3E – 2024/2025

./modifica

Chill Temi – 1950/2010 The evolution of human walking


Sistema solare Leggi di Keplero Forza di gravità


5 Giugno

L'italiano è una lingua importante

27 Maggio

Perché il DNA è importante? Perché sono importanti le proteine. Perché sono importanti delle proteine? Perché svolgono funzioni (es. muscoli). E cosa c'entrano con il DNA? Il DNA contiene le sequenze di aminoacidi che le compongono.

Come si passa dal DNA alle proteine?

Come si trasmette il DNA (leggi di Mendel)?

20 Maggio

15 Maggio

Introduzione alla genetica mendeliana

13 Maggio

Espressione Genica

8 e 10 Maggio

29 Aprile

Tipi di molecole biologiche: zuccheri/carboidrati, grassi, proteine.

Zuccheri e grassi sono fonte di energia; le proteine svolgono delle funzioni e hanno le forme più disparate.

Le proteine “sono scritte” nel DNA; i carboidrati dipendono dai 4 legami del Carbonio; hanno una struttura “rigida” e ripetuta.

Esempio di compito svolto da proteine:

(Dopo il minuto 1:30)

08 Aprile

Espressione genica

https://profipontedilegno.altervista.org/fs/extra/animazioni-di-fenomeni-chimico-biologici-a-scala-molecolare/

25 Marzo

https://professosaurus.bearblog.dev/forme-dettagli-e-distanze-delluniverso/#schema

18 Marzo

ùno) Un oggetto precipita da un'altezza di 200m:

hà) quanto tempo impiega a raggiungere il suolo? bì) che velocità ha raggiunto?

dùe) un oggetto ha percorso 1250km, alla velocità di 250km/h:

hà) per quanto tempo ha viaggiato? bì) a quale velocità avrebbe dovuto viaggiare per impiegarne 4 di ore?

13 Marzo

https://leziosaure.bearblog.dev/stagioni

11 Marzo

La parallasse come metodo per misurare grandi distanze

7 (-1) Marzo

/ˈwʌn/) Un oggetto “viaggia” per 37,5km alla velocità di 5km/h: per quanto è durato il “viaggio”?

/ˈtuː/) Un oggetto accelera per 34s, con una accelerazione di 13m/s². ah!) quale velocità ha raggiunto? bì) quanto spazio ha percorso?

/ˈθriː/) Quanti secondi impiega un oggetto a cadere, da fermo nel vuoto, per 75m?

5 Marzo

Video e figure per la verifica: https://leziosaure.bearblog.dev/il-moto-esercizi/

25 Febbraio

Leggi di Keplero:

https://phet.colorado.edu/sims/html/keplers-laws/latest/keplers-laws_it.html

Forme del sistema solare

20 Febbraio

Il filmato di cui vi ho parlato è qui: https://www.youtube.com/watch?v=YdOXS_9_P4U

Lavagne:

18 Febbraio

Gli esercizi che stiamo svolgendo utilizzano le formule illustrate in queso video:

Problema di oggi: caduta da 1'000m.

Trasformiamo i 141 m/s (metri al secondo) in metri all'ora e poi in km all'ora (in un'ora ci sono 3600 secondi...).:

13 Febbraio

Velocità media

Nelle formule che seguiranno compare il fattore ½. Si può intendere l'origine dal fatto che un corpo che accelera, ad esempio 100km/h ogni ora, in un'ora percorre lo stesso spazio di un corpo che ha viaggiato per un'ora a 50km/h.

Il problema risolto con le formule e le operazioni sui monomi

3E - Scienze pagina19

Altro esempio, caduta da 10m.

3E - Scienze pagina20

https://leziosaure.bearblog.dev/galilelo-e-lo-studio-della-gravita/

11 Febbraio

La discesa più veloce – Brachistocrona

Esercizi sulla caduta degli oggetti

Abbiamo sempre detto che se un oggetto in un certo periodo di tempo cade di un certo spazio, nel periodo successivo cade di uno spazio triplo (3), poi quintuplo (5) e così via.

Ma: quanto spazio percorre nel primo periodo di tempo se, ad esempio, il periodo di tempo è 1s? La risposta non venne data da Galileo. Se ne occuparono (1689), il fisico inglese Robert Hooke e, più significativamente, nel 1687, Isaac Newton. Una misura accurata fu effettuata per la prima volta da Henry Cavendish nel 1798.

28 Gennaio

deportation e deportazione

21 Gennaio

Come cadono gli oggetti

16 Gennaio

Perché i pianeti hanno un nome diverso dalle stelle?

L'etimologia della parola pianeta è greca e si ricollega al verbo greco πλανάομαι (planàomai) che significa andare errando, vagabondare.

Nell'antichità, i pianeti erano considerati i corpi celesti che cambiavano posizione rispetto alle stelle fisse del cielo notturno.

Non servì uno strumento di osservazione – telescopio, cannocchiale – per distinguere tra stelle e pianeti.

7 Gennaio

https://leziosaure.bearblog.dev/galilelo-e-lo-studio-della-gravita/

19 Dicembre

17 Dicembre

Muscolatura dell'apparato riproduttore

Spermatogenesi e ciclo mestruale

https://k00.fr/lz41j8ab | 465494

Gemelli

Qui c'è il collegamento...

3 Dicembre

Fisiologia Maschile Fisiologia Femminile Patologie dell'Apparato Riproduttivo Maschile Patologie dell'Apparato Riproduttivo Femminile Le malattie sessualmente trasmissibili e l'infertilità

28 Novembre

http://edu-sessualita.it/bttprim/grav1.htm http://edu-sessualita.it/index2.htm

21 Novembre

Argomenti e gruppi

Questo lavoro dove trova qualità? 1) Lessico (nomi/predicati) 2) Associazione tra lessico e immagini 3) Etimologie.

[Torna a casa Lessico. Vai in giro Scrissico.]

19 Novembre

14 Novembre

E' anche abbastanza ovvio che l'organismo femminile “del pesce” non ha la stessa complessità” dell'organismo femminile di un mammifero.

Questa complessità si esprime sia a livello anatomico (forma) che fisiologico (funzionamento).


La riproduzione sessuata come strategia di sopravvivenza della specie.

La riproduzione sessuata richiede due genitori (ma va'?): questo ha delle implicazioni abbastanza ovvie ma non ovvie:

Questa “tabella” mostra che la nostra esistenza dipende “dall'incrocio” di moltissime persone e contiene quindi una grande varietà genetica.


All'interno della riproduzione sessuata esistono due strategie di riproduzione sessuata “opposte”:

– “Fare” un grandissimo numeri di figli senza preoccuparsi della loro cura.

– “Fare” pochissimi figli dedicando loro molta cura.

3E - Scienze pagina8

Un esempio di specie che adotta la prima strategia è quello dei pesci in cui la fecondazione avviene al di fuori del corpo cioè nell'acqua. Il concetto di papà e mamma forse, non ha molto senso. L'esempio per eccellenza della seconda strategia è, ovviamente, l'essere umano: normalmente una coppia investe molto sui propri figli sia che sia uno sia che siano due o più.


Siamo fatti così, respirazione: https://www.youtube.com/watch?v=HMuzH-Xpo_4

24 Ottobre

Struttura:

21 Ottobre

A proposito della forma dell'alveolo

Proprietà ottimali della sfera, ragionate con la plastilina

Qui

17 Ottobre

Riguardo l'esperimento del decollo del palloncino gonfio, esso serviva per mostrare che l'aria contenuta nei polmoni “gonfi” esce spontaneamente, ma mostra anche il contrario:

Per quanto riguarda l'esperimento sul vuoto – campana ed emisferi – riguardare il filmato sul peso dell'aria:

http://profipontedilegno.altervista.org/scienze/siringhe-e-legge-di-boyle/

8 Ottobre

https://professosaurus.bearblog.dev/3e-8-ottobre-2024/

Una volta disciolto nel sangue, l'ossigeno viene trasportato dall'emoglobina.

L'emoglobina trasporta anche l'anidride carbonica CO2.

Come fa l'emoglobina “a sapere” se deve “caricare” CO2 o O2?

In termini chimici rispondiamo dicendo che l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno aumenta in un ambiente ricco in ossigeno (dove la concentrazione di ossigeno è alta).

Analogia: la maestra gira per l'asilo con le merende e, dove i bambini hanno cartacce gli dà le merende prendendo le cartacce; successivamente, nei pressi del bancone della cucina, lascerà le cartacce e caricherà le merende.

3 Ottobre – Perché l'alveolo è sferico?

La superficie di scambio contenuta all'interno dei polmoni è formata da tutte le superfici interne degli alveoli.

In totale, nei polmoni, sono contenuti circa 300'000 alveoli, per una superficie totale di (?) 80-100 metri quadrati.

(I vasi sanguigni, in totale hanno una lunghezza di 100'000 chilometri).

Queste quantità danno un'idea del livello di miniaturizzazione;

La sfericità dell'alveolo è data dal fatto che la sfera, a parità di volume, ha la massima superficie:

Lo stesso vale per il cerchio (massima area a parità di perimetro/circonferenza).

1 Ottobre – Branchia

Vediamo ancora una volta il concetto che i gas sono solubili nei liquidi, studiando il dettaglio della branchia:

Qui: https://professosaurus.bearblog.dev/3e-1-ottobre/

Il meccanismo – non è un meccanismo ma è una “forza” – che spinge un gas, in generale un soluto, da una zona dove è più concentrato a una zona dove lo è meno (come lo zucchero nel the'):

Qui: https://phet.colorado.edu/sims/html/diffusion/latest/diffusion_it.html

Questo meccanismo, che appunto è una forza, ha nome “Pressione osmotica/Osmosi”. (Osmosi deriva da 'osmos', spinta/impulso).

Dovremmo imparare frasi come “dall'alveolo l'ossigeno diffonde nel sangue”;

26 Settembre – Alveolo polmonare

Il concetto principale che dobbiamo avere compreso riguardo il funzionamento dell'alveolo polmonare è che al suo interno – esattamente come in una bollicina – “corre” la superficie di separazione tra la fase liquida (l'acqua presente nel sangue) e la fase gassosa (l'aria inspirata). Nell'alveolo la separazione di fase include concettualmente il tessuto epiteliale, che è sottilissimo:

Nella figura – sono rappresentati in sezione un alveolo e una bollicina d'aria – ho cercato di evidenziare in verde il luogo in cui si trova la superficie di separazione di fase.

Il tessuto epiteliale è un tessuto che riveste, come una calza, come la pelle (la pelle però è un organo, in cui l'epitelio è appunto una parte).

24 Settembre – Pressione: effetti sull'organismo

L'Alveolo

L'alveolo è la parte del polmone – il suo componente o unità – principale:

Di compito per il 26 questo:


19 Settembre – Aria: pressione atmosferica e pressione interna all'organismo

Un'immagine importante sulla pressione atmosferica e interna (presa da qui):


17 Settembre

La solubilità dei gas nei liquidi

Un'immagine importante sulla solubilità: