Mr. Tambourine Man è l'album di debutto in studio della rock band americana The Byrds ed è stato pubblicato il 21 giugno 1965 dalla Columbia Records. L'album è caratterizzato dal suono caratteristico dei Byrds della chitarra Rickenbacker a 12 corde di Jim McGuinn e dal complesso canto armonico della band. Il materiale dell'album è composto principalmente da cover di canzoni folk, composte principalmente da Bob Dylan, e da brani originali scritti o co-scritti dal cantante Gene Clark. Insieme al singolo omonimo scritto da Dylan, Mr. Tambourine Man ha consacrato la band come un gruppo di successo internazionale ed è ampiamente considerato dalla critica come la prima sfida americana efficace al predominio in classifica dei Beatles e di altre band della British Invasion durante la metà degli anni '60. L'album ha anche influenzato la diffusione del sottogenere musicale noto come folk rock, fondendo contenuti lirici intelligenti con chitarre elettriche e un backbeat rock. Il termine “folk rock” fu coniato per la prima volta dalla stampa musicale americana per descrivere il sound dei Byrds a metà del 1965, più o meno nello stesso periodo in cui uscì l'album Mr. Tambourine Man. L'ibrido della band tra un ritmo British Invasion, un suono di chitarra jangly e testi poetici o socialmente consapevoli influenzò un certo numero di artisti a metà degli anni '60 e influenzò anche le generazioni successive di musicisti. L'album raggiunse il numero 6 nella classifica Billboard Top LPs e il numero 7 nel Regno Unito. È l'album di maggior successo della band in entrambe le classifiche. Il singolo “Mr. Tambourine Man” fu pubblicato prima dell'album nell'aprile 1965 e raggiunse il numero uno nella Billboard Hot 100 e nella UK Singles Chart. Un secondo singolo, “All I Really Want to Do”, anch'esso una cover di Dylan, ebbe un discreto successo negli Stati Uniti, ma andò meglio nel Regno Unito, dove raggiunse la top ten.
Picture Book è l'album di debutto del gruppo pop e soul britannico Simply Red, pubblicato nell'ottobre 1985. Contiene il singolo numero 1 negli Stati Uniti “Holding Back the Years”, il singolo di maggior successo della band, e una cover di “Money's Too Tight (to Mention)” dei The Valentine Brothers. Dall'album sono stati pubblicati altri tre singoli: “Come to My Aid”, “Jericho” e “Open Up the Red Box”. L'album ha aiutato i Simply Red a ottenere una nomination ai Grammy del 1987 come miglior nuovo artista. “Holding Back the Years” è stato anche nominato come miglior interpretazione pop di un duo o gruppo con voce. Una versione speciale dell'album è stata pubblicata nel nuovo formato Compact Disc Graphics, o CD G, che quando riprodotto su un lettore CD adatto, immagini grafiche raster a 4 bit, testo e animazioni venivano visualizzati anche sullo schermo di una TV collegata.
Forever Changes è il terzo album in studio della rock band americana Love, pubblicato dalla Elektra Records nel novembre 1967. Fu l'ultimo album registrato dalla formazione originale della band; dopo il suo completamento, Bryan Maclean lasciò il gruppo con astio e gli altri membri furono licenziati dal leader Arthur Lee. L'album vide il gruppo abbracciare un suono e un'orchestrazione folk più sottili, mentre il principale autore Lee esplorò temi più oscuri che alludevano alla mortalità e alla sua strisciante disillusione nei confronti della controcultura degli anni '60. Forever Changes ebbe solo un moderato successo nelle classifiche degli album quando fu pubblicato per la prima volta nel 1967; raggiunse il picco al n. 154 negli Stati Uniti, con una prestazione migliore in Gran Bretagna, dove raggiunse il n. 24 nella classifica degli album del Regno Unito. Negli anni successivi, fu riconosciuto come un documento influente della psichedelia degli anni '60 e fu nominato tra i più grandi album di tutti i tempi da una varietà di pubblicazioni.
Felt Mountain è l'album di debutto in studio del duo inglese di musica elettronica Goldfrapp. È stato pubblicato l'11 settembre 2000 dalla Mute Records. L'album trae ispirazione da una varietà di stili musicali come il pop degli anni '60, il cabaret, il folk e l'elettronica. Felt Mountain è stato generalmente ben accolto dalla critica musicale ed è stato descritto come “allo stesso tempo untuoso e seducente, ma elegante e aggraziato”. Ha raggiunto il numero 57 nella UK Albums Chart ed è stato certificato disco d'oro dalla British Phonographic Industry (BPI) nell'ottobre 2001. Nel 2001, l'album è stato selezionato per il Mercury Prize, un premio musicale annuale assegnato al miglior album britannico o irlandese dell'anno precedente.
American Idiot è il settimo album in studio della rock band americana Green Day, pubblicato il 21 settembre 2004 dalla Reprise Records. L'album è stato prodotto da Rob Cavallo in collaborazione con i Green Day, un accordo che il gruppo ha utilizzato da quando ha firmato con una major. Le sessioni di registrazione per American Idiot sono state effettuate allo Studio 880, a Oakland e all'Ocean Way Recording a Hollywood, entrambi in California, tra il 2003 e il 2004. Un concept album, soprannominato “punk rock opera” dai membri della band, American Idiot segue la storia di Jesus of Suburbia, un antieroe adolescente americano della classe medio-bassa. L'album esprime la disillusione e il dissenso di una generazione che è diventata maggiorenne in un periodo segnato da eventi tumultuosi come l'11 settembre e la guerra in Iraq. Per raggiungere questo obiettivo, la band ha utilizzato tecniche non convenzionali per se stessa, tra cui transizioni tra canzoni collegate e alcune lunghe composizioni creative a capitoli che presentano i temi dell'album. Dopo le vendite deludenti del loro album precedente Warning (2000), la band si prese una pausa prima di iniziare quello che avevano pianificato come il loro album successivo, Cigarettes and Valentines. Tuttavia, la registrazione fu interrotta quando i nastri master furono rubati; in seguito a ciò, la band prese la decisione di iniziare il loro album successivo da zero. Il risultato fu un disco più critico nei confronti della società e politicamente carico che tornò al sound punk rock della band dopo Warning, più ispirato al folk e al pop, con influenze aggiuntive che non erano state esplorate nei loro vecchi album punk. Inoltre, la band subì un “cambio di immagine”, indossando uniformi rosse e nere sul palco, per aggiungere una presenza più teatrale all'album. American Idiot divenne una delle uscite più attese del 2004. Segnò un ritorno di carriera per i Green Day, classificandosi in 27 paesi, raggiungendo per la prima volta il primo posto nella Billboard 200 per il gruppo e raggiungendo il primo posto in altri 18 paesi. Ha venduto oltre 16 milioni di copie in tutto il mondo, diventando il secondo album più venduto della band e uno degli album più venduti del decennio. In seguito è stato certificato 6 volte disco di platino dalla Recording Industry Association of America nel 2013. L'album ha generato cinque singoli di successo: la traccia omonima, “American Idiot”, “Holiday”, “Wake Me Up When September Ends”, “Jesus of Suburbia” e il vincitore del Grammy Award per il disco dell'anno “Boulevard of Broken Dreams”. American Idiot è stato molto ben accolto dalla critica. È stato nominato per l'album dell'anno e ha vinto il premio per il miglior album rock ai Grammy Awards del 2005. È stato anche nominato per il miglior album agli Europe Music Awards e ai Billboard Music Awards, vincendo il primo. Il suo successo ha ispirato un musical di Broadway, un documentario e un adattamento cinematografico pianificato. Nel 2012, la rivista Rolling Stone lo ha inserito al 225° posto nella lista dei “500 migliori album di tutti i tempi”, e nel 2020 lo ha posizionato al 248° posto.
Funeral è l'album di debutto in studio della band indie rock canadese Arcade Fire, pubblicato il 14 settembre 2004 dalla Merge Records. Le registrazioni preliminari per Funeral furono effettuate nel corso di una settimana nell'agosto 2003 all'Hotel2Tango di Montreal, Quebec, e la registrazione fu completata più tardi quell'anno, il tutto in un formato di registrazione analogico. L'album produsse cinque singoli, con “Rebellion (Lies)” che fu il più di successo, avendo raggiunto il picco al n. 19 nella UK Singles Chart. L'album fu nominato per un Grammy Award nel 2005 come miglior album di musica alternativa. Ricevette ampi consensi dalla critica e arrivò in cima a molte liste di fine anno e fine decennio. Secondo il sito web Metacritic, l'album ebbe il secondo maggior numero di apparizioni nelle liste Top 10 di fine decennio, solo dietro a Kid A dei Radiohead. Nella versione aggiornata del 2020 dei 500 migliori album di tutti i tempi di Rolling Stone, si classificò al numero 500.
Gorillaz è l'album di debutto in studio della band virtuale inglese Gorillaz, pubblicato il 26 marzo 2001 nel Regno Unito dalla Parlophone e negli Stati Uniti dalla Virgin Records. L'album ha raggiunto il terzo posto nel Regno Unito e il quattordicesimo negli Stati Uniti, e la top ten in diversi paesi. I Gorillaz hanno venduto oltre sette milioni di copie in tutto il mondo. Il successo dell'album ha fatto guadagnare al gruppo un ingresso nel Guinness dei primati come “Most Successful Virtual Band”, e ha generato i singoli “Clint Eastwood”, “19-2000”, “Rock the House” e “Tomorrow Comes Today”.
Exile in Guyville è l'album di debutto in studio della cantautrice americana Liz Phair, pubblicato il 22 giugno 1993 dalla Matador Records. È stato registrato alla Idful Music Corporation di Chicago tra il 1991 e il 1993 e prodotto da Phair e Brad Wood. L'album ha ricevuto il plauso della critica per la sua capacità di combinare indie rock e musica lo-fi e per il concept alla base; nel 2020, è stato classificato al n. 56 dalla rivista Rolling Stone nella sua lista dei 500 migliori album di tutti i tempi. È stato certificato disco d'oro nel 1998 e a luglio 2010 aveva venduto 491.000 copie.
Moss Side Story è l'album di debutto del musicista britannico Barry Adamson, pubblicato nel 1989. L'album è un concept album, una colonna sonora di un film poliziesco inesistente. La musica è quasi completamente strumentale, fatta eccezione per urla occasionali, campioni vocali e un coro. Per ottenere l'effetto colonna sonora, i titoli delle canzoni sono descrittivi di una trama di un film noir. La copertina interna è accompagnata da un racconto breve scritto da Dave Graney che ha arricchito il concept. Questo ha completato la copertina esterna che mostra lo slogan: “In un mondo in bianco e nero, l'omicidio porta un tocco di colore...”. In un'intervista del 2017, Adamson ha dichiarato di aver registrato Moss Side Story a causa del suo fascino per la musica cinematografica e come “biglietto da visita [per] inviarlo alle persone” nella speranza di essere assunto per scrivere musica per veri film. Lo stile generale ricorda il lavoro di Angelo Badalamenti che spesso collabora con il regista David Lynch. Adamson avrebbe continuato a contribuire con la musica al film Lost Highway (1997) di Lynch. Moss Side è un quartiere della città di Manchester, Gran Bretagna, dove nacque Adamson. Il titolo dell'album è un gioco di parole e un riferimento a West Side Story di Leonard Bernstein. Il titolo di “The Swinging Detective” gioca sulla serie di opere teatrali televisive di Dennis Potter The Singing Detective, mentre “Round Up The Usual Suspects” è una battuta resa famosa da Claude Rains in Casablanca.
Red Headed Stranger è il 18° album in studio del cantante country fuorilegge americano Willie Nelson, pubblicato nel 1975. Dopo il successo delle sue registrazioni con l'Atlantic Records, unito alle capacità di negoziazione del suo manager, Neil Reshen, Nelson firmò un contratto con la Columbia Records, l'etichetta che gli diede il controllo creativo totale sulle sue opere. Il concept dell'album fu ispirato da “Tale of the Red Headed Stranger”, una canzone che Nelson era solito suonare come disc jockey nel suo programma a Fort Worth, in Texas. Dopo aver firmato con la Columbia, decise di registrare la canzone e sistemò i dettagli durante il suo ritorno ad Austin, in Texas, da un viaggio in Colorado. Fu registrato a basso costo presso gli Autumn Sound Studios di Garland, in Texas. Le canzoni presentavano arrangiamenti scarni, in gran parte limitati alla chitarra, al pianoforte e alla batteria di Nelson. Nelson presentò il materiale finito ai dirigenti della Columbia, che erano scettici riguardo alla pubblicazione di un album che all'inizio pensavano fosse una demo. Tuttavia, Nelson aveva il controllo creativo, quindi non fu aggiunta alcuna ulteriore produzione. Un concept album, Red Headed Stranger parla di un fuggitivo in fuga dalla legge dopo aver ucciso la moglie e il suo amante. Il contenuto è costituito da canzoni con brevi testi poetici e arrangiamenti di materiale più vecchio come “Blue Eyes Crying in the Rain” di Fred Rose, “Down Yonder” di Wolfe Gilbert e “O'er the Waves” di Juventino Rosas. Nonostante i dubbi della Columbia e la strumentazione limitata, Red Headed Stranger è stato un successo tra la musica country e il pubblico mainstream. È stato certificato multi-platino e ha reso Nelson uno degli artisti più riconosciuti nella musica country. La cover di “Blue Eyes Crying in the Rain”, pubblicata come singolo prima dell'album, è diventata il primo successo numero uno di Nelson. Il titolo dell'album è diventato un soprannome duraturo per Nelson. È stato classificato al numero 183 nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi di Rolling Stone e al numero uno nella lista dei 40 migliori album nella musica country di CMT. Nel 2010, è stato inserito nel National Recording Registry. Nel 1986, Nelson ha interpretato il ruolo di Red Headed Stranger in un film con lo stesso nome, basato sulla storia dell'album. L'album ha avuto un forte impatto culturale; la canzone “Time of the Preacher” è stata usata spesso nella miniserie televisiva britannica Edge of Darkness, e il suo testo è stato utilizzato nel primo numero del fumetto Preacher.