Stamattina 2 luglio prima vera mattinata di mare. C'eravamo già venuti due altre volte ma senza fare il bagno, fine maggio e primissimi di giugno, sicché “non conta”. Oggi messo ombrellone alle 07:21 (è una fissa, pianto l'ombrellone e guardo l'orologio, così, tanto per stabilire le cose) ed alle 07:24 già primo bagno (qui non ho guardato l'orologio, andate a fiducia). Acqua tiepida e calma, si è poi adombrata verso le dieci ma nulla di che. Stati in pace, letto, preso appunti, fatti altre due nuotatine. Ce n'era di bisogno di una mattinata così; venuti via alle 11:04 (ho guardato l'orologio, sì) In giungo ci sono state le piacevoli vacanze in Francia. Visitato Mulhouse (NON si pronuncia MUL_AUS), Rouffach (evitabilissima ma a mia moglie piacciono le cattedrali gotiche e quindi… Rouffach, te la vuoi mica perdere), Eguisheim (turistica ma piacevole), Colmar (bellina, turistica, trovato un appartamento in pieno centro a due bicci (tosc. per buon prezzo), di seguito Strasburgo (bellina) ed infine Belfort (bella, a detta solo dagli abitanti). Qui una piccola fregatura: il Museo d'Arte era chiuso per restauri fino a settembre (note to ourself: nella pianificazione di una gita controllare che musei ci sono nella città, se hanno giorni di chiusura (vedi Strasburgo dove di un Museo con 3 declinazioni ne abbiamo potuto visitarne solo una perché ci siamo arrivati nel pomeriggio ed il giorno dopo era chiuso (se n'è visti altri ma quegli altri due no), gli orari di apertura ed infine se sono aperti o chiusi per qualsiasi motivo). A Belfort quindi solo un Museo “provvisorio” con alcune opere del Museo chiuso ma senza possibilità di fare foto (oh quella!). Così siamo poi andati a visitare “O Lione” che sovrasta la città, opera di Auguste Bartholdi che ha tra le altre cose disegnato e realizzato la Statua della Libertà che svetta a Liberty Island (struttura portante progettata da Gustave Eiffel, quello dell'omonima Torre). Di lui avevamo già visitato la sua casa ora museo a Colmar. Per il ritorno abbiamo fatto una bella tirata di 600 km per passare un pomeriggio ed una bella cena a Barcelonette e pernottare lì. C'eravamo passati per caso 2 anni fa di ritorno dalla Bretagna rientrando poi in Italia dal passo della Maddalena. Al rientro a casa erano arrivati “I Sardi”, figlio, nuora e nipotino che dopodomani fa 16 mesi e a fine novembre avrà un fratellino. Ci sono stati fino al 28 per poter festeggiare i 40 anni di mia figlia, compiuti il 27. Ora si lascia passare i grandi caldi e poi a settembre un'altra settimanetta in una Spa vicino a Salisburgo
sarvegu@mastodon.social sarvegu@mastodon.uno