1C 2023/2024

AtlanteBombetti

1 Dicembre

Percentuali con numeri decimali

28 Novembre

Espressioni corrette nei giorni scorsi

27 Novembre

Prima di procedere a vedere come gli elettroni determinano le reazioni chimiche, proviamo a farci un'idea dell'interazione tra cariche elettriche (uguali o opposte).

A tal scopo giochiamo con l'Hockey Elettrico

23 Novembre

Scienze

Giochiamo adesso a costruire gli atomi aggiungendo pezzi: è quello che avviene/succede all'interno delle stelle durante la fusione nucleare. Le stelle ccostruiscono atomi sempre più grandi a partire da atomi più piccoli. Possiamo fare finta di “essere come le stelle”

Parliamo ora degli elettroni.

Nel modello atomico che stiamo usando, quello di Bohr, gli elettroni sono particelle che “risiedono” su uno dei livelli energetici; nelle figure sono disegnati i primi due livelli.

I livelli energetici hanno nome di orbitale e in realtà hanno forme tridimensionali.

I legami chimici, la chimica, sono determinati dagli elettroni: il modo in cui un atomo è fatto all'esterno, dipende dai suoi elettroni.

Gli elettroni sono nello stesso numero dei protoni: i p-rotoni sono carichi p-ositivi, gli elettroni sono negativi. Nel complesso l'atomo è elettricamente neutro.

20 Novembre

Scienze

Atomi successivi

Idrogeno

Matematica

Comportamento inverso/reciproco della moltiplicazione e della divisione

“Significato” delle parole che finiscono in -ando/-anda

Addendo: che deve essere aggiunto. Sottraendo: che deve essere sottratto/a cui deve essere sottratto. Moltiplicando: che deve essere moltiplicato. Dividendo: che deve essere diviso.

Agenda: cose che devono essere agite, cose da fare. ((Mutande: che devono essere cambiate)).

Intelligenza, intus leger, leggere/vedere dentro. Tachipirina, tachis + pyros, veloce + fuoco, abbassare velocemente la febbre.

17 Novembre

Correzione del compito di ieri:

Fine compito.


Disegna la moltiplicazione in colonna 125x33:

16 Novembre

Scienze

Non solo l'atomo è praticamente vuoto, ma il suo nucleo è molto piccolo rispetto alle dimensioni del nucleo intero: se ricordiamo gli ordini di grandezza (https://htwins.net/scale2), l'atomo ha dimensioni di circa 10^(-11) mentre il nucleo di 10^(-14).

0,000 000 000 01 0,000 000 000 000 01

Ne ricaviamo che il nucleo è circa 1'000 volte più piccolo dell'atomo nella sua interezza.

Matematica

14 Novembre

13 Novembre

Matematica

Scienze

Il modello atomico di Bohr

La caratteristica principale dell'atomo, per come lo conosciamo, è che è principalmente vuoto.

Questa caratteristica fu scoperta con un esperimento importante e famoso del 1911.

La simulazione è qui

In questo esperimento viene “dimostrato” che la materia è concentrata nei nuclei degli atomi e che per il resto è vuota.

10 Novembre

Compito per lunedì 13 Novembre: ascoltare è importante e possiamo imparare a farlo meglio.

Quindi, di compito, ascoltare con le cuffie, almeno due volte, questo concerto (dura quindici minuti): Telemann: Concerto per Traverso and Recorder in Mi minore, TWV 52:e1 – Bremer Barockorchester.

Lo trovate in due modi:

1) su YouTube qui: https://www.youtube.com/watch?v=2D-y2kJU0lg

2) Su yewtu.be, senza pubblicità: https://yewtu.be/watch?v=2D-y2kJU0lg


9 Novembre

Scienze

Il fatto che il comportamento della materia dipenda da qualcosa che non vediamo è un'idea abbastanza antica: il termine atomo risale all'epoca della Grecia classica.

Democrito è solitamente ritenuto il responsabile di aver usato “per primo” il termine atomo per indicare un componente indivisibile della materia.

Quando, nel 1800, i chimici ripresero/ritrovarono il concetto di atomo, ne ripresero anche il nome.

L'idea antica e quella moderna non hanno in comune “che cosa sia un atomo” ma il fatto che esista qualcosa che combinandosi in modi diversi spiega il comportamento della materia.

Non facciamoci l'idea, un bel po' sbagliata, che i greci avessero “scoperto” gli atomi (attenzione: i greci avevano molte conoscenze di tipo scientifico).

Anche le teorie sulla natura della luce, ad esempio, hanno attinto all'atomo come concetto e non come oggetto.

Matematica

6 Novembre

Scienze

Il concetto che il calore è il movimento delle particelle/atomi/molecole si vede anche nel calore sprigionato dallo sfregamento:

Matematica

2 Novembre

31 Ottobre

30 Ottobre

Scienze

https://phet.colorado.edu/sims/html/states-of-matter/latest/states-of-matter_all.html

Una osservazione che non si riesce ad effettuare è la seguente: durante i passaggi di stato, la temperatura non cambia.

Per esempio: l'acqua sta bollendo nella pentola, quindi ha una temperatura di 100°Celsius; aumentiamo la fiamma e vediamo l'acqua bollire con maggiore energia MA la temperatura è sempre di 100°C.

Al limite evaporerà tutta prima. L'acqua che bolle NON HA una temperatura superiore ai 100°C; il ghiaccio che si scioglie NON HA una temperatura superiore agli 0°C.

Fine dell'osservazione.

Approfittiamo per spiegare che differenza c'è tra gradi centigradi e gradi Celsius: i gradi Celsius hanno come riferimento la temperatura di congelamento e di ebollizione dell'acqua e, come sappiamo, danno un intervallo da 0 a 100. Anche i gradi Kelvin hanno lo stesso intervallo, da 273,15 a 373,15: entrambi sono centigradi (le tacche sono lunghe uguali).

Tra i due estremi, congelamento ed ebollizione, ci sono cento (100) suddivisioni.

Matematica

27 Ottobre

26 Ottobre

Scienze

Il calore e gli stati della materia

https://phet.colorado.edu/sims/html/states-of-matter-basics/latest/states-of-matter-basics_all.html

L'animazione che abbiamo usato a scuola sugli stati della materia mostra alcune cose banali e altre meno banali:

Matematica

24 Ottobre

23 Ottobre

Matematica

20 Ottobre

19 Ottobre

Scienze

La massa e il peso

Il kg, che noi solitamente utiliziamo per il peso, in realtà indica più propriamente la massa.

Ma, cos'è la massa? La massa è qualcosa di difficile da o spostare o fermare.

Immaginiamo un universo con solo la Terra, sospesa lì, nello spazio: essa non ha peso. Infatti, se aggiungiamo una bilancia poi non abbiamo un piano su cui appoggiare bilancia e Terra, per pesare.

Anche se non possiamo pesarla la Terra continua ad avere la propria massa; anche la massa viene espressa in kg.

La difficoltà a spostare o fermare una massa si chiama inerzia: se il peso lo sperimentiamo facilmente, ad esempio quando mettiamo un sasso in tasca, la massa la sperimentiamo quando spingiamo o fermiamo qualcuno sull'altalena. Sull'altalena, infatti, il peso “è tenuto” dalle catene, mentre la massa oppone resistenza.

La differenza tra peso e massa è importante; entrambi si misurano in kg.

Matematica

Espressioni

16 Ottobre

Scienze

Riguardo le unita di misura fondamentali diremo questo:

Matematica

12/13 Ottobre

Scienze

Quando si eseguono degli esperimenti si misurano delle quantità, delle grandezze.

Alcune di queste grandezze sono derivate:

Altre grandezze sono fondamentali cioè non sono derivate:

Nel Sistema Internazionale di misura si è deciso di utilizzare questa tabella delle grandezze fondamentali:

Questi sono i prefissi dei multipli e sottomultipli:

Matematica

Espressioni

10 Ottobre

Espressioni

9 Ottobre

Nell'esperimento del filmato abbiamo potuto vedere che i risultati cambiano a seconda delle condizioni sperimentali:

Vediamo degli altri esperimenti di caduta di oggetti (in questo video https://yewtu.be/watch?v=FDvcIuNEgo0):

Filmato per il compito: https://yewtu.be/watch?v=pf4u8JfvQ3c

5 Ottobre

https://telegra.ph/1C---5-ottobre-10-05

3 Ottobre

Il lavoro degli scienziati e i loro strumenti

Non è facile descrivere questo lavoro e come le conoscenze scientifiche procedano/avanzino, ma qualcosa possiamo dire:

Per esempio: far cadere degli oggetti nel vuoto significa isolare il fenomeno della caduta rispetto alla presenza dell'aria;

https://yewtu.be/watch?v=E43-CfukEgs

26 Settembre

Le potenze di dieci

19 Settembre

Disegna tutti i rettangoli che hanno perimetro di 10 quadretti

18 Settembre

La somma dei primi 20 numeri

Tutte le coppie di addendi che sommano a 8