riguardando l'elenco delle mie mostre di materiali asemici, intendo le mostre 'personali', https://slowforward.net/art/, mi rendo conto che è dal 2019 che non ne faccio una. molte collettive ma zero singole mie, da sei anni. e la cosa però non mi sorprende e infine nemmeno mi disturba.
di fatto, continuando nella pratica dell'installance, e della dissipazione delle opere, i luoghi che a queste sono dedicati possono essere solo la perdita o – paradossalmente – al contrario, le collezioni (vari pezzi miei in giro per istituzioni oppure privati).
pensare a una mostra è estremamente difficile in effetti.
mi hanno invitato in Francia per questa primavera, 2026. avrò uno spazio mio a disposizione. credo non sarà facile gestirlo, proprio per la natura anarchica del mio lavoro. vedremo.
non so cosa esattamente stia succedendo, ma https://differx.noblogs.org sta ricevendo decine e decine di migliaia di visualizzazioni, ormai da mesi. probabilmente alcuni tag stanno diventando – involontariamente da parte mia – virali. o qualcosa del genere. fatto sta, l'analisi statistica mi dice che solo nella giornata di oggi, 7 novembre 2025, le visite al blog tramite browser diversi da chrome e firefox sono state leggermente superiori alle 110mila, quelle da firefox circa diecimila, e quelle da chrome 'appena' un migliaio, se leggo bene. (da notare che per il mio sito https://slowforward.net questi numeri, anche i più bassi, non sono che raramente raggiunti).
annotazione: non si tratta di bot, che hanno un contatore a parte.
anyway: cheers.
il vino fa buon sangue.
oggi, in Camera verde, alle 18, si presenta il mio “VAMP”, (da & contro) “Vampyr”, di Carl Theodor Dreyer. libretto di oscillazioni in prosa (in prosa).
#prosainprosa #dreyer #vampyr #vamp #cameraverde #lacameraverde
qualche elemento in più si può trovare qui
https://slowforward.net/2025/11/06/oggi-6-novembre-a-roma-presentazione-di-vamp-prosa-breve-di-mg-la-camera-verde-2025/
mi sto rendendo conto che su telegram non sono pochi i canali interessanti (non gruppi, proprio canali).
ne ho scelti alcuni, di cui ho dato brevissima descrizione + link adesso sul 'mio' canale (https://t.me/slowforward).
chi vuole li può dunque trovare qui:
https://t.me/slowforward/7670
La poesia italiana contemporanea è l'unico campionato in cui i fuoriclasse giocano in C e sono invidiati dai brocchi che giocano in A
il fatto che di Guy Debord si perda traccia mi sembra perfettamente coerente con la situazione della cultura scritta o letteraria, diciamo, di questo periodo storico italiano. periodo di tanta tanta poesia: di spettacoli(ni) e canzone. tutti in piedi, è tornato il teatro, tornano la valdoca giuliva e tutti i performanti. i conti tornano. c'è addirittura chi manda la parte a memoria.
probabilmente l'unico modo di preservare l'editoria di qualità sarà allargare ulteriormente le punte della forbice: da una parte piccolissime tirature limitate su buona carta a prezzo non economico, e dall'altra pdf liberamente scaricabili dalla rete, quindi gratis
Qui i libri si impolverano pure dentro, arrivano gli insetti. Fuori, fascisti e mafie si pigliano la reggenza del paese, ma diciamo del pianeta.
credo che senza un intervento militare deciso non ci sarà pace mai per il popolo palestinese. israhell dovrà affrontare una forza di interposizione più energica dei caschi blu dell'Onu.
più paesi dovrebbero sbarcare a Gaza e in Cisgiordania per difendere i palestinesi che restano ancora vivi.
decine di morti anche questa notte, come durante tutta la finzione di tregua