A proposito di Threads/Threat di Meta su Mastodon
Un ringraziamento speciale va a coloro che continuano a sostenere la nostra comunità e i nostri progetti nel fediverso offrendoci un caffè attraverso il sito https://ko-fi.com/devol – Ve ne siamo veramente grati, ci è di grandissimo aiuto sapere di avere così tante persone che ci sostengono ogni giorno!
La scorsa settimana abbiamo apportato miglioramenti sostanziali alla struttura dell'istanza https://mastodon.uno su un cluster di server, che speriamo possa sopportare meglio ondate improvvise di migrazioni causate da blackout di Twitter.
L'utilizzo e l'iscrizione di nuovi utenti su mastodon.uno continua ad aumentare e in questi giorni c'è stato parecchio fermento, molta gente sta ritornando su mastodon e quindi un potenziamento era necessario.
Meta ha eliminato i fact-checker e allentato la moderazione. Gli utenti cominciano a preoccuparsi, da quello che sembra, si sta indirizzando sulla stessa strada di X
Riproponiamo parte dell'articolo di Franz Russo seguibile su mastodon da qui: @franzrusso@mastodon.uno
Una delle modifiche più significative di Meta è stata l’eliminazione dei fact-checker, sostituiti dal sistema delle Community Notes, una funzione ispirata a quella introdotta da Musk su X. Questo cambiamento implica un ridotto intervento diretto di Meta nella verifica delle informazioni, lasciando agli utenti la possibilità di segnalare e aggiungere contesto ai post controversi.
Inoltre, Meta ha dichiarato che permetterà contenuti che in passato sarebbero stati rimossi, compresi quelli con affermazioni discriminatorie o borderline. Anche il concetto di hate speech è stato riformulato: invece di eliminare determinati contenuti, l’azienda adotterà un approccio più permissivo, intervenendo solo nei casi di offese di “alta gravità”.
L'articolo continua qui: https://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/i-cambiamenti-di-meta-e-le-preoccupazioni-degli-inserzionisti/
Threads or Treat?
In molti hanno chiesto informazioni su Threads. Ecco alcune risposte:
- Meta ha contattato i Devol?
Meta non ha contattato i Devol. Se fossimo stati contattati non avremmo avuto alcun interesse a condurre un dialogo privato con loro.
- i Devol bloccheranno threads?
Non c'è altra scelta. Threads è già stato bloccato dal primo giorno, nessun loro contenuto sarà visualizzato su mastodon.uno sulle timeline pubbliche e nesun vostro contenuto apparirà nel social di meta al momento dell'entrata nel fediverso. Continuerete a vedere i messaggi da social indipendenti del fediverso come nulla fosse.
Lasciamo però liberi gli utenti di poter gestire il proprio account e poter scegliere autonomamente se seguire un account di threads in privato o meno (quindi visualizzabile solo nella propria home personale). Gli utenti di Mastodon.Uno potranno anche scegliere di isolare ulteriormente il proprio account dall'istanza, la scelta rimarrà sempre nelle mani delle singole persone. Queste decisioni sono state approvate a larga maggiornaza con votazione nella nostra stanza matrix. Inoltre attraverso le discussioni della comunità sulla nostra stanza matrix potremo agire con altre misure (potete chiedere un invito alla stanza matrix a @devol@mastodon.uno).
Come funziona la moderazione di mastodon.uno?
È un processo collettivo molto articolato, abbiamo pubblicato una descrizione accurata di come lo staff di mastodon.uno opera in caso di violazioni gravi delle regole: https://noblogo.org/unosocial/uno-si-ma-con-moderazione
Limitare
Equivale a limitare tutti gli account passati e futuri dal server threads.net. Precedentemente noto come “silenziamento”. E' il compromesso scelto su mastodon.uno per isolare threads ma lasciando la possibilità atutti gli utenti di interagire solo con gli account che si sceglierà di seguire, Ogni utente è libero di sospendere l'istanza autonomamente, basterà andare su un account di threads tipo quello di @barackobama@threads.net, cliccare sui 3 punti e poi su “blocca dominio threads.net”.
Sospendere
Equivale a sospendere tutti gli account passati e futuri dal server. Nessun contenuto del server verrà memorizzato localmente, ad eccezione dei nomi utente.
La sospensione di un server rimuoverà tutte le relazioni di follow esistenti tra gli account locali e gli account sul server sospeso.
quindi mentre la limitazione fa sparire tutti i contenuti di un'istanza, la sospensione blocca anche la possibilità di seguire un utente in privato.
Quindi chi è su un'istanza che limita threads come Mastodon.uno non vedrà nulla di threads, ma volendo potrà seguire qualche utente in privato e che visualizzerà solo nella propria home.
Perchè mastodon.uno non sospende threads?
La sospensione di un'istanza con migliaia di utenti è una cosa seria e operiamo solo in casi di ripetute violazioni el regolamento
Blocco UE
C'è da ricordare che tutti gli utenti europei non possono in ogni caso collegarsi al fediverso per le stringenti leggi della UE su disinformazione e privacy.
Protezione reale
Il blocco delle istanze sul fediverso comunque fornisce una protezione limitata.
Se volete una protezione più forte del semplice blocco serve sospendere Threads (o altra istanza) e pubblicare solo a follower o solo in locale; oppure operare da un server mastodon che si federa solo con server che rifiutano di federarsi con Threads!
https://privacy.thenexus.today/how-to-block-threads-on-mastodon
Chi dice che per proteggersi da threads al 100% basti la semplice sospensione dell'istanza da' un'informazione falsa.
Le cose non sono così semplici come le dipingono, bloccare un'intera istanza aiuta ma non ti protegge, le protezioni sono imperfette su mastodon; in alcune circostanze i malintenzionati possono ancora vedere i vostri post e interagire con essi. Tuttavia, sebbene il blocco dei domini non sia nemmeno lontanamente una protezione a prova di bomba, è una buona protezione.
Serve anche che l'istanza (e tutte quelle con cui ci si federa) non mostri pubblicamente i post, e che la registrazione avvenga solo dietro ad processo di stretta verifica della identità della persona (per impedire che si registrino persone legate a Threads). Come potete ben capire, ben poco realistico dichiarare che che si è su un'istanza protetta.
Quali sono i numeri i threads?
Meta ha annunciato threads come in rapida crescita, è chiaro che il tasso di iscrizione proviene dal bacino di utenti di Instagram e i numeri sono probabilmente gonfiati. Detto questo, quello che preoccupava era che raggiungendo i 200 milioni o più utenti e attivando la federazione, si potrebbero verificare dei grandi problemi.
Si diceva che milioni di utenti attivi, avrebbero potuto travolgere completamente le istanze del fediverso sovraccaricandone di messaggi, di pubblicità, monopolizzando le timeline pubbliche e ponendo instabilità ai server e a serio rischio l'ambiente indipendente di Mastodon.
Tutto questo non è accaduto,il numero di utenti che si sono collegati al fediverso sono irrilevanti, infatti tutti gli europei su threads sono defederati, quindi di fatto threads è come X, non puoi comunicarci probabilmente non si connetteranno mai con l'europa almeno finchè la commissione europea verificherà che il social rispetti le severe leggi sulla privacuy e sulla disinformazione.
Gli altri utenti di threads al di fuori dell'europa non sono federati, ma devono attivare la federazione e a quanto pare nessuno in realtà importa del fediverso se appena 10mila sono stati federati finora.
Thread raccoglie il frutto del lavoro di Mastodon
Lanciato nel 2016, #Mastodon è stata la prima piattaforma di microblogging decentralizzata costruita sul protocollo #ActivityPub. Ha guadagnato popolarità perché permetteva agli utenti di esercitare un maggiore controllo sui propri dati e una maggiore flessibilità rispetto a una piattaforma centralizzata come Twitter. L'idea era nobile, ma non ha avuto un grande impatto fino a quando Elon Musk ha annunciato di voler prendere il controllo di Twitter.
Gli utenti dei social media hanno cercato delle alternative e Mastodon era lì. All'inizio di dicembre del 2022 ha raggiunto il massimo storico di 2,2 milioni di utenti attivi ma i numeri non si mantennero a lungo. Nel gennaio 2023, la base di utenti era scesa del 30% a 1,8 milioni. Attualmente la base di utenti si è ridotta a 1,4 milioni.
Sebbene i primi operatori decentralizzati non siano stati in grado di avere un impatto maggiore, Meta si sta impegnando a fondo sul fronte dei social media decentralizzati. Nel suo blogpost Meta ha affermato di ritenere che “un approccio decentralizzato simile ai protocolli che regolano la posta elettronica e il web stesso giocherà un ruolo importante nel futuro delle piattaforme online”.
L'azienda potrebbe così raccogliere tutti i benefici del lavoro svolto da Mastodon per creare un'attrattiva e una vasta base di utenti di una piattaforma decentralizzata. Potrebbe trarre vantaggio dal loro apprendimento e trovare un equilibrio tra l'ambiente di Mastodon e quello di twitter.
Threads sta anche facendo presa sulla base degli oltre 1 miliardo di utenti mensili già esistenti su Instagram, perché un utente può iscriversi a Threads utilizzando un account Instagram già esistente.
Bloccare threads.
Tenete presente che stiamo costruendo un social network libero dai padroni di Internet e voi ne fate parte, siete parte di questo progetto rivoluzionario. La strada potrebbe essere accidentata per un po', ricca di invidie e colpi bassi, ma è importante ricordare i principi cardine di un'Internet che deve essere svincolata da intenti promozional-commerciali del capitalismo dell'attenzione e della sorveglianza.
Quando Threads verrà fuori nelle conversazioni con gli amici, potrete aiutarli a capire l'importanza della diversità delle comunità attorno a mastodon, della decentralizzazione e di un'Internet non venduto alle Big Tech.
Da quanto ci risulta, il CEO/fondatore di Mastodon Eugen Rochko è stato in diretta comunicazione con Meta riguardo alle loro intenzioni con il Fediverso e ha scritto un post sul blog in cui apprezza l'adozione di standard aperti e decentralizzati da parte di Meta:
https://blog.joinmastodon.org/2023/07/what-to-know-about-threads/
Ma alla fine Meta dovrà pagare la propria enorme fetta di fediverso e se non sarà profittevole potrebbe andarsene.
Bisogna anche avere la consapevolezza che i server del fediverso vanno auto-finanziati e che grazie a questi server c'è in ballo il futuro di un'internet libera, grazie alle istanze indipendenti otterremo un luogo più vivibile dove si legge e si scrive senza un secondo fine. Gli interessi del fediverso non saranno mai compatibili con colossi come Meta, Amazon, Google.
Una cosa positiva da realizzare è che l'arrivo di Meta dimostra che siamo sulla strada giusta con activitypub ed il fediverso e quanto accade potrebbe essere solo una questione di attendere che la tempesta finisca.
Rimanete positivi, continuate a divertirvi e a far parte della vostra comunità gentile e solidale, lontana dagli interessi di Google, Amazon, Microsoft, Meta.
Sito https://devol.it
Sostienici https://ko-fi.com/devol
Mastodon https://mastodon.uno/@devol
telegram https://t.me/devolitalia