Let's Stay Together è il quarto album del cantante soul Al Green, pubblicato nel 1972, ed è il seguito del suo discreto successo Al Green Gets Next to You.
È stato registrato al Royal Recording Studio, 1320 S. Lauderdale, a Memphis ed è stato un successo, raggiungendo la posizione numero otto nella classifica degli album pop ed è diventato il primo di sei album a raggiungere la posizione numero uno nella classifica degli album soul (dove è stato registrato rivendicato la posizione per dieci settimane).
È meglio conosciuto per la title track “Let's Stay Together”, che è diventata la canzone caratteristica di Green e il suo unico singolo di successo pop numero uno. L'album è stato il terzo prodotto da Willie Mitchell e ha segnato l'inizio del classico periodo di album acclamati dalla critica di Green. Let's Stay Together è stato ristampato nel 2003 da The Right Stuff.
Sticky Fingers è il nono album in studio dei Rolling Stones.
Gli Stones lo pubblicarono il 23 aprile 1971 sulla loro nuova etichetta Rolling Stones Records.
In questo album Mick Taylor ha fatto la sua seconda apparizione integrale in un album dei Rolling Stones (dopo l'album live Get Yer Ya-Ya's Out!).
È stato il primo album in studio senza Brian Jones, morto due anni prima.
La copertina originale, ideata da Andy Warhol e fotografata e disegnata dai membri del suo collettivo artistico, The Factory, mostrava l'immagine di un uomo in jeans attillati e aveva una cerniera funzionante che si apriva per rivelare il tessuto della biancheria intima. La copertina era costosa da produrre e danneggiò il disco in vinile, quindi le ristampe successive presentavano solo la fotografia esterna dei jeans.
L'album prevedeva un ritorno alle origini per i Rolling Stones. L'insolita strumentazione introdotta in diversi album prima era assente; la maggior parte delle canzoni con batteria, chitarra, basso e percussioni fornite dai membri chiave: Mick Jagger (voce solista, varie percussioni e chitarra ritmica), Keith Richards (chitarra e cori), Mick Taylor (chitarra), Bill Wyman (basso chitarra) e Charlie Watts (batteria). Ulteriori contributi sono stati forniti da collaboratori di lunga data degli Stones, tra cui il sassofonista Bobby Keys e i tastieristi Billy Preston, Jack Nitzsche, Ian Stewart e Nicky Hopkins. Come per gli altri album del classico dei Rolling Stones della fine degli anni '60
Second Toughest in the Infants è il quarto album in studio del gruppo di musica elettronica britannico Underworld, e il secondo della loro formazione “MK2” con Darren Emerson.
Con questo album, gli Underworld hanno ampliato la loro tavolozza progressiva, sviluppando al contempo il loro suono caratteristico di ritmi abrasivi e melodie da inni.
Il nome dell'album deriva da un commento fatto dal nipote di sei anni del membro Rick Smith, Simon Prosser, quando gli è stato chiesto dei suoi progressi alla scuola dell'infanzia (il livello di scolarizzazione frequentato dai bambini di età compresa tra i quattro e i sette anni nel Regno Unito).
Second Toughest conteneva il singolo “Pearl's Girl”. La ristampa conteneva il singolo più noto della band, “Born Slippy .NUXX”. L'album è stato rimasterizzato e ripubblicato il 20 novembre 2015 con edizioni espanse deluxe e super-deluxe.
The Modern Lovers è l'album di debutto in studio della rock band americana The Modern Lovers.
Fu pubblicato su Beserkley Records nel 1976, sebbene le nove tracce originali fossero state registrate nel 1972 (o nel 1971 nel caso di “Hospital”).
Sei delle tracce originali sono state prodotte da John Cale. Nel 2003, l'album è stato classificato al numero 381 nell'elenco dei 500 migliori album di tutti i tempi della rivista Rolling Stone, 382 nel 2012 e 288 nel 2020.
The Only Ones è l'album di debutto in studio della band power pop inglese The Only Ones, pubblicato nel 1978 dalla Columbia Records.
È stato prodotto dagli stessi unici, con l'assistenza di Robert Ash ed è stato mixato a Basing St., Escape e CBS. L'album è stato ripubblicato in Europa nel 2009 su Sony Music Entertainment, con rari contenuti bonus.
La ristampa era un CD che comprende 13 tracce. Include l'album originale rimasterizzato digitalmente dall'originale 1di Colin Larkin. Ha venduto oltre quattro milioni di copie in tutto il mondo.
The Stone Roses è l'album di debutto in studio del gruppo rock inglese The Stone Roses. È stato registrato principalmente ai Battery Studios di Londra con il produttore John Leckie dal giugno 1988 al febbraio 1989 e pubblicato nel maggio dello stesso anno dalla Silvertone Records.
Nonostante non sia stato un successo immediato, l'album è diventato popolare insieme alle esibizioni di concerti di alto profilo della band, che li hanno anche aiutati a imporsi come infissi del Madchester e delle ampie scene culturali.
Anche la posizione critica del disco è migliorata in modo significativo negli anni successivi, con The Stone Roses ora considerato uno dei più grandi album di tutti i tempi. È stato votato numero 11 nella terza edizione di All Time Top 1000 Albums (2000) di Colin Larkin. Ha venduto oltre quattro milioni di copie in tutto il mondo.
Architecture & Morality è il terzo album in studio della band elettronica inglese Orchestral Maneuvers in the Dark (OMD), pubblicato l'8 novembre 1981 da Dindisc.
Ispirato dalla musica religiosa, il gruppo ha cercato di ampliare la propria tavolozza musicale utilizzando elaborati campioni corali, il Mellotron e altri nuovi strumenti per creare un suono più naturalistico ed emotivo.
L'opera d'arte è stata progettata dal collaboratore di lunga data dell'OMD Peter Saville, insieme a Brett Wickens, mentre il titolo è stato tratto dal libro Moralità e architettura di David Watkin.
Architecture & Morality ha raggiunto il numero tre della UK Albums Chart ed è stata una delle prime 10 voci in tutta Europa. Ha incontrato una tiepida risposta critica, ma da allora è stata riconosciuta come una delle opere migliori e più influenti della sua epoca; The Morning News ha definito l'album il più grande del 1981 e “il progetto per il synth-pop”.
Il disco divenne un successo commerciale, vendendo oltre quattro milioni di copie e generando tre singoli di successo internazionale – “Souvenir”, “Joan of Arc” e “Maid of Orleans” – che insieme vendettero otto milioni di copie.
American Dream è il quarto album in studio del gruppo rock americano LCD Soundsystem, pubblicato il 1 settembre 2017 da DFA e Columbia. È stato annunciato il 5 gennaio 2016, il giorno dopo che è stato rivelato che la band si sarebbe riunita dopo uno scioglimento durato quasi cinque anni.
È il primo album della band in sette anni, dopo This Is Happening (2010). Questo album ha raggiunto il numero 1 nella classifica Top Rock Albums ed è stato il primo record di LCD Soundsystem a raggiungere la vetta della Billboard 200 degli Stati Uniti.