sette storie di donne in diverse epoche e in diversi angoli del mondo, accomunate da soprusi, prevaricazioni, schemi sociali che le vogliono diverse da come sono. Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre Neri Pozza: VENTO FORZA 17 di Caroline Wahl. Ida lascia l'appartamento: deve ricominciare dopo il lutto. Sua sorella la aspetta ad Amburgo, ma il suo viaggio si trasforma in una fuga. Per saperne di più: scheda libro.
- LA SPOSA INCATENATA di Chaim Grade (Giuntina). Merl è una moglie fedele, ma il marito, partito per la guerra, è disperso da sedici anni. Se non ci sono prove della morte, la legge ebraica prescrive che solo un'autorizzazione rabbinica può svincolarla dal primo matrimonio. Comincia per Merl una sfida contro le convenzioni sociali, le stringenti regole dell'ortodossia ebraica, una comunità e una famiglia tradizionalista. Per saperne di più: scheda libro.
FANTASCIENZA:
- HIT PARADE DI LACRIME di Suzuki Izumi (Add Editore). Una raccolta di racconti (cinici, disturbanti, paradossali e surreali) che plasma e reinventa i concetti classici della fantascienza. Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- COLAZIONE AL PARCO CON VIRGINIA WOOLF di Marta Perego (Vallardi). Sottotitolo: L'arte di innamorarsi dei libri. Un volume sul potere della grande letteratura, strumento di emancipazione e contemporaneamente di formazione. Per saperne di più: scheda libro.
- ROSE SELVATICHE di Marika Delin, fotografie di Karin Björkquist (Guido Tommasi). Le rose selvatiche sono le protagoniste di questo raffinato catalogo, che è anche un manuale di coltivazione (e ricettario, perché le rose sono anche commestibili): il volume illustra le famiglie principali delle 200 varietà esistenti: coltivazione, mantenimento, potatura, terreno, eccetera. Per saperne di più: scheda libro.
- NON SIAMO NUMERI a cura di Ahmed Alnaouq e Pam Bailey (Nutrimenti). Prefazione di Cecilia Strada. Un reportage collettivo che dà voce ai giovani di Gaza. 10 capitoli, uno per ogni anno dal 2015 ad oggi: testimonianze e racconti, intervallati da poesie, che esprimono il desiderio di poter vivere finalmente una vita normale, libera e pacifica. Si tratta della pubblicazione di una selezione di lavori dal progetto di narrazione giovanile We are not numbers, fondato da Pam Bailey dagli Stati Uniti e Ahmed Alnaouq da Gaza: dal 2015, grazie alla piattaforma dedicata Wann, i giovani palestinesi (alcuni di loro, nel frattempo, sono morti sotto i bombardamenti) raccontano l'impatto umano dell'occupazione e della guerra. Per saperne di più: scheda libro.
- WHISPERS OF TIME TAROT di Sonya Kulynyak (Lo Scarabeo). Confezione comprendente 78 tarocchi dal bordo dorato e libretto di istruzioni. Per saperne di più: scheda libro.
- RELOAD di Henrik Fexeus e Catharina Enblad (Sonzogno). Un manuale per migliorare la gestione del proprio tempo, recuperando energie e concentrazione. Per saperne di più: scheda libro
INFANZIA E RAGAZZI:
- ACQUARELLO MAGICO – LA FATTORIA di Alex Scheffler (Librido Gallucci). Basta il pennello bagnato con l'acqua, e le sagome bianche si colorano magicamente. Quando saranno asciutte, torneranno bianche e si potrà ricominciare. Con i disegni di Alex Scheffler, autore del Gruffalò e di Bastoncino. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- TRE ADORABILI CUCCIOLI di Claire Céline, illustrazioni di Ricard Anouk (Lapis). Zip, Zap e Zop sono tre cuccioli, nati in una caverna. Il problema è che non sanno a quale specie appartengono: pulcini? Coccodrilli? Uccellini? A ogni pagina un particolare viene svelato... fino alla soluzione finale! Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- Per Franco Cosimo Panini, ecco altri due titoli della coppia Davide Calì e Benjamin Chaud, autori del divertentissimo NON HO FATTO I COMPITI PERCHÉ..., dedicati ai lettori dai 5 anni:
- IERI AL MUSEO MI È SUCCESSA UNA COSA PAZZESCA... (scheda libro): dinosauri da cui nascondersi, vulcani in eruzione, mandrie di bufali, mammut che avevano bisogno di una messa in piega... alla gita al museo è successo proprio di tutto!
- SONO ARRIVATO IN RITARDO PERCHÉ... (scheda libro): scimmioni giganti, diabolici ninja, invasioni aliene, stormi di anatre e greggi di pecore, il bigfoot e lo yeti... un catalogo di scuse incredibili (ed esilaranti) per giustificare il ritardo a scuola! Sarà tutto vero?
- TUTANKHAMON di Beatrice Bottet, illustrazioni di Dimitri Zegboro (Lapis). La storia a fumetti della più grande scoperta dell'egittologia: la tomba di Tutankhamon, l'unica trovata intatta. Età di lettura: dai 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
- LE SO TUTTE! di Sara Marcone, Beniamino Sidoti, illustrazioni di Francesco Fagnani (Lapis). Savannah e Maicol sono due amici per la pelle: Savannah è brillante, ha a cuore l'ambiente e sogna di salvare il mondo, mentre Maicol ha tante idee ma è sempre distratto e le sue risposte a scuola sono sempre buffe e strane. Un giorno, però, Maicol riceve un ciondolo che fornisce sempre le risposte esatte per qualsiasi domanda... cosa c'è dietro? Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: [scheda libro]8https://www.edizionilapis.it/libro/9791255190509-le-so-tutte).
- Ancora per Lapis: UN CIELO DI STELLE A CASACCIO di Nicola Brunialti. Tre ragazzi molto diversi tra loro imparano a conoscersi in un centro fisioterapico. Una storia di amicizia, primi amori, sport e immigrazione. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.