Perché Opporsi alla Folla Non è Sempre Saggezza?
Disprezzare sistematicamente la direzione scelta dalla maggioranza non è segno di intelligenza superiore, ma di un rifiuto preconcetto che può portare a errori tanto gravi quanto quelli commessi da chi si adegua passivamente.
La folla, infatti, non è sempre sbagliata. Spesso le scelte collettive sono il risultato di un processo condiviso, di conoscenze accumulate e di bisogni comuni. Rifiutare qualcosa solo perché è popolare significa ignorare opportunità, idee valide e progressi nati proprio dalla collaborazione e dal consenso. Inoltre, correre sempre nella direzione opposta può isolare, privandoci del confronto e della crescita che derivano dall'interazione con gli altri.
La vera saggezza non sta nell'opporsi per principio, ma nel valutare con spirito critico ogni situazione, riconoscendo quando è giusto seguire una strada battuta e quando, invece, è necessario tracciare un percorso diverso. A volte la folla si sbaglia, altre volte ha ragione: la differenza sta nella capacità di discernere, non in un ribellismo fine a sé stesso.
L'individualità non si misura contro la massa, ma nella libertà di pensare con autonomia, senza schemi precostituiti.