The Rolling Stones è l'album di debutto in studio dell'omonima rock band inglese, pubblicato dalla Decca Records nel Regno Unito il 16 aprile 1964. L'edizione americana dell'LP, con una tracklist leggermente diversa, è uscita su London Records il 30 maggio 1964, sottotitolato England's Newest Hit Makers, che in seguito divenne il titolo ufficiale. Registrato ai Regent Sound Studios di Londra nel corso di cinque giorni tra gennaio e febbraio 1964, The Rolling Stones è stato prodotto dagli allora manager Andrew Loog Oldham ed Eric Easton. L'album è stato originariamente pubblicato dalla Decca Records nel Regno Unito, mentre la versione americana è apparsa sull'etichetta London Records.
Something Else dei Kinks, spesso indicato semplicemente come Something Else, è il quinto album in studio dei Kinks nel Regno Unito, pubblicato nel settembre 1967. Segna il coinvolgimento finale del produttore americano Shel Talmy nelle registrazioni in studio dei Kinks negli anni '60; d'ora in poi Ray Davies avrebbe prodotto le registrazioni. Molte delle registrazioni presentano il lavoro alla tastiera di Nicky Hopkins e le cori della moglie di Davies, Rasa. Sono inclusi due singoli di successo: “Waterloo Sunset” e “Death of a Clown”. L'album è stato classificato al numero 288 nella lista del 2003 della rivista Rolling Stone dei 500 più grandi album di tutti i tempi. È stato votato al numero 237 nella terza edizione dei 1000 migliori album di Colin Larkin (2000).
Signing Off è l'album di debutto della band reggae britannica UB40, pubblicato nel Regno Unito il 29 agosto 1980 dall'etichetta indipendente Graduate Records con sede a Dudley. Fu un successo immediato nel loro paese d'origine, raggiungendo il numero 2 nella classifica degli album del Regno Unito, e rese gli UB40 uno dei tanti gruppi reggae popolari in Gran Bretagna, diversi anni prima che la band trovasse fama internazionale. I testi politicamente preoccupati hanno colpito un paese con diffuse divisioni pubbliche sull'elevata disoccupazione, le politiche del partito conservatore recentemente eletto sotto Margaret Thatcher e l'ascesa del partito razzista Fronte Nazionale, mentre i ritmi influenzati dal dub del disco riflettevano il alla fine degli anni '70 l'influenza nella musica pop britannica della musica delle Indie occidentali introdotta dagli immigrati dai Caraibi dopo la seconda guerra mondiale, in particolare il reggae e lo ska – questo fu caratterizzato dal movimento 2 Tone, a quel punto all'apice del suo successo e guidato da altri colleghi Gli Specials del West Midlands, con i quali gli UB40 hanno fatto paragoni a causa della loro formazione multirazziale e delle opinioni socialiste. Considerato ancora da molti fan e critici musicali il miglior album degli UB40, Signing Off è stato ristampato per il suo trentesimo anniversario nel 2010 come “edizione da collezione” contenente tracce bonus e un DVD con i video dei singoli più riprese televisive della band dal momento dell'uscita dell'album.
Let It Bleed è l'ottavo album in studio britannico e il decimo americano del gruppo rock inglese The Rolling Stones, pubblicato il 28 novembre 1969 dalla London Records negli Stati Uniti e poco dopo dalla Decca Records nel Regno Unito. Pubblicato poco dopo il tour americano della band nel 1969, è il seguito di Beggars Banquet del 1968. Come con Beggars Banquet, l'album segna un ritorno all'approccio più blues del gruppo che era prominente nel periodo pre-Aftermath della loro carriera. I suoni aggiuntivi dell'album traggono influenza dal gospel, dal country blues e dal country rock. L'album è stato registrato durante un periodo di fermento nella band; Brian Jones, il fondatore della band e leader originale, era diventato sempre più inaffidabile in studio a causa del pesante uso di droghe, e durante la maggior parte delle sessioni di registrazione era assente o così incapace da non essere in grado di contribuire in modo significativo. È stato licenziato nel bel mezzo delle sessioni di registrazione per questo album e sostituito da Mick Taylor. Jones è apparso in questo album solo in due canzoni, suonando strumenti di accompagnamento, ed è morto entro un mese dal licenziamento. Taylor era stato assunto dopo che la registrazione principale era stata completata su molte tracce, e appare in due canzoni, dopo aver registrato alcune sovraincisioni di chitarra. Keith Richards è stato l'unico chitarrista della band durante la maggior parte delle sessioni di registrazione, essendo responsabile di quasi tutte le parti ritmiche e soliste. Gli altri membri degli Stones (Mick Jagger, Bill Wyman e Charlie Watts) appaiono in quasi ogni traccia, con il contributo del percussionista Jimmy Miller (che ha anche prodotto l'album), dei tastieristi Nicky Hopkins e Ian Stewart e di musicisti ospiti tra cui Ry Cooder. L'album si è classificato nella top ten in diversi mercati, raggiungendo anche il numero uno nel Regno Unito e il numero tre negli Stati Uniti. Sebbene dall'album non siano stati pubblicati singoli di alto livello, molte delle canzoni dell'album sono diventate punti fermi degli spettacoli dal vivo dei Rolling Stones e delle stazioni radio rock per decenni a venire, tra cui “Gimme Shelter” e “You Can't Always Get What You Want”. “, entrambi elencati nelle liste delle canzoni “migliori di sempre”. L'album è stato votato al numero 40 nella terza edizione di All Time Top 1000 Albums di Colin Larkin (2000). Nel 2005, l'album è stato inserito nella Grammy Hall of Fame ed è nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi stilata da Rolling Stone.
Car Wheels on a Gravel Road è il quinto album in studio della cantautrice americana Lucinda Williams, pubblicato il 30 giugno 1998 dalla Mercury Records. L'album è stato registrato e coprodotto da Williams a Nashville, Tennessee e Canoga Park, California, e presenta le apparizioni di Steve Earle ed Emmylou Harris. Acclamato universalmente dalla critica, Car Wheels on a Gravel Road è stato votato come il miglior album del 1998 nel sondaggio annuale della critica Pazz & Jop di The Village Voice e si è classificato al 98° posto nella revisione del 2020 dei 500 migliori album di tutti i tempi di Rolling Stone. Ha vinto il Grammy Award per il miglior album folk contemporaneo nel 1999 e ha fatto guadagnare a Williams un'ulteriore nomination per la migliore performance vocale rock femminile per il singolo “Can't Let Go”. L'album raggiunse la posizione numero 68 nella Billboard 200 e rimase in classifica per oltre cinque mesi, diventando infine il primo album di Williams ad essere certificato disco d'oro dalla RIAA. Rimane l'album più venduto di Williams fino ad oggi, con 872.000 copie vendute solo negli Stati Uniti, a ottobre 2014. Inoltre, è stato certificato Argento nel Regno Unito il 22 luglio 2013.
I Should Coco è l'album di debutto in studio del gruppo rock alternativo inglese Supergrass, pubblicato il 15 maggio 1995 dalla Parlophone. Il titolo dell'album è in slang cockney che fa rima per “I Should Think So”. I Supergrass furono formati nel 1993 da Gaz Coombes, Mick Quinn e Danny Goffey, e pubblicarono il loro singolo di debutto, “Caught by the Fuzz”, nell'ottobre 1994. la piccola etichetta locale indipendente Backbeat Records. Il successo del singolo portò un contratto discografico con una major. I Should Coco è stato registrato in Cornovaglia e prodotto da Sam Williams, che era rimasto colpito dalla band durante lo scouting a Oxford. Al culmine dell'era Britpop, l'album divenne l'uscita di maggior successo della band quando raggiunse il numero uno nella classifica degli album del Regno Unito, e successivamente ottenne lo status di disco di platino, vendendo oltre un milione di copie in tutto il mondo e 500.000 nel Regno Unito. Il singolo di maggior successo pubblicato da I Should Coco è “Alright”, che ha raggiunto la seconda posizione nella UK Singles Chart e ha ottenuto lo status di disco di platino.
Viva Hate è l'album solista di debutto in studio del cantante inglese Morrissey. È stato pubblicato il 14 marzo 1988 da HMV, sei mesi dopo l'ultimo album in studio degli Smiths, Strangeways, Here We Come (1987)
Kind of Blue è un album in studio del trombettista, compositore e bandleader jazz americano Miles Davis. Fu registrato il 2 marzo e il 22 aprile 1959 al 30th Street Studio della Columbia a New York City, e pubblicato il 17 agosto dello stesso anno dalla Columbia Records. Per la registrazione, Davis ha guidato un sestetto composto dai sassofonisti John Coltrane e Julian “Cannonball” Adderley, dal pianista Bill Evans, dal bassista Paul Chambers e dal batterista Jimmy Cobb, con il nuovo pianista della band Wynton Kelly che è apparso in una traccia – “Freddie Freeloader” – al posto di Evans. Influenzato in parte da Evans, che si era unito all'ensemble nel 1958, Davis si allontanò ulteriormente dal suo primo stile hard bop in favore di una maggiore sperimentazione con le modalità musicali, come nel suo precedente album Milestones (1958). Basando Kind of Blue interamente sulla modalità, ha dato a ogni artista una serie di scale che comprendevano i parametri della sua improvvisazione e del suo stile, e di conseguenza una maggiore libertà creativa con le melodie; Coltrane ha successivamente ampliato questo approccio modale nella sua carriera da solista. Kind of Blue è considerato da molti critici il più grande disco jazz, il capolavoro di Davis e uno dei migliori album di tutti i tempi. Il suo impatto sulla musica, inclusi jazz, rock e generi classici, ha portato gli scrittori a considerarlo anche uno degli album più influenti mai registrati. L'album è stato una delle cinquanta registrazioni scelte nel 2002 dalla Library of Congress per essere aggiunte al National Recording Registry, e nel 2003 è stato classificato al 12° posto nella lista dei 500 più grandi album di tutti i tempi stilata dalla rivista Rolling Stone. Nel 2019, Kind of Blue è stato certificato 5 volte disco di platino dalla Recording Industry Association of America (RIAA) per spedizioni di almeno cinque milioni di copie, rendendolo l'album jazz più venduto di tutti i tempi.
Green River è il terzo album in studio del gruppo rock and roll americano Creedence Clearwater Revival, pubblicato nell'agosto del 1969. Fu il secondo di tre album pubblicati in quell'anno, preceduto da Bayou Country a gennaio e seguito da Willy and the Poor Boys a Novembre.
Modern Life Is Rubbish è il secondo album del gruppo rock alternativo inglese Blur, pubblicato nel maggio 1993. Sebbene il loro album di debutto Leisure (1991) avesse avuto un successo commerciale, i Blur dovettero affrontare una grave reazione mediatica subito dopo la sua uscita e caddero in disgrazia del pubblico. Dopo che il gruppo tornò da un tour infruttuoso negli Stati Uniti, le esibizioni dal vivo scarsamente accolte e la crescente popolarità della band rivale Canvas diminuirono ulteriormente lo status dei Blur nel Regno Unito. Sotto la minaccia di essere abbandonati dalla Food Records, per il loro prossimo album i Blur subirono un restyling dell'immagine sostenuto dal frontman Damon Albarn. La band incorporava influenze di tradizionali gruppi chitarristici britannici come i Kinks e gli Small Faces, e il suono risultante era melodico e prodotto in modo lussureggiante, con ottoni, fiati e coristi. I testi di Albarn su Modern Life Is Rubbish utilizzano “un umorismo toccante e la caratterizzazione di Ray Davies per indagare i sogni, le tradizioni e i pregiudizi dell'Inghilterra suburbana”, secondo lo scrittore David Cavanagh. Modern Life Is Rubbish è stato un moderato successo nelle classifiche nel Regno Unito; l'album raggiunse la posizione numero 15, mentre i singoli tratti dall'album entrarono nella Top 30. Applaudita dalla stampa musicale, la retorica anglocentrica dell'album ringiovaniva le fortune del gruppo dopo il crollo post-Leisure. Modern Life Is Rubbish è considerato uno dei dischi più importanti della scena Britpop, e i suoi seguiti in cima alle classifiche – Parklife e The Great Escape – hanno visto i Blur emergere come uno dei gruppi pop più importanti della Gran Bretagna.