ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

L’equilibrio instabile tra autenticità e teatrino messo in piedi per piacere a tutti i costi (leggi: paraculaggine) è forse la più grande questione irrisolta, nell’attuale panorama musicale, questo perché molti hanno scoperto che la prima può anche appartenere al mainstream e la seconda spesso si insinua – in molti casi tracimando – in quello che un tempo avremmo chiamato “alternative”. Tutto, in questo schema interpretativo, congiurava dunque contro i Foals, band major che però, come molte altre, si rivolge ad un pubblico poco mainstream... https://artesuono.blogspot.com/2015/09/foals-what-went-down-2015.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/0RyCpIKlCV0kgEuzrmp73O


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Grazie all'accesso straordinario all'archivio degli importanti filmati storici del BFI, Public Service Broadcasting viaggia indietro nel tempo ed esplora gli anni in cui Stati Uniti e URSS si batterono per avere la meglio su una nuova frontiera – lo spazio. Il nuovo album segue l'acclamato disco di debutto Inform – Educate – Entertain, che nel 2013 ha conquistato il #21 posto nella classifica UK degli album, è stato nominato Best Independent Album agli AIM Awards ed incluso nella Top 10 Albums of the Year di BBC 6Music. L'album è stato presentato al pubblico di tutto il mondo in 18 mesi di tour, per un totale di oltre 200 concerti... https://artesuono.blogspot.com/2015/03/public-service-broadcasting-race-for.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/10QhRYxVBuSFgC5mjulTgO


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

La carriera di James McMurtry è un implicito elogio alla lentezza. In circolazione dal lontano 1989, il chitarrista e songwriter texano ha messo in cantiere solo otto album in studio, compreso quest'ultimo. Otto dischi in ventisei anni, una media di uno ogni tre anni. In un mondo dominato da una frenesia ipertecnologica, McMurtry ha sempre tenuto la barra del timone della qualità, poche cose ma fatte bene, con cura artigianale e intelligenza, e una coerenza artistica che l'ha sempre tenuto distante dai grandi circuiti del rock a stelle e strisce. Complicated Game racchiude in sè tutta la premessa di cui sopra: uscito a distanza di ben 7 anni dal suo predecessore (l'ottimo Just Us Kids del 2008), questo nuovo full lenght è un disco sincero, ben suonato, essenziale ma estremamente curato nella produzione... https://artesuono.blogspot.com/2015/03/james-mcmurtry-complicated-game-2015.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/3wVRADZAOsnRntaKKVrrUi


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Ha ormai ritmi da scafato veterano che non deve più dimostrare nulla a nessuno la produzione discografica di Dwight Yoakam, incontrastato re della country music che conta in termini qualitativi (sebbene anche come vendite il nostro spesso compete con le big star più commerciali di Nashville, come ad esempio quell'Eric Church che lui stesso ha appena seguito come spalla in un lungo tour). Second Hand Heart arriva tre anni dopo 3 Pears, che già chiudeva un lunghissimo periodo di silenzio, portandoci quaranta minuti di puro Yoakam-sound, dopo le piccole deviazioni pop imposte dalla produzione di Beck nel lavoro precedente. Qui invece è impossibile ravvisare grandi novità nel sound , forse solo più rock-oriented del solito, ma senza dubbio siamo di fronte ad uno degli episodi più freschi, energici e pienamente riusciti della sua carriera... https://artesuono.blogspot.com/2015/05/dwight-yoakam-second-hand-heart-2015.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/66of4M8c77sJdPUj4dtciI


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Gattini e Guerre Stellari. Too much social networking? What a surprise, Wilco? Free download e nuovo album. Tweedy & co. se la spassano prendendo tutti per il naso. “Star Wars” è il nono album dei sei dell’Illinois e segna il ritorno al rumore. Ebbene sì. Dopo “Wilco” e “The Whole Love”, segnanti una svolta più easy listening (ma non meno pregevole) con questo dischetto la combriccola di Chicago abbraccia di nuovo gli insegnamenti di mastro O’Rourke... https://artesuono.blogspot.com/2015/07/wilco-star-wars-2015.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/7ub0oIH6wQJN5amS2FanXk


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Tracker è l’ottavo album solista di Mark Knopfler. Ottavo, ma in una discografia abbastanza ampia che comprende, oltre ai dischi dei Dire Straits, almeno nove colonne sonore (e sta lavorando alla decima, per il film Altamira), collaborazioni con Emmylou Harris, Chet Atkins, Notting Hillbillies e varie produzioni. Un uomo tranquillo Mark, parla poco, ma agisce. Fa un disco ogni tot anni, quando ha le canzoni, non si scompone mai e la sua musica ha il marchio di fabbrica della sua voce quieta e della sua chitarra: infatti lui è uno dei pochi musicisti riconoscibili, sia attraverso il modo di cantare che quello di suonare... https://artesuono.blogspot.com/2015/03/mark-knopfler-tracker-released-2015.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/6Ur3bjzX33x6rC1Z4cvrgj


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Fin dal loro primo disco (“Punch”, targato 2008), gli americani Punch Brothers si sono imposti come una delle realtà più intriganti del cosiddetto “progressive bluegrass”, un modo “aperto” di intendere (per il tramite di elementi che fanno riferimento al jazz, alla musica classica e al pop) uno dei generi più importanti della tradizione musicale statunitense... https://artesuono.blogspot.com/2015/04/punch-brothers-phosphorescent-blues-2015.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/3cdqpjwuTvDeLe3RYIGb0j


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Atto finale della più grande cantante blues bianco mai esistita poco prima della sua morte, avvenuta il 4 ottobre del 1970, a causa di un miscuglio di alcol e droga. Pearl è il canto del cigno di una donna sola, infelice, che canta la sua tristezza con rabbiosa determinazione. A due passi dall’autodistruzione Janis Joplin realizza a Los Angels il sogno di emulare la sua antica maestra nera, Bessie Smith. Ogni brano è un gemito, un pianto disperato dove il sesso e l’anima si uniscono per diventare emozione sconvolgente, viva, esplosiva... https://www.silvanobottaro.it/archives/3712


Ascolta il disco: https://album.link/s/3j7nicLAWXM0Fb08q9XGyf


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Chi aveva salutato con interesse e curiosità la comparsa dei Calexico e della loro musica borderline alla fine degli anni ’90 apprezzava una mescolanza di stili piuttosto nuova, almeno per il contesto del rock indipendente; sì, l’alt country, le atmosfere western, Morricone e tex-mex, le suggestioni latineggianti, ma a qualcuno – leggi, il sottoscritto – piaceva pure fissarsi su quel pelo nell’uovo, il piccolo accenno di post-rock (penso per esempio alla title-track di The Black Light, tra jazz e slow core) che contribuiva a rendere l’alchimia ancora più misteriosa e intrigante... https://artesuono.blogspot.com/2015/04/calexico-edge-of-sun-2015.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/6ebUiprBC64AzQVFBmrhZZ


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Sembrava quasi il frutto di un’accurata ricerca scientifica, l’esordio di un paio di anni fa di Ellis Ludwig-Leone: una miscela dalla composizione studiata nei minimi dettagli ed eseguita mettendo insieme gli ingredienti in modo maniacale, quasi un prodotto di ingegneria genetica della musica popolare contemporanea, il suo compimento evolutivo. Musica popolare e colta, indipendente e mainstream, tutta riunita da un deus ex machina giovane e talentuoso, capace di trascinare e di immaginare un brano da Beyoncé in “Sonsick”, forse il migliore di quell’anno, quanto di farsi cantautore e interprete folk in “Methuselah”. In mezzo tanto i National, Sufjan Stevens, i Dirty Projectors quanto Philip Glass... https://open.spotify.com/intl-it/album/76ASlguXV49BxObV3pJyvJ


Ascolta il disco: https://album.link/s/76ASlguXV49BxObV3pJyvJ


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit