ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Arc of a Diver è il secondo album solista in studio del cantante/polistrumentista Steve Winwood. Pubblicato nel 1980, Winwood ha suonato tutti gli strumenti dell'album. Con il suo primo successo da solista, “While You See a Chance” (che ha raggiunto il numero 7 nella Billboard Hot 100 negli Stati Uniti), questo è stato l'album di svolta di Winwood come artista solista. Ha raggiunto il numero 3 nella classifica degli album Billboard 200, affermandolo come un artista commercialmente valido. La copertina dell'album è di Tony Wright. Ha preso ispirazione dal jazz di Henri Matisse, in particolare VIII: Icarus.


Ascolta: https://album.link/i/1423099037


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Venus Luxure No. 1 Baby è il secondo album in studio della band indie rock Girls Against Boys. È stato pubblicato nel 1993 su Touch and Go Records. Nella sua recensione retrospettiva, Ned Raggett di AllMusic ha scritto: “quando Girls Against Boys ha pubblicato Venus Luxure, era chiaro che il quartetto si era davvero trasformato in qualcosa di spettacolare. Evitando i cliché dell'indie rock dei primi anni '90 per il suo lato scontroso e carismatico, Girls Against Boys qui ha tirato fuori le jam come se non ci fosse un domani”. Trouser Press ha scritto che “Venus Luxure No. 1 Baby è dove tutto il dimenarsi inizia a prendere forma”.


Ascolta: https://album.link/i/1120153981


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Medúlla è il quinto album in studio dell'artista islandese Björk. È stato pubblicato il 30 agosto 2004 nel Regno Unito da One Little Indian Records e negli Stati Uniti da Elektra Entertainment. Dopo l'uscita del suo precedente album Vespertine (2001), influenzato dall'elettronica, Björk intendeva realizzare un album quasi interamente a cappella, costruito con voci umane. Per il progetto, ha collaborato con artisti vocali come Mike Patton della rock band Faith No More, i beatboxer Rahzel e Dokaka, così come la cantante gutturale Inuit Tanya Tagaq. Il titolo dell'album deriva dalla parola latina per “midollo”. Medúlla ha ricevuto il plauso della critica musicale, con molti che lo hanno definito “unico”, sebbene altri lo abbiano ritenuto “confuso”. L'album ha avuto anche successo commerciale, raggiungendo il primo posto in Vallonia, Francia e Islanda in Belgio, mentre ha raggiunto anche la top ten nel Regno Unito. Si stima che Medúlla abbia venduto più di un milione di copie in tutto il mondo e ha ricevuto due nomination ai 47° Grammy Awards. Sono stati pubblicati due singoli da Medúlla: “Who Is It” e “Triumph of a Heart”, entrambi nella top 40 del Regno Unito e nella top 10 in Spagna. Björk ha ulteriormente promosso l'album eseguendo la canzone “Oceania” alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi estive del 2004, Friday Night with Jonathan Ross e altri programmi televisivi e radiofonici. A parte queste poche esibizioni, non sono stati organizzati concerti o tournée per promuovere Medúlla, poiché Björk pensava che sarebbe stato troppo difficile suonare le canzoni dal vivo. Nel 2015, l'album è stato adattato in un'opera al teatro dell'opera di Bruxelles La Monnaie da Sjaron Minailo e Anat Spiegel.


Ascolta: https://album.link/i/1726654401


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Chelsea Girl è l'album di debutto da solista e il secondo album in studio della cantante tedesca Nico. È stato pubblicato nell'ottobre 1967 dalla Verve Records ed è stato registrato dopo la collaborazione di Nico con i Velvet Underground nel loro album di debutto in studio del 1967. È stato prodotto da Tom Wilson, che ha aggiunto arrangiamenti di archi e flauto contro la volontà di Nico. Il titolo è un riferimento al film Chelsea Girls di Andy Warhol del 1966, in cui Nico ha recitato. Gran parte dell'album presenta lavori strumentali e crediti di scrittura di canzoni dei membri dei Velvet Underground Lou Reed, Sterling Morrison e John Cale. La canzone “I'll Keep It with Mine” è stata scritta da Bob Dylan, mentre tre canzoni sono di Jackson Browne, che contribuisce con la chitarra.


Ascolta: https://album.link/i/1469551646


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

John Barleycorn Must Die è il quarto album in studio della rock band inglese Traffic, pubblicato nel 1970 come Island ILPS 9116 nel Regno Unito, United Artists UAS 5504 negli Stati Uniti e come Polydor 2334 013 in Canada. Ha segnato il ritorno della band dopo un breve scioglimento e ha raggiunto il numero 5 nella Billboard 200, diventando il loro album con il piazzamento più alto in classifica negli Stati Uniti, ed è stato certificato disco d'oro dalla RIAA. Inoltre, il singolo “Empty Pages” è rimasto otto settimane nella Billboard Hot 100, raggiungendo il numero 74. L'album ha avuto un successo marginale nel Regno Unito, raggiungendo il numero 11 nella UK Albums Chart.


Ascolta: https://album.link/i/1443201613


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Unknown Pleasures è l'album di debutto in studio della rock band inglese Joy Division, pubblicato il 15 giugno 1979 dalla Factory Records. L'album è stato registrato e mixato in tre weekend consecutivi presso gli Strawberry Studios di Stockport nell'aprile 1979 ed è stato prodotto da Martin Hannett, che ha incorporato una serie di tecniche di produzione non convenzionali nel sound del gruppo. La copertina è stata progettata dall'artista Peter Saville, utilizzando un grafico di dati di segnali da una pulsar radio. È l'unico album dei Joy Division pubblicato durante la vita del cantante Ian Curtis. La Factory Records non ha pubblicato alcun singolo da Unknown Pleasures e l'album non è entrato in classifica nonostante il relativo successo del singolo di debutto non album del gruppo “Transmission”. Da allora ha ricevuto un'acclamazione costante della critica come un influente album post-punk ed è stato nominato come uno dei migliori album di tutti i tempi da pubblicazioni come NME, AllMusic, Select, Rolling Stone e Spin. Peter Saville, che in precedenza aveva disegnato poster per il Factory club di Manchester nel 1978, progettò la copertina dell'album. Sumner o Morris, a seconda del racconto, scelsero l'immagine usata sulla copertina, che si basa su un'immagine di onde radio della pulsar CP 1919, tratta da The Cambridge Encyclopaedia of Astronomy. Saville invertì l'immagine da bianco su nero a bianco su nero, contro la preferenza dichiarata dalla band per l'originale. “Avevo paura che potesse sembrare un po' scadente. Ero convinto che fosse semplicemente più sexy in nero” poiché rappresentava un segnale dallo spazio. La stampò su cartoncino testurizzato per la versione originale dell'album.

Non è un'analisi di Fourier come a volte affermato, ma piuttosto un'immagine dell'intensità di impulsi radio successivi, come affermato nella Cambridge Encyclopaedia. In parole povere, l'immagine è un “grafico sovrapposto” delle emissioni radio emesse da una pulsar, una “stella di neutroni rotante”. Originariamente chiamata CP 1919, la pulsar fu scoperta nel novembre 1967 dalla studentessa Jocelyn Bell Burnell e dal suo supervisore Antony Hewish alla Cambridge University. Mentre la stella gira, emette radiazioni elettromagnetiche in un raggio simile a un faro, che può essere captato dai radiotelescopi. Ogni linea sull'immagine è un singolo impulso. Non sono esattamente uguali ogni volta, poiché la lunga distanza percorsa dal raggio introduce interferenze.

L'immagine fu originariamente creata dal radioastronomo Harold Craft all'Osservatorio di Arecibo per la sua tesi di dottorato del 1970 come un modo per visualizzare impulsi più piccoli all'interno di quelli più grandi, il che potrebbe aiutare a spiegare cosa aveva causato gli impulsi. Per anni non sapeva che l'immagine era associata alla copertina dell'album finché un amico non glielo disse; in seguito ne acquistò una copia perché sentiva di doverne avere una in quanto creatore dell'immagine.


Ascolta: https://album.link/i/266603040


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Honky Tonk Heroes è un album country di Waylon Jennings, pubblicato nel 1973 su RCA Victor. Ad eccezione di “We Had It All”, tutte le canzoni dell'album sono state scritte o co-scritte da Billy Joe Shaver. L'album è considerato un pezzo importante nello sviluppo del sottogenere outlaw nella musica country, in quanto ha fatto rivivere la musica honky tonk di Nashville e vi ha aggiunto elementi di rock and roll. Jennings aveva invitato l'allora sconosciuto Shaver a Nashville per scrivere le canzoni per il successivo album di Jennings dopo averlo sentito cantare “Willy the Wandering Gypsy and Me” prima della Dripping Springs Reunion del 1972. Quando Shaver arrivò a Nashville, passò sei mesi a corteggiare Jennings prima di convincerlo di nuovo a fare un album delle sue canzoni. Jennings aveva recentemente rinegoziato il suo contratto con la RCA Records. L'etichetta gli ha concesso il controllo creativo sul suo lavoro per evitare di perderlo a favore della Atlantic Records. Poiché il suo produttore abituale, Chet Atkins, era riluttante a pubblicare un disco composto da canzoni scritte da un cantautore sconosciuto, Jennings lo sostituì con Tompall Glaser. Jennings sostituì i musicisti di sessione di Nashville con la sua band, The Waylors. I dirigenti della RCA Records erano riluttanti a pubblicare l'album e lo rimandarono fino al luglio 1973. Honky Tonk Heroes ebbe una buona accoglienza da parte della critica all'uscita. Raggiunse il numero 14 nella classifica degli album country di Billboard. I singoli “You Asked Me To” e “We Had It All” andarono bene, raggiungendo rispettivamente il numero 8 e 28. L'album fu inserito nella lista dei 1001 album che devi ascoltare prima di morire di Robert Dimery.


Ascolta: https://album.link/i/1007489519


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Blue è il quarto album in studio della cantautrice canadese Joni Mitchell, pubblicato il 22 giugno 1971 dalla Reprise Records. Scritto e prodotto interamente dalla Mitchell, è stato registrato nel 1971 presso gli A&M Studios di Hollywood, California. Creato subito dopo la sua rottura con Graham Nash e durante un'intensa relazione con James Taylor, Blue esplora vari aspetti delle relazioni, dall'infatuazione in “A Case of You” all'insicurezza in “This Flight Tonight”. Le canzoni presentano semplici accompagnamenti di pianoforte, chitarra e dulcimer appalachiano. L'album ha raggiunto il numero 3 nella UK Albums Chart, il numero 9 nella Canadian RPM Albums Chart e il numero 15 nella Billboard 200. Oggi, Blue è generalmente considerato dai critici musicali uno dei più grandi album di tutti i tempi; la coesione della scrittura, delle composizioni e della voce di Mitchell sono frequenti aree di elogio. Nel gennaio 2000, il New York Times ha scelto Blue come uno dei 25 album che hanno rappresentato “punti di svolta e vette nella musica popolare del XX secolo”. Nel 2020, Blue è stato classificato come il terzo miglior album di tutti i tempi nella lista dei “500 migliori album di tutti i tempi” di Rolling Stone, il più alto risultato di un'artista donna. È stato anche votato al numero 24 nella terza edizione di All Time Top 1000 Albums di Colin Larkin (2000). Nel luglio 2017, Blue è stato scelto da NPR come il miglior album di tutti i tempi realizzato da una donna.


Ascolta: https://album.link/i/1492263092


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Emperor Tomato Ketchup è il quarto album in studio della rock band anglo-francese Stereolab. È stato pubblicato il 18 marzo 1996 da Duophonic Records ed Elektra Records. L'album prende il nome dal film sperimentale del 1971 Emperor Tomato Ketchup dell'autore e regista giapponese Shūji Terayama.


Ascolta: https://album.link/i/1471003849


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

di Silvano Bottaro

Quando il “veggente” risalì la costa occidentale del continente americano, trovò un clima più temperato, gente meno aperta e un appartamento che per un paio di mesi gli fece rimpiangere la sistemazione messicana. A San Francisco incontrò il jazz e il rhythm'n'blues e dopo i quattro storici concerti al Fillmore West e l'apparizione a Woodstock, i Santana entrarono in studio e in pochi mesi uscirono prima con “Santana” e poi con “Abraxas”. Abraxas in linea con il nome ricavato da un passo di Demian di Herman Hesse è una grande opera di contaminazione di culture musicali differenti formalmente, come il blues e la musica latino-americana, sotto l'impronta comune del rock. Quello che prima degli altri e, alla luce di quanto è accaduto in seguito, meglio di altri, Santana ha individuato uno spazio vuoto nel mondo della musica di protesta, un luogo vergine in cui poter osare oltre i confini. Lavorando, quasi senza saperlo, in territori dai sapori “salsa” e “anime africane”, inventarono la world music. Abraxas è il matrimonio tra carnalità e spiritualità. Trentasette minuti di suoni avvolgenti, ritmici e passionali, intrecciati da abili mani di musicisti che volano liberamente in una musica arroventata dai ritmi afro-cubani e della lancinante melodia di una chitarra Gibson. A distanza di anni è ancora oggi molto difficile trovare un lavoro impregnato di tante musiche e tante ispirazioni diverse inglobate in un disco di trentasette minuti dalla fisionomia unica.


Ascolta: https://album.link/i/871146591


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit