Denaro Pubblico – Codice Pubblico Presentazione a Bologna
Dopo anni di duro lavoro e ricerca di collaboratori senza pregiudizi verso i partiti politici (sono un militante del #PartitoDemocratico eletto nel consiglio di quartiere del #Navile di #Bologna) sono riuscito finalmente a dare inizio a un progetto politico basato sul #SoftwareLibero.
Grazie alla collaborazione con compagni del territorio come Marco Trotta di Coalizione Civica, Simone Jacca della direzione provinciale del PD e l'inestimabile aiuto di Raul Masu volontario della FSFE che ha messo in piedi la campagna di presentazione in Italia (senza di lui tutto questo non sarebbe stato possibile), siamo riusciti a portare la presentazione del progetto Denaro Pubblico – Codice Pubblico anche nel nostro territorio.
Non era una cosa scontata, per niente
Sono almeno due anni che cerco di far capire alla classe dirigente della mia città l'importanza del Software Libero e vi assicuro che la risposta più frequente è sempre Molto interessante ma io non ci capisco nulla mi spiace
Ottobre ha portato grossi cambiamenti dentro il Partito Democratico della provincia di Bologna. Una nuova segretaria nella figura di Federica Mazzoni che ha messo in piedi una segreteria totalmente diversa dal passato recento, sia per quanto riguarda l'età media, sia per il numero dei partecipanti, l'entusiamo è tanto e anche la voglia di fare. Appena Raul mi ha proposto di portare la campagna a Bologna mi sono subito messo in moto e anche se la risposta è sempre la stessa, mi è stata data la possibilità di organizzare l'evento e di farlo con tutta la coalizione di governo di Bologna (Partito Democratico, Coalizione Civica e M5S).
La costruzione dell'evento è stato un ottimo lavoro di squadra, abbiamo portato sei relatori al tavolo:
- Raul Masu (Traduttore FSFE e ricercatore presso Nova Università di Lisbona)
- Simone Jacca (Partito Democratico)
- Marco Trotta (Coalizione Civica)
- Massimo Bugani (M5S e assessore della Città di Bologna con delega a l'agenda digitale)
- Pina Civitella (Resposabile UI Servizi applicativi e dati Comune di Bologna)
- Leda Guida (Fondazione Innovazione Urbana)
Un tavolo molto #tecnico e poco #politico ma grazie alla varieta dei relatori siamo riusciti a toccare diveri ambiti del tema. Personalmente ho richiesto di fare il primo intervento dal pubblico perché non essendo un tecnico so bene che per far capire l'importanza sociale del SL alle persone c'è bisogno di esempi pratici e mirati sulla vita delle persone, se non si fa così, possiamo fare un miliardo di eventi ma le persone non capiranno mai la differenza sociale se si usa un infrastruttura basata sul SP o sul SL.
Il mio intervento mirava a portara una proposta politica molto pratica: La necessità di costruire un infrastruttura digitale pubblica
Per farvi capire di cosa parlo vi faccio due esempi molto pratici come ho fatto durante il mio intervento:
- Piattaforma delivery Pubblica: questa consiste nel creare una piattaforma di delivery che sia gestita direttamente dai Riders (dopo un ovvia formazione).
- Piattaforma e-commerce Pubblica: questa consiste nle creare un piattaforma e-commerce che sia gestita direttamente dai piccoli commercianti (dopo un ovvia formazione).
Queste #piattaforme dovranno essere basate su Software Libero e i valori dell'#EticaDigitale.
Siccome non voglio fare un post esageratamente lungo nei prossimi giorni approfondiremo come dovrebbero essere gestite le piattaforme, il loro impatto sociale e il possibile sviluppo europeo legato ad esse.