ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Don't Stand Me Down è il terzo album in studio del gruppo pop inglese Dexys Midnight Runners, pubblicato nel settembre 1985 dalla Mercury Records. L'album è stato pubblicato tre anni dopo il loro secondo album, il successo internazionale Too-Rye-Ay. A quel tempo, la formazione di Dexys era stata ridotta da dieci membri a soli quattro: il cantante/chitarrista Kevin Rowland, il chitarrista Billy Adams, la violinista Helen O'Hara e il sassofonista Nick Gatfield, l'ultimo dei quali lasciò la band dopo le sessioni di registrazione. sono stati completati. Questi quattro membri sono raffigurati sulla copertina dell'album originale in giacca e cravatta (e, per gli uomini, cravatte), in quello che Rowland chiamava un look da “Ivy League” o “Brooks Brothers”. L'album fu un fallimento commerciale al momento della pubblicazione, e il suo rifiuto sia da parte della critica che del pubblico portò allo scioglimento del gruppo nel 1987. L'album fu successivamente descritto come un “capolavoro trascurato” da Uncut, e fu selezionato come uno dei 1001 album che hai pubblicato. Devi ascoltare prima di morire.


Ascolta: https://songwhip.com/dexys-midnight-runners/dont-stand-me-down


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

La Revancha del Tango è l'album di debutto del gruppo musicale francese Gotan Project. È stato pubblicato il 22 ottobre 2001 su XL Recordings e ¡Ya Basta! Record. L'album contiene una cover della title track dell'album Chunga's Revenge di Frank Zappa del 1970 e una cover del tema di Gato Barbieri per il film Last Tango in Paris del 1972.


Ascolta: https://songwhip.com/gotan-project/la-revancha-del-tango2001


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Sound of Silver è il secondo album in studio del gruppo rock americano LCD Soundsystem. L'album è stato pubblicato congiuntamente tramite DFA e Capitol Records negli Stati Uniti e EMI altrove, la prima volta il 12 marzo 2007 nel Regno Unito. Sound of Silver è stato prodotto dalla DFA e registrato nel 2006 alla Long View Farm di North Brookfield, Massachusetts e ai DFA Studios di New York, New York. Al momento della pubblicazione, Sound of Silver ha ricevuto consensi dalla critica musicale ed è stato successivamente nominato per il Grammy Award come miglior album elettronico/dance alla cinquantesima edizione dei Grammy Awards. L'EP pubblicato successivamente dal gruppo, intitolato A Bunch of Stuff, era composto interamente da brani di questo album.


Ascolta: https://songwhip.com/lcd-soundsystem/sound-of-silver2007


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Savane è l'ultimo album solista del musicista maliano Ali Farka Touré. È la terza e ultima parte delle Hôtel Mandé Sessions, con Touré e Toumani Diabaté, registrata dal capo del World Circuit Nick Gold. L'album è stato pubblicato postumo da World Circuit il 17 luglio 2006, più di quattro mesi dopo la morte di Touré. Le sessioni di registrazione all'Hotel Mandé di Bamako si sono svolte da giugno a luglio 2004. Touré, malato di cancro, avrebbe voluto restare in Mali, quindi è stato allestito uno studio temporaneo all'ultimo piano dell'hotel. Touré ha approvato il master finale di Savane poche settimane prima della sua morte nel marzo 2006. Ha detto dell'album: “So che questo è il mio miglior album di sempre. Ha la massima potenza ed è il più diverso”. -Musicisti blues africani, come Little George Sueref, Pee Wee Ellis, e anche il protetto di Touré dall'età di 13 anni, Afel Bocoum. È stato rilasciato con grande successo di critica, guadagnando un 94 su Metacritic. L'album è stato anche incluso nel libro 1001 album che devi ascoltare prima di morire. Nel 2009 ha ricevuto la certificazione d'oro dalla Independent Music Companies Association che indicava vendite di almeno 100.000 copie in tutta Europa.


Ascolta: https://songwhip.com/ali-farka-toure/savane


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Exile on Main St. è il decimo album in studio britannico e il dodicesimo americano del gruppo rock inglese The Rolling Stones, pubblicato il 12 maggio 1972 dalla Rolling Stones Records. La registrazione iniziò nel 1969 in Inghilterra durante le sessioni per Sticky Fingers e continuò a metà del 1971 in una villa in affitto nel sud della Francia chiamata Nellcôte mentre la band viveva all'estero come esule fiscale. Un collage di varie immagini, l'artwork dell'album, secondo il frontman Mick Jagger, riflette i Rolling Stones come “fuorilegge in fuga che usano il blues come arma contro il mondo”, mostrando “un sentimento di gioioso isolamento, sorridendo di fronte a uno spaventoso e futuro sconosciuto”. Lavorando con uno studio di registrazione mobile, le sessioni sciolte e disorganizzate di Nellcôte continuarono per ore fino a tarda notte, con il personale che variava notevolmente da un giorno all'altro. La registrazione è stata completata con sessioni di sovraincisione al Sunset Sound di Los Angeles e ha incluso musicisti aggiuntivi come il pianista Nicky Hopkins, il sassofonista Bobby Keys, il batterista Jimmy Miller e il suonatore di corno Jim Price. La musica risultante era radicata nel blues, nel rock and roll, nello swing, nel country e nel gospel, mentre i testi esploravano temi legati all'edonismo, al sesso e al tempo. Queste tracce appena registrate furono combinate con alcune tracce registrate in sessioni precedenti dal 1969 al 1971, dando vita al primo doppio album degli Stones. Exile on Main St. contiene i principali concerti eseguiti di frequente ed è stato l'album numero uno nelle classifiche in sei paesi, tra cui Regno Unito, Stati Uniti e Canada. Ha generato le canzoni di successo “Happy”, che comprendevano una rara voce solista di Keith Richards, la ballata di musica country “Sweet Virginia” e la hit mondiale “Tumbling Dice”. Una versione rimasterizzata ed ampliata dell'album è stata rilasciata nel 2010 con un disco bonus con 10 nuove tracce. Insolito per una riedizione, ha anche ottenuto ottimi risultati al momento della sua uscita, raggiungendo il numero uno nel Regno Unito e il numero due negli Stati Uniti. L'album fu originariamente accolto con recensioni contrastanti prima di una rivalutazione critica positiva durante gli anni '70. Da allora è stato visto da molti critici come il miglior lavoro dei Rolling Stones e il culmine di una serie di album di grande successo di critica della band, dopo l'uscita di Beggars Banquet (1968), Let It Bleed (1969) e Sticky Fingers (1971). ). La rivista Rolling Stone ha classificato Exile on Main St. al numero 7 nella sua lista dei 500 migliori album di tutti i tempi nel 2003 e nel 2012, ed è sceso al numero 14 nell'edizione 2020, l'album dei Rolling Stones più alto nella lista. Nel 2012, l'album è stato inserito nella Grammy Hall of Fame, il quarto album della band ad essere inserito.


Ascolta: https://songwhip.com/the-rolling-stones/exile-on-main-street


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Being There è il secondo album in studio del gruppo rock alternativo americano Wilco, pubblicato il 29 ottobre 1996 dalla Reprise Records. Nonostante la sua uscita come doppio album, Being There fu venduto al prezzo di un singolo album come risultato di un accordo tra il cantante Jeff Tweedy e l'etichetta della band Reprise Records. L'album rappresentò un miglioramento per la band sia nelle vendite che nell'accoglienza della critica, in contrasto con il loro album di debutto A.M. (1995). Prendendo il nome dall'omonimo film del 1979, l'album autoprodotto presentava una scrittura più surreale e introspettiva rispetto a quella di A.M. Ciò era dovuto in parte a diversi cambiamenti significativi nella vita di Tweedy, inclusa la nascita del suo primo figlio. Musicalmente, ha giustapposto canzoni in stile country alternativo che ricordano Uncle Tupelo con canzoni psichedeliche e surreali. È stato l'unico album dei Wilco con il chitarrista degli Steel Bob Egan, il primo con il polistrumentista Jay Bennett e l'ultimo con il polistrumentista Max Johnston.


Ascolta: https://songwhip.com/wilco/beingthere


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Nebraska è il sesto album in studio del cantautore americano Bruce Springsteen, pubblicato il 30 settembre 1982 dalla Columbia Records. Springsteen registrò le canzoni come demo su un registratore a 4 tracce, con l'intenzione di registrarle nuovamente con la E Street Band, ma decise di pubblicarle così com'erano. Nebraska rimane uno degli album più apprezzati del suo catalogo. Le canzoni di Nebraska trattano di comuni personaggi operai sfortunati che affrontano una sfida o un punto di svolta nelle loro vite. Le canzoni affrontano anche il tema degli outsider, dei criminali e degli assassini di massa con poche speranze per il futuro – o senza alcun futuro – come nella traccia del titolo, dove il personaggio principale viene condannato a morte sulla sedia elettrica. A differenza degli album precedenti, che spesso trasudano energia, giovinezza, ottimismo e gioia, i toni vocali di Nebraska sono solenni e premurosi, con fugaci momenti di grazia e redenzione intrecciati nei testi. La voce carica di riverbero e l'atmosfera dell'album combinati con il contenuto lirico oscuro sono stati descritti dal critico musicale William Ruhlmann come “uno degli album più stimolanti mai pubblicati da una grande star su una grande etichetta discografica”. A causa del contenuto cupo dell'album, Springsteen ha scelto di non fare un tour a sostegno dell'album, rendendolo la prima major release di Springsteen a non essere supportata da un tour, e la sua unica uscita del genere fino a Western Stars del 2019.


Ascolta: https://songwhip.com/bruce-springsteen/nebraska-1982


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

So Much for the City è l'album di debutto della band indie/pop irlandese The Thrills. È stato pubblicato il 27 maggio 2003 e ha rapidamente raggiunto il successo in Irlanda, rimanendo per 61 settimane nella top 75 della classifica degli album irlandesi. L'album ha anche vinto il premio “Album of the Year” ai National Music Awards. In un'intervista, il cantante Conor Deasy ha spiegato l'ispirazione della band per il materiale della canzone: Quelle canzoni sono il nostro modo di tirarci su perché eravamo un po' infelici. Siamo stati abbandonati dalla nostra etichetta. E le città vengono inserite [nelle canzoni] come un modo di evasione, invece di documentare piccole storie su quello che è successo quando siamo andati lì. Quando abbiamo inserito un titolo come “Santa Cruz (You're Not That Far)”, ci ha letteralmente tirato su un po' la morale. L'album è stato nominato per il Mercury Prize nel 2003, ma è stato sconfitto da Boy in da Corner di Dizzee Rascal. L'album è stato incluso nel libro 1001 album che devi ascoltare prima di morire. La canzone “Santa Cruz (You're Not That Far)” è stata classificata da Q Magazine al numero 550 nella lista delle 1001 migliori canzoni mai realizzate. La canzone “Say It Ain't So” è apparsa sull'iPod del presidente degli Stati Uniti George W. Bush nel 2005.


Ascolta: https://songwhip.com/the-thrills/so-much-for-the-city


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

H.M.S. Fable è il terzo album della band di Liverpudlian Shack, pubblicato nel giugno 1999 tramite London Records. È stato il primo album della band dopo la loro riforma dopo l'interesse generato dal loro precedente album, molto ritardato, Waterpistol e dall'album della band derivata The Strands. H.M.S. Fable è stato ben accolto dalla critica: tra le pubblicazioni musicali del Regno Unito, l'album è stato piazzato al numero 2 sia nel sondaggio della critica NME che in quello di Uncut sugli album dell'anno per il 1999, e al numero 5 nella rivista Select.


Ascolta: https://songwhip.com/shack/hms-fable


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

The Who Sell Out è il terzo album in studio del gruppo rock britannico The Who. È stato pubblicato il 15 dicembre 1967 da Track Records nel Regno Unito e Decca Records negli Stati Uniti. Un concept album, The Who Sell Out è strutturato come una raccolta di canzoni non correlate intervallate da falsi spot pubblicitari e annunci di servizio pubblico, inclusa la seconda traccia “Heinz Baked Beans”. L'album pretende di essere trasmesso dalla stazione radio pirata Radio London. Il riferimento al “tutto esaurito” era un'ironia voluta, dato che gli Who avevano realizzato veri e propri spot pubblicitari durante quel periodo della loro carriera, alcuni dei quali sono inclusi come bonus track nel CD rimasterizzato. L'album è stato scritto principalmente dal chitarrista Pete Townshend, anche se tre brani sono stati scritti dal bassista John Entwistle e uno dal cantante dei Thunderclap Newman Speedy Keen, che canta anche. Townshend ed Entwistle sono affiancati dal cantante Roger Daltrey e dal batterista Keith Moon, e l'organista Al Kooper fa un'apparizione come ospite in due brani. L'album è stato prodotto dal manager della band Kit Lambert. Secondo quanto riferito, l'uscita dell'album è stata seguita da azioni legali dovute alla menzione di interessi commerciali nel mondo reale nei falsi spot pubblicitari e sulle copertine degli album, e da parte dei creatori dei veri jingle (Jingles di Radio London), che sostenevano che gli Who li usassero senza permesso. . (I jingle sono stati prodotti dalla PAMS Productions di Dallas, Texas, che ha creato migliaia di jingle identificativi delle stazioni negli anni '60 e '70.) L'azienda di deodoranti Odorono si è offesa per il fatto che Chris Stamp abbia fatto una richiesta di dollari di sponsorizzazione. “I Can See for Miles” è stato pubblicato come singolo e ha raggiunto il numero 10 nel Regno Unito e il numero 9 negli Stati Uniti. The Who Sell Out ha ricevuto ampi consensi da parte della critica, alcuni dei quali lo hanno considerato il miglior disco degli Who. Inoltre è stato spesso inserito nelle liste di tutti i tempi dei migliori album, tra cui i “500 Greatest Albums of All Time” della rivista Rolling Stone. Tuttavia, è stato l'album della band con le classifiche più basse nella classifica degli album del Regno Unito, dove ha raggiunto il numero 13.


Ascolta: https://songwhip.com/the-who/the-who-sell-out-super-deluxe


#ascolti

HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit