La non-recensione di Haruki Murakami (ovvero: il mio rapporto con la lettura)

Questa estate ho letto un libro di racconti di Haruki Murakami intitolato “Tutti i figli di Dio danzano”. Ora, è molto strano che io legga romanzi, racconti o narrativa in generale e ancor più strano che la narrativa sia opera di autori famosi, affermati, di un certo livello.

Parbleu!

Per vari anni, forse a causa di un personale sentimento di inadeguatezza o insoddisfazione, ho letto saggi, manuali, guide. Anche autoaiuto. Ma anche argomenti di nicchia, quasi a cercare una via di fuga concreta da una situazione difficile. Inoltre ho snobbato la narrativa d'autore, sin dai primordi delle mie letture, quindi dalla mia preadolescenza. In famiglia c'era una piccola biblioteca ma ciò che mi interessava erano per lo più i romanzi di genere e in particolare quelli di genere giallo: andavo matto per Hercule Poirot e le avventure da me preferite erano quelle in cui c'era anche il capitano Hastings perché erano narrate in prima persona. Io pensavo inizialmente che il capitano Hastings non fosse tanto stupido e sentimentale (d'altronde ero poco più di un bambino) ma poi crescendo capii che, in effetti era davvero stupido e sentimentale, anche se aiutava il senso di immedesimazione permettendo, appunto, il racconto in prima persona. Ma tant'è.

Primo incontro con Murakami

Haruki Murakami l'avevo già letto. Avevo sempre avuto una certa passione per il Giappone per il solito motivo per cui ce l'abbiamo noi occidentali: i cartoni animati (o anime) prima e i fumetti (o manga) poi. Ebbene, sempre per questo motivo avevo letto Banana Yoshimoto ma non mi era piaciuta per niente. In effetti, oggi che la terminologia giapponese sta diventando mainstream, direi che Banana Yoshimoto è l'equivalente di un anime/manga di genere Shojo/slice of life, insomma, roba da femmine. Invece quando avevo letto Haruki Murakami erano gli anni Zero di questo millennio e mi ricordo perfettamente che lavoravo al mio primo impiego e che durante la lettura del romanzo (che era il famoso “Norvegian wood”) avevamo avuto in ditta un controllo della Guardia di Finanza, tanto che ho pensato: “Non è che questo fottuto muso giallo di Murakami porta un po' sfiga?”. A parte questa riflessione razzista, superstiziosa e, in definitiva, regrograda, il romanzo mi era piaciuto abbastanza. Alcuni lo descrivevano come il Giovane Holden giapponese. Il Giovane Holden lo avevo letto qualche anno prima e relativamente al romanzo di Salinger ricordo sempre la riflessione prodotta da un mio amico universitario il quale mi rivelò che lui lo leggeva ogni tot anni per vedere “a che punto passava”. Io l'avevo letto e lì per lì mi era piaciuto ma non al punto da rileggerlo. Difatti non ne sentii mai la necessità, lo prestai ad un altro mio amico assieme a una copia di PC Calcio originale e non mi venne mai più restituito, nè l'Holden nè il gestionale calcistico. Ma lo scrivo senza rancori o rimpianti: vuoi mettere PC Calcio con Scudetto o Football Manager? Vabbè. Di Norvegian Wood, o Tokyo Blues (sì perché ci sono 'sti due titoli) ricordo abbastanza bene due cose. La prima è il protagonista. Il protagonista è un campione di “humble bragging”, cioè si fa lo svelto, si spara le pose, fa il saputo buttandole là come se niente fosse. Un po' come quelli che vanno nei forum per gli utenti che hanno problemi con le grosse dimensioni del pene chiedendo, con apparente umiltà: “ragazzi, ho un pene di 26 centimetri, am I big?”. Ecco, il protagonista tromba come se non ci fosse un domani perché gli si buttano tutte addosso ma lo racconta come se nulla fosse, quasi un po' scocciato, quantomeno indifferente. Le questioni principali sono altre, il mistero della vita ecc. ecc. ma intanto tromba come un riccio, non è che oppone un'inazione filosofica alle profferte femminili. Ma voi direte: sì ma non è il protagonista che descrive le sue vicende ma l'autore, il protagonista è un semplice personaggio. Sarà, ma quando narri in prima persona (ricordate il capitano Hastings?) a me dà una certa sensazione di autoreferenzialità. La seconda cosa che mi è rimasta impressa del romanzo è invece una scena pedo-lesbica con la maestra di piano e la giovanissima allieva che la seduce e che la “lecca come una dannata”. Non vi spiego perché mi è rimasta impressa, comunque sappiate che negli anni Zero ero più giovane e testosteronico.

Tutti i figli di Dio danzano

Detto questo arriviamo alla raccolta di racconti che ho letto questa estate cioè “Tutti i figli di Dio danzano”. All'inizio della raccolta c'è un racconto che mi ha dato la sensazione di deja-vu di Norvegian Wood (humble bragging), sensazione che si è ripetuta in seguito in un paio di occasioni, ma in linea di massima direi che da questa lettura Murakami esce rafforzato nella mia considerazione. Insomma, mi è piaciuto. Tutto qui? Sì, tutto qui. Ero indeciso se indicare o meno quale fosse il piccolo filo conduttore dei racconti con contorno di considerazioni psicosociologiche sul Giappone e le sue sciagure collettive ma ci ho rinunciato.

Le recensioni sono pericolose

Scrivo questo commento così laconico sulla raccolta perché mi sono reso conto che recensire un libro di narrativa è una cosa che non si dovrebbe fare. Internet bisognerebbe lasciarlo perdere se si vuole scoprire com'è un'opera romanzata. E' più utile qualche citazione, come quella che mi ha portato a leggere, prima di Murakami, “Le particelle elementari” di Michel Houellebecq. Ho cominciato il romanzo dello scrittore francese e mi ha preso tantissimo ma poi ho commesso un errore: ho cercato delle recensioni, per capire se era davvero quel capolavoro che sembrava a me. Fortunatamente mi sono fermato ma... Vedete, il fatto è che m'ero fatto l'idea che Houellebecq avesse più o meno l'aspetto dell'ex primo ministro Francois Hollande (quello beccato mentre andava dall'amante in motorino) cioè un intellettuale serioso e un po' anonimo. Invece, girando per ricerche mi sono imbattuto in una sua foto e ho scoperto che ha proprio l'aspetto di un pervertito francese un po' in là con gli anni (per favore, non cercate l'immagine se non volete rovinarvi i suoi romanzi). Questo fatto mi ha bloccato nella lettura di Houellebecq per una settimana. Per questo motivo ho deciso di non scrivere nulla che assomigli ad una recensione.

In conclusione

Quest'anno, dopo i citati anni di astinenza dalla narrativa d'autore, ho letto Don DeLillo, Italo Calvino, Michel Houellebecq e Haruki Murakami. Però magari è una tendenza perché anche alla fine dell'anno scorso avevo letto Roberto Bolano e Jack London. Mi rendo conto oggi che è stato un po' troppo per la mia intellettualità da tenere sempre rigorosamente a freno. In questo momento ho deciso perciò di fare un'altra cosa per me inedita: rileggere un romanzo molto leggero che avevo già affrontato in anni apparentemente più facili. Non vi rivelo però quale, perché è una cosa solo mia. Esiste anche questo, nella lettura: lo speciale ed esclusivo rapporto con se stessi. Se si riesce a condividere è bello, se non si riesce pazienza, è bello lo stesso. E poi, a dire di che roba si tratta, confesso che mi vergogno un po'. Buona lettura a tutti!

Gippo for Comitato Yamashita