spazio vuoto perché
A tratti alterni ho avuto in passato la fantasia di aprire un blog anche se, allora come oggi, non ho molto chiari i temi di cui voglio scrivere.
Una delle ispirazioni era la cucina, scrivere di ricette, profumi, di gusto. in fondo l'italiano ha il gusto nel DNA e ne fa profusione ovunque, stampa, tv, blog, come tramite ogni social possibile, quindi.. In fin dei conti cosa avrò da raccontare meglio di altri sul tema cucina?
Avrei quindi voluto semplicemente scrivere di me, di quello che mi passa per la testa, dei sentimenti, delle piccole sofferenze e disagi che vivo e che, in modo diverso e soggettivo tutti noi affrontiamo ogni giorno.
Questo si è un tema che mi affascina, più della cucina.
Il tempo è passato e “cose che non dovevano essere dimenticate, sono state dimenticate”.. finché #mastodon è entrato nella mia vita, in un momento in cui cercavo altri lidi, altre risposte, voci diverse, nuovi amici.
Il simpatico mammut mi ha trascinato nella tana del #bianconiglio e mi ha fatto scoprire un posto enorme, popolato di persone variegate. Un posto dove i collegamenti sono infiniti e toccano tutte le sfere di interesse della nostra umanità.
Ecco finalmente la chiave di svolta! Sono nuovo in questo mondo #open e mi chiedo come mai io abbia tanto tempo per scoprire il #fediverso.
La semplicità di questo mondo, l'apertura e l'indipendenza, la libertà e la proprietà di quanto avviene qui dentro, mi ha dato lo slancio ad aprire il mio “spazio vuoto”.
Uno spazio da riempire quando ne ho l'ispirazione, con i miei pensieri, con qualche suggerimento di cucina, o semplicemente per esprimere concetti più lunghi di quanto non consenta un #toot. tanto poi basta condividere il link su mastodon per spargere il seme nel mondo federato.
Scriverò di me per me anzitutto, senza la pretesa di guadagnare seguaci, non è quello che voglio, spazio vuoto sarà una specie di #diario aperto, agli amici e coloro che avranno interesse di leggerlo e conoscermi.
Che bella questa nuova aria fresca
Mi chiamo Emanuele, piacere :)