Progettare con i pattern in Permacultura

Al centro della progettazione in Permacultura c'è l'osservazione e la comprensione dei pattern naturali e la loro applicazione pratica nei progetti, imitando o replicando gli schemi e i modelli che i pattern ci suggeriscono.

La Permacultura è un sistema di progettazione di insediamenti umani che abbiano le caratteristiche di stabilità, resilienza, sostenibilità e efficienza tipiche degli ecosistemi naturali e che siano capaci di produrre abbondanza di cibo, fibre, energia e altri servizi ecosistemici.

Va chiarito una volta per tutte: la Permacultura è multidisciplinare, ha le sue basi nelle scienze ecologiche e ne mette a sistema gli elementi in una sintesi teorica e pratica. La Permacultura coniuga sapere tradizionale, scienza ecologica e innovazione. Non ha a che fare soltanto con l'agricoltura e non pretende di essere una scienza.

La Permacultura si fonda su 3 etiche:

Molti progettisti oggi aggiungono una quarta etica, a complemento delle tre originarie:

Dalle 3 etiche discendono i 12 principi di progettazione, da cui si sviluppano centinaia di strategie di progetto e da queste migliaia di tecniche di applicazione sul campo.

In figura, le etiche e i principi della Permacultura. 12 principi della Permacultura

I pattern naturali si manifestano e agiscono nello spazio e nel tempo. Sono osservabili nelle forme, nelle strutture, nei processi e negli eventi ricorrenti in natura. Per citarne solo alcuni, in ordine sparso: forme come spirali, toroidi, frattali, tassellature di un favo o delle squame dei pesci, cerchi concentrici; modelli e eventi come le onde di propagazione del suono, il flusso di un corso d'acqua intorno ad un ostacolo (scia di Von Karman), le turbolenze del vento o il suo flusso laminare in prossimità di una superficie, i flussi ad impulso o i vortici, le ramificazioni di un fulmine, di un reticolo idrografico o quelle dei dendriti, la disposizione delle foglie nella chioma di un albero, la sezione del torsolo di una mela, lo schema a curve-onde delle dune di sabbia, le curve di livello (isoipse), la simmetria radiale dei fiori.

I pattern naturali presentano caratteristiche comuni:

Quelli che seguono sono soltanto alcuni esempi degli innumerevoli pattern naturali applicati in un progetto permaculturale:

L'uso dei pattern è uno degli aspetti più belli, stimolanti e allo stesso tempo più complessi della Permacultura. Richiede una certa capacità di osservazione, di astrazione, di pazienza e di costante applicazione personale del modello circolare di apprendimento-progettazione Osserva, Rifletti, Progetta, Agisci (ORPA)*.

Now playing: “Nerovivo” Rospo – Quintorigo – 1999

*grazie a Elena Parmiggiani (Accademia Italiana di Permacultura) per la definizione del modello ORPA


Per contatti, mi trovate su mastodon: https://mastodon.uno/@grad

Antifascist no-nazi.pngno-fascism.jpg 2025

“Andare al di là di fascismo e antifascismo ha, intenzionalmente o no, un’unica conseguenza, che è quella di mettere fascismo e antifascismo sullo stesso piano.” Norberto Bobbio