Come la polarità influisce sul comportamento dell'acqua
Riassunto/cose importanti di Come la polarità influisce sul comportamento dell'acqua; qui di seguito avete anche il minuto del video, per le figure.
Come è possibile che insetti camminino sull'acqua? (00:16).
I corpi d'acqua ghiacciano dall'alto (00:22).
L'atomo di Ossigeno possiede più protoni dell'idrogeno (ne ha otto), carichi +/positivamente, e quindi attrae “PIU' dei sui elettroni” (01:25); l'atomo di Idrogeno ha meno protoni (uno solo)
Poiché l'idrogeno “ha meno forza” (questa forza si chiama elettronegatività) “perde” qualcosa dei propri elettroni (01:33).
Il risultato è la creazione di polarità nella molecola (03:23);
Questa polarità è la causa dell'esistenza del legame idrogeno che attrae tra loro “ossigeni” e “idrogeni” di molecole diverse (02:07);
La conseguenza è che le molecole d'acqua tendono a disporsi in maniera ordinata (02:25 e 02:38);
Riguardo al ghiaccio, esso si comporta in modo diverso rispetto ai solidi delle altre sostanze (02:55): I solidi delle altre sostanze, infatti, sono più densi dei rispettivi liquidi e affondano:
![]()
Il ghiaccio invece galleggia: