Felice Serino / Caffè Letterario
.
Sprazzi di pace
spiove dal cielo una luce
di stelle gonfie di vento – quasi
provenisse dall'oltre
nel cuore un aprirsi
di sprazzi di pace: vedermi
in tutto col mio sognare –
il vissuto la vita
sognata
*
Creatura
mi godo la luce
come farfalla
sul palmo della tua mano
Signore non posso
che offrirti il mio niente –
fragile creatura
ti devo una morte
*
Ha memoria il mare
1.
la forma del vento disegnano
rami contorti
voli
di gabbiani ubriachi di luce
a pelo d'acqua decifrano tra
auree increspature le vene del mare
2.
interroghi sortilegi nella
vastità di te solo
ti aspetti giungano da un dove
messaggi in bottiglia un nome un grido
ha memoria il mare
scatole nere sepolte nel cuore
dove la storia
ha un sangue e una voce
*
Rosa d'amore
letificato d'amore angelicato fiore
si schiude la rosa
fra cristalli dell'inverno
*
Per speculum in aenigmate
chi sei: quale il tuo nome nel registro
della Luce quale la tua figura
inespressa
questo non aversi
come morire sognarsi
in seno a cieli di cui non è memoria
…caduto
il velo il tuo Sé faccia a faccia
un ri-trovarsi:
moltiplicato
*
A risalire le ore
non resteranno tracce
dei giorni solo parole
scritte sull'acqua
a risalire le ore
del sangue
il vortice del vuoto: solo le stimmate
parleranno
dell'amore che hai dato
*
Appoggiata ad una spalliera di vento
e nel momento del distacco
l'io si farà fragile foglia
appoggiata ad una spalliera di vento
(da Il sentire celeste, Poetilandia, 2006.)
.
Felice Serino nasce a Pozzuoli nel 1941. Già negli anni Settanta i suoi versi sono presenti in rubriche e riviste letterarie. La raccolta poetica “Il Dio boomerang” (1978) inaugura una nutrita serie di pubblicazioni che gli attirano l'attenzione e il plauso della critica, fruttando alla sua opera premi e riconoscimenti.
.
Fin dall'inizio, la poesia di Felice Serino si fa notare per l'originalità con cui riesce a rendere un mondo interiore quanto mai ricco e variegato che, pur nella sua ricerca – ora serena ora tormentata – dell'Essere-Uno-Dio, non cede alla tentazione di ripiegarsi in sé, ma si lascia toccare dagli echi del suo tempo, dalle forze della natura e dalla struggente inafferrabilità degli affetti.
.
Caratterizzata da uno stile asciutto e al tempo stesso di grandissima intensità, nonché dal singolare incontro fra esistenzialismo e trascendenza, la poetica di Serino è la voce tutta umana di un'anima che si sa scintilla di Luce immutabile, e che perciò cerca, instancabilmente e talvolta dolorosamente, il divino che è dentro alla caducità della vita.
.
La parola, monade finita ma dalle inesauribili possibilità: Serino la tratta come uno strumento musicale, la sceglie con cura, la fa vibrare, riversa all'esterno quell'armonia che può nascere solo dal lasciarsi risuonare.
.
Nella sua lunga e proficua stagione letteraria, Felice Serino ha dato alle stampe (e negli ultimi decenni anche al web e al digitale) raccolte poetiche, articoli di storia e critica letteraria, poesie sciolte su blog, social e siti di associazioni culturali. Multiforme è la sua attività redazionale: gestisce personalmente diversi blog (come Assonanze) ed è presente su siti e piattaforme quali Academia.edu, La Recherche, Scrivere e Alessandria Today. E' stato recensito da nomi celebri del panorama intellettuale italiano e tradotto in varie lingue. Da anni vive e scrive a Torino.
.
Tra i suoi scritti poetici si ricordano ancora le raccolte Frammenti dell'immagine spezzata (1981), Di nuovo l'utopia (1984), Idolatria di un'assenza (1994), Fuoco dipinto (2002), La difficile luce (2005), Ad altezze segrete (2017), La vita nascosta (2017), Vita trasversale e altri versi (2019), Sospensioni (2024).
.
Donatella Pezzino
.