ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Atto finale della più grande cantante blues bianco mai esistita poco prima della sua morte, avvenuta il 4 ottobre del 1970, a causa di un miscuglio di alcol e droga. Pearl è il canto del cigno di una donna sola, infelice, che canta la sua tristezza con rabbiosa determinazione. A due passi dall’autodistruzione Janis Joplin realizza a Los Angels il sogno di emulare la sua antica maestra nera, Bessie Smith. Ogni brano è un gemito, un pianto disperato dove il sesso e l’anima si uniscono per diventare emozione sconvolgente, viva, esplosiva... https://www.silvanobottaro.it/archives/3712


Ascolta il disco: https://album.link/s/3j7nicLAWXM0Fb08q9XGyf


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Chi aveva salutato con interesse e curiosità la comparsa dei Calexico e della loro musica borderline alla fine degli anni ’90 apprezzava una mescolanza di stili piuttosto nuova, almeno per il contesto del rock indipendente; sì, l’alt country, le atmosfere western, Morricone e tex-mex, le suggestioni latineggianti, ma a qualcuno – leggi, il sottoscritto – piaceva pure fissarsi su quel pelo nell’uovo, il piccolo accenno di post-rock (penso per esempio alla title-track di The Black Light, tra jazz e slow core) che contribuiva a rendere l’alchimia ancora più misteriosa e intrigante... https://artesuono.blogspot.com/2015/04/calexico-edge-of-sun-2015.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/6ebUiprBC64AzQVFBmrhZZ


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Sembrava quasi il frutto di un’accurata ricerca scientifica, l’esordio di un paio di anni fa di Ellis Ludwig-Leone: una miscela dalla composizione studiata nei minimi dettagli ed eseguita mettendo insieme gli ingredienti in modo maniacale, quasi un prodotto di ingegneria genetica della musica popolare contemporanea, il suo compimento evolutivo. Musica popolare e colta, indipendente e mainstream, tutta riunita da un deus ex machina giovane e talentuoso, capace di trascinare e di immaginare un brano da Beyoncé in “Sonsick”, forse il migliore di quell’anno, quanto di farsi cantautore e interprete folk in “Methuselah”. In mezzo tanto i National, Sufjan Stevens, i Dirty Projectors quanto Philip Glass... https://open.spotify.com/intl-it/album/76ASlguXV49BxObV3pJyvJ


Ascolta il disco: https://album.link/s/76ASlguXV49BxObV3pJyvJ


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Le gemelle franco-cubane Naomi e Lisa-Kaindé Díaz erano attese al varco in questo 2015, dopo che l’anno passato grazie all’Ep di debutto “Oya” si erano fatte conoscere e apprezzare quasi all’unanimità da tutti gli addetti ai lavori. L’uscita per XL Recordings, responsabile di alcuni dei maggiori trend musicali recenti (FKA Twigs, Jungle, East India Youth) altro non ha fatto che fungere da cassa di risonanza. Non che il duo ne avesse particolarmente bisogno: più o meno tutti i blog e siti musicali specializzati le avevano indicate come uno dei nomi di punta da tenere assolutamente d’occhio... https://artesuono.blogspot.com/2015/02/ibeyi-ibeyi-2015.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/3n1n2TDKlKTcLjSyuRziWi


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Alle stranezze Ryan Adams ci ha abituato da tempo. Incurante dei giudizi, arrogante ma anche maledettamente intrigante, Adams è personaggio di fronte al quale è decisamente restare indifferenti: molti lo amano, altrettanti lo detestano. Chi lo ignora è perché non ne conosce l’esistenza. E così, dopo aver fatto uscire un gioiello come il box delle due serate alla Carnegie Hall, degno di entrare nel ristretto novero dei dischi dell’anno, eccolo alle prese con la stramba idea di rifare 1989 album multimilionario (basti pensare alle 1,3 milioni di copie vendute nella sola prima settimana d’uscita, fine Ottobre 2014) di Taylor Swift... https://artesuono.blogspot.com/2015/09/ryan-adams-1989-2015.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/6WCWxMMBOvsAQl1SLUTMup


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Davvero sfortunata la storia musicale di Bill Fay. Dopo due ottimi dischi ad inizio degli anni settanta, “Bill Fay” e “Time of the last persecution”, entrambi usciti per la Deram, è scomparso per lungo tempo dai radar per riapparire con l'avvento di internet e della rete. Se parliamo di musica certamente il web ha contribuito a riportare alla luce dei veri e propri gioielli nascosti. Quelli di Bill Fay appartengono a questa categoria ma, collezionisti e cultori di oscuri solisti folk a parte, furono pochi all'epoca del vinile quelli che tennero nella giusta considerazione i suoi primi lavori... https://album.link/s/5y6T5jCVMZGCHfyEF74aA1


Ascolta il disco: https://album.link/s/5y6T5jCVMZGCHfyEF74aA1


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Figura centrale per la nascita del folk-rock inglese e con alle spalle una discografia ormai corposissima, Richard Thompson, prosegue con entusiasmo e convinzione il proprio percorso artistico, animato da una curiosità febbrile nel ricercare sonorità nuove, dando alle stampe “Still”, disco nato dalla collaborazione artistica con Jeff Tweedy, il quale ne ha curato la produzione. Inciso lo scorso inverno nell’arco di nove giorni presso l’ormai celebre... https://artesuono.blogspot.com/2015/07/richard-thompson-still-2015.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/6WCNshtKRD1hAVgzS1vH1D


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Don Henley, membro degli Eagles, è texano. Arriva dalla Cass County, la sua contea dove, presumo, la musica che lui sentiva da giovane, che veniva suonata per la maggiore, era la musica country . E Don celebra appunto la musica country in questo suo nuovo lavoro, che viene pubblicato ben 15 anni dopo il precedente, Inside Job. Ed è anche il suo primo album di musica country... https://artesuono.blogspot.com/2015/10/don-henley-cass-county-2015.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/3qsw8b2cxvBthq1OQIKBB3


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Preceduto da feroci critiche ma anche da recensioni positive, il nuovo album di Neil Young non è certo un disco da buttare. L’inglese Mojo, che dà quattro stelle a cani e porci, gli affibbia uno striminzito due e mezzo, altri addirittura due stelle. Onestamente, dopo averlo ascoltato abbastanza velocemente (ne siamo venuti in possesso quando il numero di Luglio era già chiuso), non possiamo definire questo disco brutto, assolutamente no. Ci sono almeno quattro canzoni sopra la media, quindi belle e, anche se qualcuna ha un titolo bizzarro (su tutte A Rock Star Bucks A Coffee Shop) il mio giudizio è decisamente positivo... https://artesuono.blogspot.com/2015/07/neil-young-promise-of-real-monsanto.html


Ascolta il disco: https://album.link/s/3H13KvqouxpPgY2OVVVYGK


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit

immagine

Roy Orbison, il baritono del rock and roll, l’anima più sensibile. Mystery Girl è l’album postumo di un rocker senza tempo che, dopo timidi tentativi, aveva ritrovato la passione e la voglia di riannodare il filo del suo passato. Aiutato da un pugno di amici musicisti devoti e libero dai vincoli dello show-biz più equivoco, Orbison torna ad occuparsi di sentimenti e storie per cuori spezzati con una grazia musicale immune da qualsiasi fattore temporale... https://www.silvanobottaro.it/archives/3707


Ascolta il disco: https://album.link/s/1UPcuqLY9PC99fQAqWgrSU


HomeIdentità Digitale Sono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit