Bio

Sono un pedagogista con venticinque anni di esperienza nella gestione di programmi educativi. Il mio percorso attraversa luoghi, culture e storie molto diverse: abbracciare la diversità è un alleato prezioso per continuare a crescere, una parte essenziale della mia identità personale e professionale.

Come manager, mi occupo principalmente di sviluppo organizzativo, cercando di valorizzare in modo integrato diverse professionalità — project manager, educatori, psicologi, maestri d’arte — per generare impatti consistenti, distribuiti e duraturi. Il mio obiettivo è alimentare percorsi per il benessere individuale e collettivo, anche in contesti ad alto rischio ed elevata marginalità.

Mi sono laureato in Scienze della Formazione all’Università di Verona con una ricerca sui riti di passaggio, analizzati in chiave pedagogica e antropologica. Se transizione e trasformazione fanno parte della vita, credo che la pedagogia possa facilitarne i passaggi, sostenendo con consapevolezza la maturazione personale e sociale.

Ho iniziato il mio percorso nei progetti educativi nel 2000, come volontario, per poi assumere progressivamente ruoli di responsabilità nella gestione di servizi per minori a rischio. Questa esperienza sul campo è stata decisiva e mi ha portato, negli anni successivi, a ricoprire incarichi di governance.

A partire dal 2008 ho ampliato il mio impegno a livello internazionale, coordinando programmi pedagogici e scolastici in Paesi a basso e medio reddito. In parallelo, in Italia, ho progettato e realizzato interventi psico-educativi nelle periferie urbane e a sostegno delle famiglie colpite da eventi calamitosi, tra cui i terremoti dell’Aquila, dell’Emilia-Romagna e del Centro Italia.

Attualmente, come direttore dei progetti socio-educativi della Fondazione Patrizio Paoletti, coordino – tra le altre attività – l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi formativi, esplorando le potenzialità dell’innovazione tecnologica in ambito educativo.

In parallelo, come presidente di New Life for Children, promuovo una strategia di sviluppo a lungo termine fondata sulla leadership educativa trasformazionale diffusa, con la convinzione che siano le persone il vero motore di ogni cambiamento.

Credo nel valore del coinvolgimento attivo e consapevole di tutte le persone nei processi organizzativi: è questa partecipazione che genera coerenza, rafforza l’azione collettiva e rende il cambiamento realmente possibile.