Di Roma, Treviso e i mezzi pubblici tedeschi
#altripaesi #cosechenonfunzionano #italiani
Conosco Treviso, Milano, un pochino Roma, e ho usato i mezzi pubblici in tutte e tre queste città.
Escludendo Treviso, che è poco più di un villaggio e in cui i mezzi pubblici sono sostanzialmente usati solo dagli studenti e da chi va al mercato il martedì mattina, già la differenza tra Milano e Roma è ampiamente percepibile e riassumibile in una frase:
a Milano i mezzi funzionano, a Roma no.

Prima che vi lanciate in tutta la solita serie di critiche campaniliste, lo so già:
- Roma è molto più estesa di Milano, e parliamo di quasi 10 volte tanto: 1287,36 km2 per il solo comune di Roma contro i 181,67 km 2 di Milano.
- Il territorio di Roma è più complesso: c'è il Tevere, e i colli, mentre Milano è tutta piatta.
- A Roma, appena fai un buco per terra, trovi rovine di qualche tipo. Però non stiamo parlando di costruire una metropolitana sull'Himalaya, ma di far funzionare gli autobus in modo decente.
Sì, ma perché? Perché in Germania i mezzi sono efficienti e comodi e in Italia no?
Si potrebbe pensare che sia una questione di grandezza, che la rete di Monaco sia più piccola e più facile da gestire, ma se guardiamo il numero di passeggeri annui siamo più o meno lì:
– Milano 490,7 milioni (dati 2022)
– Roma 607,4 milioni (dati 2022)
– Monaco 570 milioni (dati 2023) [^2]
e anche il parco mezzi e linee è all'incirca lo stesso, anzi credo che quello di Monaco sia più grande e quindi più costoso da mantenere.
E la differenza non è nemmeno dovuta alla diversa conformazione del terreno, OK, Monaco è piatta e meno estesa, ma, come ho scritto prima, non stiamo parlando dell'Himalaya, ma di Roma o Milano.
E allora, quale può essere il motivo?
Quella che mi sono data, purtroppo, non è una risposta, nel senso che sposta la ricerca della causa su un dato di fatto che è anche un luogo comune, e cioè che siamo italiani.
Non è una risposta perché equivale a dire che in Germania i mezzi pubblici funzionano perché siamo in Germania mentre in Italia no perché in Italia non funziona mai niente, però sotto questa spiegazione tautologica si nasconde una questione culturale, di approccio.
Infatti, la cosa che più mi ha colpito del sistema di trasporto pubblico monacense non è stata la puntualità o lo stato dei mezzi, ma la pressoché totale assenza di controlli.
[^1]: Con la Munchen Card si può viaggiare su tutti i mezzi di Monaco, la versione per gruppi fino a 5 persone valida 5 giorni all'interno della zona M costa 70,90€. Non pochissimo ma conveniente per una breve vacanza. [^2]: Fonti: Comune di Roma; MVG
Mi trovate su Mastodon come @Esperiment@mastodon.social Faccio anche video di esperimenti scientifici e altre cose su YouTube: https://www.youtube.com/@Esperimentificio