White Ladder è il quarto album in studio del cantautore folk inglese David Gray. È stato pubblicato per la prima volta nel novembre 1998 attraverso l'etichetta discografica di Gray, IHT Records, ma non è riuscito a classificarsi. Il 1 maggio 2000, l'album è stato ripubblicato dall'etichetta ATO Records di Dave Matthews e ha debuttato al numero 69 della UK Albums Chart, prima di salire al numero uno il 5 agosto 2001, più di un anno dopo. White Ladder ha prodotto cinque singoli, incluso il successo “Babylon”, che ha acceso l'interesse per l'album e ha portato Gray alla fama mondiale. Altri singoli pubblicati dall'album furono “This Year's Love”, “Please Forgive Me”, “Sail Away” e “Say Hello, Wave Goodbye”. White Ladder ha trascorso quasi tre anni interi nella top 100 del Regno Unito, classificandosi costantemente tra maggio 2000 e marzo 2003. Il suo tempo totale in classifica a partire dal 2020 è di 176 settimane, rendendolo uno degli album più longevi nella storia delle classifiche del Regno Unito. Ha avuto un enorme successo in Irlanda, dove è rimasto per sei settimane consecutive al numero uno della Irish Albums Chart e ha venduto 350.000 copie nel 2002. Nel 2015 era ancora l'album più venduto di tutti i tempi in quel paese. White Ladder è stato il quinto album più venduto degli anni 2000 nel Regno Unito, vendendo 2,9 milioni di copie. White Ladder ha venduto oltre 3 milioni di copie nel Regno Unito, diventando l'undicesimo album più venduto del 21° secolo nel Regno Unito e il 28° album più venduto di tutti i tempi nel Regno Unito. L'album ha venduto oltre 7 milioni di copie in tutto il mondo.
Triangle è il quarto album in studio del gruppo rock americano The Beau Brummels. Prodotto da Lenny Waronker e pubblicato nel luglio 1967, è stato il primo album della band a includere canzoni composte insieme dal cantante Sal Valentino e dal chitarrista Ron Elliott. La band ha incorporato elementi fantasy e personaggi surreali nei titoli e nei testi delle canzoni dell'album e ha lavorato con una varietà di musicisti di sessione per creare lo stile musicale psichedelico di Triangle. I Beau Brummels erano ridotti a un trio – Valentino, Elliott e Ron Meagher – al momento della registrazione di Triangle, poiché gli ex membri del gruppo Don Irving (chitarra) e John Petersen (batteria) lasciarono la band dopo l'uscita del precedente album del gruppo. , Beau Brummels '66. Triangle raggiunse il numero 197 nella classifica degli album di Billboard 200 e ricevette recensioni per lo più positive; i critici hanno elogiato Elliott come cantautore e hanno paragonato la voce di Valentino a quella di Bob Dylan. Il singolo “Magic Hollow” è stato classificato come uno dei “100 più grandi classici psichedelici” in un numero del 1997 della rivista Mojo. La Warner Japan pubblicò questo album come WPC
Songs from a Room è il secondo album del musicista canadese Leonard Cohen, pubblicato nel 1969. Raggiunse il numero 63 nella classifica degli LP di Billboard negli Stati Uniti e il numero 2 nelle classifiche del Regno Unito.
Freak Out! è l'album di debutto in studio del gruppo rock americano Mothers of Invention, pubblicato il 27 giugno 1966 dalla Verve Records. Spesso citato come uno dei primi concept album della musica rock, è un'espressione satirica della percezione del frontman Frank Zappa della cultura pop americana e della nascente scena strana di Los Angeles. È stato anche uno dei primi doppi album della musica rock, nonché il primo album di debutto con due dischi. Nel Regno Unito, l'album è stato originariamente pubblicato come disco singolo modificato.
L'album è stato prodotto da Tom Wilson, che ha firmato i Mothers, ex band da bar chiamata Soul Giants. Zappa disse molti anni dopo che Wilson firmò un contratto discografico con la band con l'impressione che fossero una band blues bianca. L'album presenta Zappa alla voce e alla chitarra, insieme al cantante/tamburellista Ray Collins, al bassista/cantante Roy Estrada, al batterista/cantante Jimmy Carl Black e al chitarrista Elliot Ingber (più tardi membro della Captain Beefheart's Magic Band, che si esibisce lì sotto lo pseudonimo di “Winged Eel Fingerling”). Il repertorio originale della band consisteva in cover rhythm and blues, ma dopo che Zappa si unì alla band, li incoraggiò a suonare il suo materiale originale, e il loro nome fu cambiato in Mothers. Il contenuto musicale di Freak Out! spazia dal rhythm and blues, al doo-wop e al rock standard influenzato dal blues, agli arrangiamenti orchestrali e ai collage sonori d'avanguardia. Anche se inizialmente l'album fu accolto male negli Stati Uniti, fu un successo in Europa. Ha guadagnato un seguito di culto in America, dove ha continuato a vendere in quantità considerevoli fino a quando non è stato interrotto all'inizio degli anni '70.
Nel 1999, l'album è stato premiato con il Grammy Hall of Fame Award e nel 2003 Rolling Stone lo ha classificato tra i “500 migliori album di tutti i tempi”. Nel 2006, in onore del suo 40° anniversario, è stato pubblicato The MOFO Project/Object, un documentario audio sulla realizzazione dell'album.
Electric Warrior è il secondo album in studio del gruppo rock inglese T. Rex, il sesto dal loro debutto come Tyrannosaurus Rex. L'album ha segnato un punto di svolta nel suono della band, allontanandosi dal suono orientato al folk degli album precedenti del gruppo e aprendo la strada a uno stile glam rock più sgargiante e pop-friendly. L'album ha raggiunto il numero uno nelle classifiche del Regno Unito ed è diventato il migliore. album più venduto del 1971. Nello specifico il singolo “Get It On” ha contribuito a promuovere il successo dell'album e ha raggiunto la top ten nella classifica dei singoli Billboard Hot 100 degli Stati Uniti. Ribattezzato “Bang a Gong (Get It On)” dalla casa discografica statunitense, divenne anche l'unico successo nordamericano della band. Da allora Electric Warrior ha ricevuto consensi come una versione fondamentale del movimento glam rock. Ha avuto una profonda influenza sui musicisti successivi di generi diversi.
Music for the Masses è il sesto album in studio del gruppo musicale inglese Depeche Mode, pubblicato il 28 settembre 1987 dalla Mute Records. L'album è stato supportato dal Music for the Masses Tour.
Dirty è il settimo album in studio e il secondo doppio album del gruppo rock americano Sonic Youth, pubblicato il 21 luglio 1992 dalla DGC Records. La band registrò e co-produsse l'album con Butch Vig all'inizio del 1992 presso i Magic Shop Studios. Il suono di Dirty è stato ispirato dalla popolarità della musica grunge dell'epoca ed è stato descritto dalla rivista Billboard come avant-rock. Alcune canzoni dell'album segnano la prima apparizione di tre chitarre in alcune canzoni dei Sonic Youth.
Dirty raggiunse il numero 83 nella Billboard 200 degli Stati Uniti e il numero sei nella classifica degli album del Regno Unito. L'album ha generato quattro singoli: il singolo principale “100%” si è classificato bene, ma non è stato il successo crossover previsto dall'etichetta, seguito da “Youth Against Fascism”, che non si è classificato altrettanto bene. Gli ultimi due sono stati “Sugar Kane” e “Drunken Butterfly”, con il primo che ha ottenuto risultati commerciali migliori del secondo. A sostegno dell'album, i Sonic Youth intrapresero il tour “Pretty Fucking Dirty” del 1992 e 1993, dove suonarono la maggior parte dell'album durante i set. Alla fine del 1992, andarono in tournée in Nord America e all'inizio del 1993 in Nuova Zelanda e Australia e pubblicarono l'EP Whores Moaning, che conteneva la maggior parte dei lati B di “Sugar Kane”.
Hypnotized è un album del 1980 pubblicato da The Undertones. L'album, il secondo dei quattro pubblicati dalla band, fu registrato ai Wisseloord Studios nei Paesi Bassi nel dicembre 1979 e agli Eden Studios a Londra nel gennaio 1980, con la maggior parte delle canzoni che appariranno nell'album scritte tra marzo e ottobre. Dicembre 1979. Inoltre, sebbene la principale preoccupazione lirica delle canzoni di questo album fosse incentrata sull'angoscia adolescenziale, sulla turbolenza e sul crepacuore (come era stato nel caso del loro album di debutto), molte delle canzoni di Hypnotized sono notevolmente sia dal punto di vista lirico che musicale. più sofisticato del materiale pubblicato su The Undertones. Prodotto da Roger Bechirian tra il dicembre 1979 e il gennaio 1980, Hypnotized fu pubblicato il 21 aprile 1980, raggiungendo il numero 6 nelle classifiche degli album del Regno Unito e rendendo Hypnotized l'album con le classifiche più alte della loro carriera. La versione originale di Hypnotized includeva due singoli: “My Perfect Cousin”, che fu pubblicato il 28 marzo 1980 e raggiunse il numero 9 nelle classifiche; e “Wednesday Week”, pubblicato il 5 luglio 1980 e che si classificò al numero 11 tre settimane dopo.
Another Music in a Different Kitchen è il primo album in studio del gruppo punk rock inglese Buzzcocks. È stato pubblicato nel marzo 1978 dall'etichetta discografica United Artists. Questa era la terza formazione dei Buzzcocks, con il chitarrista Pete Shelley che cantava dopo la partenza del cantante originale Howard Devoto e poi il licenziamento del bassista Garth Smith (che era apparso in “Orgasm Addict”/“Wwhat Happened To ...?” separare). L'album include il singolo “I Don't Mind”, che raggiunse il numero 55 nella UK Singles Chart nel maggio 1978.
Ágætis byrjun (islandese: [ˈaːucaitɪs ˈpɪrjʏn], Un buon inizio) è il secondo album in studio del gruppo post-rock islandese Sigur Rós, pubblicato il 12 giugno 1999. L'album è stato registrato tra l'estate del 1998 e la primavera del 1999 con il produttore Ken Thomas. Ágætis byrjun ha rappresentato un sostanziale allontanamento dal precedente album della band Von , con i paesaggi sonori ambientali estesi di quell'album sostituiti dalla chitarra e dall'orchestrazione di violoncello di Jónsi Birgisson, utilizzando un ottetto a doppia corda tra gli altri elementi da camera. Ágætis byrjun è diventato l'album rivoluzionario dei Sigur Rós, sia dal punto di vista commerciale che critico. Ha ricevuto una versione nel 2000 nel Regno Unito e una versione nel 2001 negli Stati Uniti. Secondo la loro etichetta Smekkleysa, l'album ha venduto 10.000 copie nel suo primo anno di uscita in Islanda, guadagnando alla band lo status di platino. Ha vinto numerosi premi ed è apparso negli elenchi di numerosi critici dei migliori album degli anni 2000. Ágætis byrjun è il primo album della band con il tastierista Kjartan Sveinsson e l'ultimo con il batterista Ágúst Ævar Gunnarsson, che lasciò la band diversi mesi dopo l'uscita dell'album. Gunnarsson è stato sostituito da Orri Páll Dýrason nello stesso anno.