Darwin sapeva come piantare foreste più forti per combattere il cambiamento climatico
Nel 1859 il naturalista inglese Charles Darwin ha pubblicato il testo “L’origine della specie” e, in un’ottica laica e apertamente sfidante verso le convenzioni del tempo, ha cambiato inevitabilmente il nostro modo di vedere il mondo.
Tra le sue brillanti osservazioni ce n’è una, all’inizio del quarto capitolo del libro, che se riletta oggi potrebbe aiutarci nella lotta al cambiamento climatico, la più grande minaccia alle nostre foreste (oltre alla deforestazione), dal momento che sottopone gli alberi a enormi stress dovuti a siccità, ondate di calore, tempeste e incendi. Una riflessione riassumibile in modo molto semplice: tante specie diverse che convivono nello stesso territorio crescono in modo più sano di una singola specie piantata individualmente.
Vista la caratura del testo e del personaggio a cui ci stiamo riferendo potrebbe sembrare incredibile ma, negli oltre 150 anni successivi alla pubblicazione del libro, questo specifico passaggio non è stato applicato spesso, tanto che le attuali politiche di riforestazione tendono piuttosto a puntare su monocolture.
A indicare l’importanza di questo passaggio del biologo inglese è stata la rivista The Conversation, dove Rob MacKenzie, direttore e fondatore del Birmingham Institute for Forest Research e Christine Foyer, professoressa di biologia presso l’Università di Birmingham, hanno sottolineato come l’osservazione di Darwin possa essere un punto di partenza ideale per un cambio di paradigma necessario.
Secondo il loro punto di vista, infatti, nessuna tecnologia umana è in grado di competere con il lavoro di una foresta per quanto riguarda l’assorbimento di anidride carbonica e il suo conseguente stoccaggio, e il suggerimento contenuto ne “L’origine della specie” potrebbe essere la chiave per affrontare il cambiamento climatico.
Le idee su cui si basa la teoria di Darwin
Le indicazioni di Darwin fornirebbero quindi una guida illuminata su come predisporre la piantumazione di alberi. “Senza ombra di dubbio avere dalla nostra parte foreste rigogliose rappresenta uno strumento estremamente potente per mitigare la crisi climatica , ma parliamo di macchine complesse, spesso formate da milioni di componenti” affermano Foyer e MacKenzie.
Le foreste che seguono il modello descritto nel libro di Darwin, e che quindi puntano sulla diversità della piantagione, ambiscono a crescere da due a quattro volte in più, massimizzando l’assorbimento dell’anidride carbonica nell’aria e dimostrando maggiore resilienza alle epidemie, ai cambiamenti climatici e alle condizioni metereologiche estreme.
Darwin spiega le differenze di condizione tra le foreste monospecie e quelle multispecie, sostenendo che in queste ultime ogni varietà di pianta accede a diverse fonti di nutrienti rispetto alle altre, rendendo la competizione per le risorse decisamente meno pressante. Ciò si traduce in piante più forti, dagli steli e i tronchi più alti, e quindi a maggior spazio per immagazzinare CO2.
Le foreste miste inoltre sono più resistenti alle malattie, e meno vulnerabili agli attacchi di batteri e parassiti, dal momento che ogni patogeno prende di mira un bersaglio privilegiato. Avendo una rosa più nutrita di piante da poter colpire quest’ultimo agirà con minore aggressività, con una percentuale di rischio di provocare danni irreversibili decisamente ridotta.
Il caso studio dell’effetto Darwin
Proprio per discutere le considerazioni di Charles Darwin, un gruppo di esperti impegnati nella lotta al cambiamento climatico provenienti da Australia, Canada, Germania, Italia, Nigeria, Pakistan, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti si è recentemente riunito per studiare un nuovo modo di dar vita a foreste che assorbano il carbonio in modo più efficiente. L’evento è frutto di una collaborazione tra la Association of Applied Biologist e il Birmingham Institute of Forest Research ed è parte fondamentale del programma istituito dal Regno Unito per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni entro il 2050. All’incontro hanno partecipato anche MacKenzie e Foyer.
“Questo meeting è un passo fondamentale nel percorso verso il net zero, perché abbiamo ancora delle domande vitali a cui rispondere a proposito di quali alberi dovremmo piantare, dove piantarli e cosa fare con loro una volta cresciuti”.
Per net zero si intende il punto d’incontro tra la percentuale di carbonio emessa nell’atmosfera e quella rimossa. Gli esperti hanno discusso inoltre il caso studio della tenuta di Norbury Park, in Inghilterra, dove sfruttando il cosiddetto “effetto Darwin” si è riusciti a catturare oltre 5.000 tonnellate di CO2 in un anno. Un record che l’ha reso il territorio più carbon-negative -ovvero in grado di creare un vantaggio ambientale eliminando più carbonio di quello che viene emesso- di tutto il Regno Unito.
Sempre MacKenzie e Foyer, continuano: “Oggi sappiamo che è impossibile piantare direttamente una foresta, ma possiamo progettare grandi piantagioni che nel corso degli anni fioriranno in boschi rigogliosi per le future generazioni”.
Darwin ci ha mostrato la strada più di un secolo e mezzo fa, a noi non resta che seguirla e immaginare una risposta pratica alle crisi climatiche e che ci permetta anche di preservare la biodiversità del nostro pianeta.
Fonte: bnpparibas
Home – Identità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit