Il boom dei giochi da tavolo è anche un business redditizio
Giocare è conoscersi
Copertina andata in onda il 31.12.2025
In Svizzera, i giochi da tavolo godono di una notevole popolarità e diffusione. Secondo l'Ufficio federale di statistica, il 76% della popolazione vi si dedica, una percentuale che supera quella degli appassionati di videogiochi (55%).
Il ritorno in auge dei giochi da tavolo è un fenomeno che si è manifestato con forza negli ultimi dieci anni. Questo interesse può essere visto come un'alternativa all'eccessiva esposizione agli schermi, in un contesto in cui la digitalizzazione è sempre più presente nella vita quotidiana. Inoltre, eventi come la pandemia di Covid-19 hanno contribuito a riscoprire i giochi da tavolo.
Il settore in Svizzera è anche un business redditizio. Nel 2020, il fatturato del settore ha superato per la prima volta il mezzo miliardo di franchi, raggiungendo i 560 milioni di franchi nel 2021. A livello globale, il mercato dei giochi da tavolo nel 2023 è stimato a 12 miliardi di dollari. La presenza di numerosi titoli nuovi ogni anno, con un'industria in continua crescita, dimostra la vitalità e l'importanza di questo settore.
Oggi abbiamo parlato alle 11.45 delle evoluzioni più recenti, proposte ben diverse dai classici, come Risiko o scarabeo. E’ un mercato in piena evoluzione, soprattutto nel Nord Europa, e forse anche a Nord delle Alpi, per quanto riguarda il nostro Paese.
I giochi da tavolo hanno una storia lunga e antica. Le prime tracce di giochi risalgono al 2600 a.C. in Egitto con il Senet, considerato l’antenato del Backgammon. Altri giochi antichi includono il GO cinese e il Chaturanga indiano, l'antenato degli scacchi.
Ma il gioco più venduto in Svizzera (e nel mondo) resta il Monopoly, la cui versione originale fu creata da Elizabeth Magie nel 1935 negli USA con l'intento di denunciare le pressioni sui locatari per gli affitti troppo alti.
Secondo l’Ufficio federale di statistica, l'affitto medio mensile netto in Svizzera per il 2022 era di 1.412 franchi. Gli affitti più alti si trovano nei cantoni di Zugo, Zurigo e Svitto. I cantoni più economici sono Giura, Neuchâtel e Vallese.
Ecco, come è evidente, i giochi da tavolo non sono solo un passatempo. In francese si chiamano jeux de societé, cioè giochi di società, e – come affermava Platone -
si può conoscere di più una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione.