Cyberdyne Systems

“Fare o non fare. Non c'è provare!”

(pubblicato il 19 novembre 2022) Linux Sysadmin

Ieri ho dimenticato di descrivere cosa ho fatto, venendo meno al senso stesso di questo blog che è, prima di tutto, un blocco note in cui riversare tutto quello mi passa per la testa quando “amministro”.

Continua...

(pubblicato il 18 novembre 2022) Fedora Install

Non ce l'ho fatta ad aspettare.

Il mio iniziale approccio prudenziale è stato fagocitato in un sol boccone da un'insana curiosità e così, ieri pomeriggio, mi è sembrato del tutto normale infrangere le più elementari norme di buon senso.

Continua...

(pubblicato il 16 novembre 2022) E questo weekend i miei client avranno da fare. E io con loro.

#fedora37 #gnulinux #upgrade

(pubblicato il 15 novembre 2022) Signal Stories Fonte: signal.org

Dopo la seriosità del post precedente, ho bisogno di un po' di leggerezza 🙂

“In my humble opinion”, Signal è un buon client di instant messaging perché trovo che sia un buon compromesso fra un'ottima usabilità e un'attenzione, al limite del paranoico, alla sicurezza e alla privacy.

Continua...

(pubblicato il 12 novembre 2022) Contatti Signal

Premessa:

Signal ha bisogno del numero di telefono dell'utente per costruire il suo “grafo sociale”, vale a dire l'insieme di tutti i contatti, che sono anche account Signal, collegati a quello dell'utente. La privacy di questi dati sensibili è garantita da una crittografia forte sui server Signal.

Continua...

(pubblicato il 10 novembre 2022) Logo Fediverso Immagine fornita da wikipedia.org

Premessa

  • Elon Musk dice di voler comprare twitter
  • Il titolo schizza in borsa
  • Elon Musk ritira la sua offerta. Troppo esorbitante il prezzo, il gioco non vale più la candela.
  • Panico. Il titolo crolla in borsa
  • Twitter minaccia di adire le vie legali
  • Contrattazione fitta e segreta per qualche mese durante i quali si dice tutto e il contrario di tutto.
  • Elon Musk acquista twitter
  • Endorsement di Trump (e già questo)…
  • Inizia la “rivoluzione”: via il 50% dei dipendenti (e anche qui chi diceva il 75%, chi il 25%. Quando c’è di mezzo Musk, si scatena l’isteria collettiva) e spunte blu che certificano l’autorevolezza o, più semplicemente, la reale esistenza di un utente, a pagamento (Musk aveva sempre giurato guerra ai falsi account colpevoli di svalorizzare Twitter stesso)
Continua...

(pubblicato il 22 luglio 2021) The Onion Services Fonte: TorProject: The Onion Services

I Tor Onion Service (hidden service) sono di tipo V3. I servizi di tipo V2 sono deprecati da luglio 2020 e da ottobre 2021 verranno completamente rimossi dalla rete onion (rif. https://blog.torproject.org/v2-deprecation-timeline)

Continua...

(pubblicato il 14 aprile 2021) Photo by Mati Mango on Pexels.com Photo by Mati Mango on Pexels.com

Faccio un po’ d’ordine rispetto all’ultimo post.

brew ha “fattorizzato” la fase di aggiornamento.

Non sono più disponibili le istruzioni esplicite di gestione dei cask perché l’update / upgrade ora comprende formule e cask rendendo il tutto molto più coerente. Quindi:

Continua...

(pubblicato il 25 marzo 2021) laptop Photo by olia danilevich on Pexels.com

Sul Mac trovo comodo usare brew . Permette di gestire tante applicazioni con un gestore di pacchetti.

  • Nota positiva: in generale, funziona bene, per quello che lo conosco.
  • Nota negativa: in contraddizione col punto precedente, l’upgrade dei cask mi pare faccia cilecca [1]

In passato, eseguivo l’update / upgrade delle formule e l’upgrade dei cask.

Continua...

(pubblicato il 22 marzo 2021) vecchia radio Photo by Nothing Ahead on Pexels.com

Questo script permette di scaricare le puntate intere di Ciao Belli o DeeJay Time da Deejay Reload perché le ascolto offline praticamente da sempre. In alternativa, è possibile ascoltare direttamente il live streaming delle trasmissioni.

Continua...