Cooperazione Internazionale di Polizia

Un blog di un cultore della materia. La cooperazione di polizia da una prospettiva italiana

Operazione OPSON. Le polizie europee contro le frodi alimentari nelle aree doganali, nei mercati fisici e online (piattaforme di e-commerce) e lungo tutta la filiera alimentare.

La dodicesima annuale Operazione #OPSON si è svolta sotto il coordinamento di #EUROPOL tra dicembre 2022 e aprile 2023, con il coinvolgimento di 25 paesi (18 Stati membri dell'UE e 7 paesi europei), con il sostegno di OLAF (Ufficio europeo per la lotta antifrode), DG SANTE (direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare) e DG AGRI (direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale) entrambe della Commissione europea, e dall'EUIPO (Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale).

reimmissione sul mercato di prodotti scaduti e re-etichettati

Nel corso delle attività è stato rilevata la reimmissione sul mercato di alimenti scaduti mediante la loro rietichettatura. Le organizzazioni criminali si rivolgono alle aziende di smaltimento dei rifiuti e acquistano alimenti che avrebbero dovuto essere distrutti, quindi cancellano le date di scadenza delle etichette e ne stampano di nuove per sostituirle. In questo modo il cibo – così fraudolentemente reimmesso sul mercato – presenta pericolosi rischi per la salute, come è accaduto in un caso che riguardava il pesce in scatola. in ordine di quantità sono stati sequestrati i seguenti prodotti illeciti: bevande alcoliche; cereali e prodotti derivati; frutta/verdura/legumi; prodotti dolci e zuccherati; carne e prodotti a base di carne; frutti di mare; latticini ed infine integratori alimentari/additivi.

carabinieri dei NAS

Lo scambio di informazioni attraverso Europol ha portato all'individuazione di un'azienda che riciclava alimenti avariati o scaduti in Francia, Germania, Italia, Lituania e Spagna. L'organizzazione criminale, guidata da un cittadino lituano, conduceva operazioni illegali in questi quattro paesi, tra cui la rietichettatura illegale e il traffico di alimenti avariati e scaduti. La prima fase delle attività operative in Italia e Lituania ha portato a 27 arresti. L'indagine, condotta dall'Ufficio di polizia criminale lituano (Lietuvos kriminalinės policijos biuras), ha portato a 24 arresti, mentre il caso parallelo in Italia ha portato all'arresto di altre tre persone.

Comando carabinieri per la tutela agroalimentare

Anche l'uso improprio delle denominazioni di alimenti protetti è stato al centro delle attività operative. Nel Regno Unito, le autorità hanno effettuato controlli sui prodotti a denominazione alimentare protetti negli esercizi di ristorazione, come i ristoranti, e nei singoli dettaglianti. I controlli hanno individuato casi di non conformità con prodotti, come la feta, il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano, e carni come il Prosciutto di Parma e prodotti di origine britannica come la carne bovina gallese, i pasticci della Cornovaglia e il crescione. I controlli hanno identificato anche una mancanza di comprensione delle normative che disciplinano l'uso delle denominazioni alimentari protette. il logo di EUROPOL La coalizione coordinata di Europol per i reati contro la proprietà intellettuale è cofinanziata da EUIPO per combattere i reati contro la proprietà intellettuale.

#Armadeicarabinieri

Written with StackEdit.


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso: @cooperazione-internazionale-di-polizia@noblogo.org e nel tuo lettore RSS: https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/feed/ Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio. Ci trovi sul fediverso anche qui: https://poliversity.it/@coop_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) ; https://poliverso.org/profile/cooperazione_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) https://feddit.it/u/cooperazione_internazionale_di_polizia@poliverso.org


#PoliziadiStato e #FBI contro le connessioni delle due sponde di #CosaNostra. Sotto la lente degli investigatori una famiglia mafiosa di New York e suoi referenti italiani attivi in Sicilia.
17 arresti per mafia tra Palermo e New York

Le indagini congiunte si erano avviate nell’aprile 2021: con riguardo al versante siciliano hanno preso in esame l’attività del mandamento mafioso di Partinico (Palermo), legato al boss Vito Vitale, già vicino ai corleonesi di Totò Riina, nonché l’esistenza di solidi rapporti a New York, dove gli aderenti dell'organizzazione operavano col metodo estorsivo adottato dalla mafia palermitana.
Oltreoceano i collegamenti erano con la storica famiglia mafiosa newyorkese dei Gambino, già protagonista dell'inchiesta Pizza Connection condotta da Giovanni Falcone negli anni '80.
Complessivamente le misure restrittive adottate dalla Autorità Giudiziaria palermitana hanno riguardato 17 persone (7 a Palermo e 10 a New York) per i reati di associazione mafiosa, estorsione, turbativa d'asta e incendi aggravati dal metodo mafioso.
In occasione dell’esecuzione congiunta degli arresti, avvenuta in simultanea a New York e Palermo, sono stati impiegati reciprocamente investigatori italiani e statunitensi, intervenuti in qualità di osservatori sugli opposti scenari operativi.

Written with StackEdit.


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso: @cooperazione-internazionale-di-polizia@noblogo.org e nel tuo lettore RSS: https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/feed/ Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio. Ci trovi sul fediverso anche qui: https://poliversity.it/@coop_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) ; https://poliverso.org/profile/cooperazione_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) https://feddit.it/u/cooperazione_internazionale_di_polizia@poliverso.org


Lotta alla 'Ndrangheta: scambi informativi ed operativi tra polizie australiane ed italiane

In un post precedente abbiamo raccontato le origini della infiltrazione 'ndranghetista in Australia. La cooperazione tra Italia e polizia federale australiana e dello Stato di Victoria (Melbourne) si è intensificata nel tempo, con scambi di visite ed esperienze. Aprile 2023 una delegazione della #PoliziadiStato, guidata dal direttore centrale anticrimine Francesco Messina, si è recata in #Australia per incontrare i vertici della Afp (#Australianfederalpolice)

Nel corso del 2023, ad aprile una delegazione della Polizia di Stato, guidata dal direttore centrale anticrimine Francesco Messina, si è recata in Australia per incontrare i vertici della Afp (#AustralianFederalPolice) per lo stato del Victoria [immagine sopra] e per partecipare alla “Echo task force gangs conference” con oltre 300 delegati delle Forze di polizia statali e federali australiani, americane, inglesi e neozelandesi. La #DirezioneCentraleAnticrimine della Polizia di Stato da tempo mantiene rapporti di cooperazione con la polizia federale del Victoria e con l’Australian criminale intelligence commission, struttura composta da magistrati e agenti federali, riguardanti lo sviluppo delle indagini su appartenenti a cosche di ‘Nrangheta operanti in territorio australiano ma strettamente in contatto con la casa madre reggina.

Contrasto alla ‘Ndrangheta, incontro Italia-Australia

Nel luglio scorso è stato il vice capo della Polizia-direttore centrale della Polizia criminale, Raffaele Grassi, ad incontrare a Roma una delegazione delle Forze dell’ordine australiane in visita in Italia [immagini sopra e sotto] per incontri info-operativi nell’ambito del progetto I-can (#Interpol cooperation against #Ndrangheta). La delegazione era guidata da Raegan Stewart, che è il responsabile delle investigazioni contro la criminalità organizzata di origine italiana della polizia federale australiana. Assieme a lui il National manager examination di Acic – Australian criminal intelligence commission, Jason Hall. La delegazione aveva precedentemente incontrato i responsabili dello #Scico della #Guardiadifinanza e del #Ros dell’ #Armadeicarabinieri e il direttore centrale della Direzione centrale anticrimine, Alessandro Giuliano.

Contrasto alla ‘Ndrangheta, incontro Italia-Australia

La delegazione australiana ha avuto incontri anche con la Direzione centrale dei servizi antidroga (#DCSA), la Direzione Investigativa Antimafia (#Dia) e le realtà investigative calabresi.

#PoliziadiStato

Written with StackEdit.


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso: @cooperazione-internazionale-di-polizia@noblogo.org e nel tuo lettore RSS: https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/feed/ Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio. Ci trovi sul fediverso anche qui: https://poliversity.it/@coop_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) ; https://poliverso.org/profile/cooperazione_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) https://feddit.it/u/cooperazione_internazionale_di_polizia@poliverso.org


Se la 'Ndrangheta (da cento anni) è sbarcata in Australia.

Mappa dell'Australia con indicazione della presenza della criminalità organizzata italiana

Le origini

Leggenda vuole che, quando intorno al 1770, il capitano James Cook avvistò per la prima volta le coste australiane, tra il suo equipaggio ci fossero due marinai italiani: James Matra, nato a New York (il suo cognome originario era Magra) ed Antonio Ponto, indicato proprio come il primo italiano nella storia a mettere piede in #Australia. Per venire a tempi più prossimi, per ritrovare italiani in Australia ci dobbiamo spostare negli Anni '30 del secolo scorso. La maggioranza dei nostri emigrati in Australia si stabilì negli stati meridionali di Victoria, Nuovo Galles del Sud e Australia meridionale, mentre altri preferirono il Queensland e l'Australia occidentale. Ai giorni nostri quasi 200.000 australiani si identificano come “italiani”, formando la quinta etnia, dietro all'australiana, all'inglese, all'irlandese o allo scozzese. Circa il 2% degli australiani parla italiano a casa, sì da farne una delle lingue più parlate – oltre all’inglese – in Australia. Fu solo nel secolo scorso, in particolare tra gli anni '20 e '60 che l'emigrazione italiana in Australia ebbe uno slancio, con la gran parte degli immigrati provenienti dalla Calabria. Un presunto affiliato alla Onorata Società in Australia in una foto segnaletica degli Anni 30 La prima immigrazione – durante gli anni '20 e '30 – puntò sulle piantagioni di canna da zucchero, nel Queensland (nord-est dell'Australia), che richiedevano manodopera a basso costo. I primi delinquenti si specializzarono (al pari ad esempio di quanto avvenne con la mafia siciliana sbarcata a New York) nelle estorsioni a danni di connazionali, mentre cominciarono a fiorire gli omicidi tra bande italiane contrapposte. La polizia australiana negli Anni '30 riteneva esistessero tre famiglie mafiose: due calabresi (a Sydney e Melbourne) e una siciliana (a Perth). Intanto l'immigrazione non si fermava: si dice che tra il 1950 e il 1970 emigrarono in Australia 5.000 dei 9.000 abitanti di Platì, stabilendosi tra Melbourne, Adelaide e nei dintorni del distretto di Griffith (negli anni '60, la popolazione di Griffith era composta per circa il 70% da italiani) e Riverina nel Nuovo Galles del Sud. Melbourne, 1930

I fatti di Melbourne

Quando negli Anni '60 scoppiò una guerra interna nel “Locale” di 'Ndrangheta di Melbourne per accaparrarsi il comando, gli investigatori australiani furono costretti a rivolgersi a degli esperti stranieri: chiamarono così a collaborare nelle indagini due detective, rispettivamente statunitense ed italiano. Nel 1962 il boss di Melbourne Domenico The Pope Italiano ed il suo vice Antonio Il Rospo Barbara morirono a poche settimane di distanza l'uno dall'altro per cause naturali . Si scatenò una sanguinosa battaglia per assumere il ruolo di capo, che vide emergere Liborio Benvenuto (posizione che mantenne fino alla sua morte – per cause naturali – nel 1988).
Ugo Macera Il governo dello Stato di Victoria invitò allora due esperti stranieri sulla criminalità organizzata italiana per assistere la polizia: si trattava di John T. Cusack, supervisore distrettuale dell'Ufficio Narcotici degli Stati Uniti, e del vice questore Ugo Macera [immagine sopra], (nel corso della sua carriera sarà capo della Squadra Mobile di Roma, questore di Agrigento, Salerno e Roma, direttore della Criminalpol e prefetto vicecapo della #PoliziadiStato). In particolare Cusack scrisse nel suo rapporto

Esiste una Società Segreta Italiana che opera a Melbourne e nello Stato di Victoria. Esiste anche nel Nuovo Galles del Sud e nell'Australia Meridionale e, apparentemente in misura minore, nel Queensland e nell'Australia Occidentale. Viene spesso chiamata dai suoi aderenti la Società. La Società conta presumibilmente almeno 300 membri nel Victoria, 200 solo nella zona di Melbourne. Ci sono rapporti che la Società esiste nel Victoria dal 1930.

Egli fu il primo ad identificare la struttura delle 'ndrine: il capo-bastone quale leader, il 'ragioniere' ed il sotto-capo erano coloro che supervisionavano le operazioni. In più non mancò di fare una previsione quanto mai lungimirante

Entro i prossimi 25 anni, se non controllata, la Società sarà in grado di diversificarsi in tutti gli aspetti della criminalità organizzata e degli affari legittimi. Ciò potrebbe benissimo includere narcotici, gioco d'azzardo organizzato, compresa la corruzione delle corse, del calcio, ecc.

A quel punto fu il Governo federale a voler vederci chiaro. Nel novembre 1964 affidò una propria indagine ad ampio raggio sulla criminalità organizzata italiana in Australia all' agente dell'ASIO (Australian Security Intelligence Organisation) Colin Brown. Questi redasse il suo rapporto (“La società criminale italiana in Australia”) nel quale fece risalire la nascita della consorteria criminale calabrese in Australia al 1922, con l'arrivo di immigrati che la radicarono a Melbourne, Perth e Sydney. Le raccomandazioni di Cusack, Macera e Brown sono rimaste ignorate, ma le loro previsioni si sono avverate. Nel tempo le propaggini della #Ndrangheta in Australia si sono insediate in molteplici attività legittime, come mezzo per riciclare i guadagni illeciti: si va dalle corse di cavalli e corse al trotto, alla industria vinicola, aziende di importazione, produzione e vendita di mobili, agenzie di viaggio e costruzioni edili. Negli ultimi decenni, la n'drangheta è salita ai vertici delle organizzazioni criminali internazionali: Canada ed Australia sono le nazioni ove si è sviluppata maggiormente. Profittando di una maggior capacità di mimetizzazione rispetto alle altre mafie di origine italiana, la 'ndrangheta è cresciuta anche in Australia quasi incontrastata. La Relazione Semestrale della Direzione Investigativa Antimafia (#DIA) italiana prende in considerazione anche il modus operandi nell'isola Il logo della AFP

allo scopo di sviare l’attenzione delle autorità tende a limitare il ricorso alla violenza e si rivolge, per l’esecuzione di attività illecite marginali, ad altri sodalizi criminali come le bande di motociclisti. Essa, inoltre, ha assunto un ruolo di primo piano nella coltivazione della cannabis e nell’importazione di altre droghe. Accanto alle menzionate attività criminose, vi sono l’usura, la contraffazione e le estorsioni. L’attività di riciclaggio dei proventi delittuosi avviene con il ricorso ad attività economiche apparentemente legali come aziende del settore agricolo, della ristorazione, dei trasporti e dell’edilizia.

e, al contempo segnala le attività di contrasto poste in essere Il logo della DIA e del Progetto ONNet

Le autorità australiane hanno istituito la Criminal Assets Confiscation Taskforce (ideata allo scopo di impedire il reinvestimento dei proventi illeciti, avvalendosi anche della collaborazione di altri Stati) e l’Australian Transaction Reporting and Analysis Center (un’agenzia governativa di intelligence finanziaria, membro del Gruppo Egmont, avente la finalità di monitorare le transazioni sospette e di individuare le operazioni riconducibili al riciclaggio dei proventi illeciti, al finanziamento del terrorismo, nonché all’evasione fiscale ed alle frodi). Le autorità australiane hanno preso piena consapevolezza della presenza nel loro Paese di propaggini delle organizzazioni criminali di matrice italiana, della complessità del fenomeno mafioso e del pericolo derivante dalle infiltrazioni delle mafie nel tessuto sociale, economico e politico. Per una più efficace lotta alle mafie il Paese in esame ha aderito alla Rete operativa antimafia – @ON ed al Progetto I-CAN (#Interpol Cooperation Against ’Ndrangheta).

Per saperne di più

Written with StackEdit.


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso: @cooperazione-internazionale-di-polizia@noblogo.org e nel tuo lettore RSS: https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/feed/ Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio. Ci trovi sul fediverso anche qui: https://poliversity.it/@coop_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) ; https://poliverso.org/profile/cooperazione_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) https://feddit.it/u/cooperazione_internazionale_di_polizia@poliverso.org


Accordo di Schengen e cooperazione di polizia transfrontaliera. Sospensione temporanea per Italia, Slovenia e Croazia.

La mappa dei Paesi dello Spazio Schengen Italia, Slovenia e Croazia hanno concordato di rafforzare la cooperazione nella gestione dell’immigrazione irregolare dopo il recente incontro dei tre ministri dell’Interno a Trieste, a seguito del ripristino dei controlli alle frontiere dello scorso ottobre.

Matteo Piantedosi, Boštjan Poklukar e Davor Božinović hanno concordato di avviare pattugliamenti congiunti delle frontiere, di istituire centri di accoglienza comuni per gli stranieri e di tenere regolari riunioni ministeriali per lo scambio di informazioni.

Il 21 ottobre scorso la Slovenia aveva reintrodotto i controlli di polizia ai confini con la Croazia e l’Ungheria, nonostante tutti e tre i Paesi siano membri dell’area Schengen.

L’Italia ha fatto lo stesso lungo il confine con la Slovenia, sulla base di valutazioni della minaccia terroristica ( leggi qui).

Ma sulla base dell'Accordo di #Schengen i controlli alla frontiera degli Stati aderenti non sono aboliti?

In realtà Il trattato di Schengen è stato sospeso dai Paesi membri dell'Unione Europea ben 387 volte dal 2006 a oggi. L'Italia lo aveva fatto altre volte per grandi eventi: l'ultima volta in occasione del G20 nel 2021 ma anche nel 2017 per il G7 a Taormina e nel 2009 per il G8 all'Aquila.

Originaria firma dell'Accordo Rileggiamo un po' la storia: l'Accordo di Schengen è un trattato internazionale firmato il 14 giugno 1985 tra Benelux, Germania Ovest e Francia, che prevedeva la creazione di uno spazio comune, tramite una progressiva eliminazione dei controlli alle frontiere comuni tra i cinque Stati interessati, sia delle merci sia delle persone. L'Accordo è stato il primo passo del cosiddetto acquis di Schengen, che dal 1999 è stato integrato nel quadro istituzionale e giuridico dell'Unione europea. L'Accordo ha diversi vantaggi, tra gli altri: libertà di circolazione (i cittadini dei paesi aderenti possono viaggiare liberamente all'interno dello “spazio Schengen” senza dover sottoporsi a controlli alle frontiere interne); cooperazione transfrontaliera (l'Accordo ha permesso una maggiore cooperazione tra le autorità di contrasto dei paesi aderenti, migliorando la sicurezza interna e la lotta alla criminalità). La cooperazione transfrontaliera nell'attività di contrasto è essenziale per affrontare le minacce alla sicurezza e garantire il corretto funzionamento dello spazio Schengen.

Controlli diversificati alle frontiere I termini dell'Accordo di Schengen possono però essere sospesi in circostanze eccezionali, come una minaccia per la sicurezza, il pericolo per l'ordine pubblico interno o in caso che le frontiere esterne non garantiscano i dovuti controlli mettendo a rischio l'area Schengen.

Per saperne di più

Written with StackEdit.


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso: @cooperazione-internazionale-di-polizia@noblogo.org e nel tuo lettore RSS: https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/feed/ Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio. Ci trovi sul fediverso anche qui: https://poliversity.it/@coop_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) ; https://poliverso.org/profile/cooperazione_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) https://feddit.it/u/cooperazione_internazionale_di_polizia@poliverso.org


Carabinieri, doganieri ed AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco - impegnati nell'operazione Pangea E' stato ieri 3 novembre reso noto che dal 3 al 10 ottobre 2023, si è svolta per la sedicesima volta annuale l’operazione coordinata dall’ #Interpol contro il commercio illegale di medicamenti online. L’Operazione #PANGEA XVI è stata una campagna internazionale volta a contrastare la vendita di farmaci contraffatti e illegali, che si è dipanata dal 3 al 10 ottobre in 89 Paesi. L’obiettivo principale è stato quello di proteggere la salute pubblica, combattendo la diffusione di farmaci pericolosi e inefficaci.

I risultati globali

72 arresti in tutto il mondo, sequestro di prodotti farmaceutici potenzialmente pericolosi per un valore di oltre 7 milioni di dollari (quelli per la disfunzione erettile sono i medicinali più sequestrati a livello globale, rappresentando il 22% del totale, seguiti dagli agenti psicoterapeutici come antidepressivi, ansiolitici e stimolanti con il 19%, quindi ormoni sessuali e dai farmaci gastrointestinali con il 12%), 325 nuove indagini, chiusura di oltre 1.300 siti web.

L'attività operativa in Italia

Le attività di controllo in Italia sono state condotte da task forces formate da personale di #ADM ( Agenzia Dogane e Monopoli), militari dei Nuclei dei Carabinieri #NAS ( Nucleo Antisofisticazione e Sanità e uffici #USMAF (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera) , coadiuvati dall’Ufficio Investigazioni della Direzione Antifrode dell'ADM e dal Nucleo Carabinieri AIFA con il supporto dell’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA), presso i maggiori hub aeroportuali dei Corrieri Espresso e delle Poste.
Tra le spedizioni dirette in Italia sono state individuate e sequestrate nel corso del periodo quasi 47.000 unità di farmaci illegali e falsificati, per un valore stimato di oltre 170.000 euro.

Per saperne di più

https://www.interpol.int/News-and-Events/News/2023/Global-illicit-medicines-targeted-by-INTERPOL-operation

Written with StackEdit.


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso: @cooperazione-internazionale-di-polizia@noblogo.org e nel tuo lettore RSS: https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/feed/ Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio. Ci trovi sul fediverso anche qui: https://poliversity.it/@coop_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) ; https://poliverso.org/profile/cooperazione_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) https://feddit.it/u/cooperazione_internazionale_di_polizia@poliverso.org


Il sito euractiv riporta in un articolo di Davide Basso i contenuti di una indagine della Delegazione parlamentare francese per l’intelligence (DPR). Nel rapporto si legge che Russia, Cina, Turchia e Iran sono Paesi leader in termini di interferenze straniere in Francia e in Europa. Anche in relazione alle recenti raccomandazioni del #ParlamentoEuropeo (leggi qui) il DPR francese chiede anche una “risposta europea adeguata” per contrastare le interferenze straniere a livello dell’UE.

Written with StackEdit.


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso: @cooperazione-internazionale-di-polizia@noblogo.org e nel tuo lettore RSS: https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/feed/ Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio. Ci trovi sul fediverso anche qui: https://poliversity.it/@coop_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) ; https://poliverso.org/profile/cooperazione_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) https://feddit.it/u/cooperazione_internazionale_di_polizia@poliverso.org


A fine ottobre 2023, operatori di polizia provenienti da Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia hanno fatto visita alla Tenenza dei Carabinieri di Ciampino ed al locale Comando della Polizia Locale.

Il logo dell'IPA

Che cos'è

Il Progetto Countering Serious Crime in the Western Balkans – #IPA 2019 è un'iniziativa sviluppata nell'ambito di un accordo tra il Ministero dell'Interno italiano, la Direzione centrale della Polizia criminale, il Ministero Federale tedesco per la Cooperazione e lo sviluppo economico (BMZ) e la Commissione Europea. L'obiettivo generale del progetto congiuntamente finanziato dall'Unione Europea e dal Ministero Federale tedesco per la Cooperazione e lo sviluppo economico è quello di migliorare le capacità delle autorità nei Balcani occidentali nella lotta contro il crimine organizzato e il terrorismo, compresa la prevenzione e il contrasto dell'estremismo violento, attraverso il potenziamento della cooperazione all'interno della regione e con l'UE. Il progetto si concentra su sei paesi dei Balcani occidentali: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia Il progetto e si basa su tre pilastri, ovvero fornire supporto:

  • operativo, per rafforzare le capacità delle autorità preposte alla gestione dei sistemi di sicurezza e delle forze di polizia nel combattere il crimine organizzato e il terrorismo;
  • per consentire un'effettiva partecipazione dei paesi beneficiari alle strutture di cooperazione internazionale operativa e a quelle deputate alla redazione di documenti di analisi della minaccia;
  • per rafforzare la capacità delle forze di polizia dei paesi beneficiari di scambiare informazioni e dati di polizia in maniera più rapida ed efficace.

Il budget a disposizione per lo svolgimento delle attività previste nel Document of action è di oltre 17,9 milioni di euro per il triennio 2020-2023. La mappa dei Paesi che partecipano ad IPA 2019 Per la realizzazione degli obiettivi la Struttura di progetto coopera con Organismi regionali e internazionali tra cui #Cepol, #Europol, Sepca, Selec.

La visita

La delegazione in visita a Carabinieri e Polizia Locale di Ciampino In particolare la delegazione ha visitato il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia (#SCIP) della #DirezioneCentraledellaPoliziaCriminale, per poi recarsi presso la Tenenza dei Carabinieri di Ciampino dove è stato illustrato il sistema relativo alla “denuncia-web”, che ha consentito di verificare il funzionamento delle integrazioni con le banche dati internazionali (#SISSCHENGEN ed #INTERPOL) e successivamente al Comando della Polizia Locale di Ciampino, dove sono stati illustrati casi pratici.

Per saperne di più

https://cscwb.info

#Armadeicarabinieri #Albania #BosniaErzegovina #Kosovo #MacedoniadelNord #Montenegro #Serbia


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso: @cooperazione-internazionale-di-polizia@noblogo.org e nel tuo lettore RSS: https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/feed/ Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio. Ci trovi sul fediverso anche qui: https://poliversity.it/@coop_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) ; https://poliverso.org/profile/cooperazione_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) https://feddit.it/u/cooperazione_internazionale_di_polizia@poliverso.org


30 anni dal Trattato di Maastricht: dal Gruppo Trevi alla European Drugs Unit, in vista di Europol.

Oggi sono 30 anni dalla entrata in vigore del Trattato di #Maastricht (7 febbraio 1992 firma del Trattato istitutivo dell'Unione Europea, 1 novembre del 1993 data della effettiva entrata in vigore). lbro delle firme del Trattato Il Trattato di Maastricht ha istituito l'Unione Europea strutturandone le politiche in tre macro-aree: i tre pilastri dell' #UE. Il terzo pilastro era riferito alla cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni (GAI) per la costruzione di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, in cui vi fosse collaborazione contro la criminalità a livello sovranazionale. I tre pilastri I primi passi nella cooperazione in materia di sicurezza e giustizia all’interno dell’allora Comunità Europea si erano avviati nel 1975, quando fu creato il Gruppo TREVI, composto dai ministri della giustizia e degli affari interni degli Stati membri. Il #gruppoTrevi era una rete intergovernativa di funzionari nazionali dei ministeri della giustizia e degli interni al di fuori del quadro comunitario. Fu proposto durante il Consiglio europeo di Roma dell'1-2 dicembre 1975. Il lavoro del gruppo si basava sulla cooperazione intergovernativa tra i dodici Stati della Comunità europea per contrastare il terrorismo e coordinare le attività di polizia nella Comunità europea. L'acronimo è stato individuato in “Terrorisme, radicalisme, extremisme et violence internationale”. Le riunioni ministeriali semestrali del gruppo Trevi erano preparate da incontri di alti funzionari, inizialmente due e successivamente cinque gruppi di lavori. Il Gruppo TREVI non era quindi un organo della Comunità, ma un’iniziativa di cooperazione intrapresa di comune accordo dai Governi dei Paesi membri, i cui connotati informali permettevano la salvaguardia degli interessi nazionali. “Trevi” lavorava su tre livelli: Ministeriale (attraverso incontri semestrali dei Ministri dell’Interno), Alti Funzionari (riunioni semestrali) e i Gruppi di lavoro (cui partecipavano funzionari del Ministero dell’Interno/Ministero della Giustizia, alti funzionari di polizia, funzionari dell’immigrazione e delle dogane e rappresentanti dei servizi di sicurezza interna). La cerimonia della firma del Trattato Il Trattato sull’Unione Europea (sopra, la cerimonia della firma) diede una veste ufficiale alla cooperazione interstatale svolta informalmente dal Gruppo TREVI. Il Trattato dedica il Titolo VI alle “Disposizioni relative alla cooperazione nei settori della Giustizia e degli Affari Interni”, prevedendo all’articolo K.1, punto 9 “la cooperazione di polizia ai fini della prevenzione e della lotta contro il terrorismo, il traffico illecito di droga e altre forme gravi di criminalità internazionale, compresi, se necessario, taluni aspetti di cooperazione doganale, in connessione con l'organizzazione a livello dell'Unione di un sistema di scambio di informazioni in seno ad un Ufficio europeo di polizia (Europol)”. Inoltre, l’articolo K.3 prevede: “gli Stati membri si informano e si consultano reciprocamente, in seno al Consiglio, per coordinare la loro azione; essi instaurano a tal fine una collaborazione tra i servizi competenti delle loro amministrazioni”. Il Consiglio dell’Unione Europea, nell’ambito delle competenze del Trattato di Maastricht relativamente alle materie del Titolo VI, il 2 giugno 1993 fissava poi le linee guida dell’European Drugs Unit (EDU), ufficio embrionale da cui è sorta l'attuale #Europol.

Per saperne di più: – il podcast Market Mover de Il Sole 24 ore “L’Ue compie 30 anni. A 30 anni dall'entrata in vigore del Trattato di Maastricht quanto è maturo l'esperimento politico ambizioso dell'Unione politica e monetaria?”, ascoltabile qui –> https://www.spreaker.com/user/ilsole24ore/market-mover-puntata-del-31-10-2023 – Trevi, Europol and the European state di Tony Bunyan, reperibile qui –> https://www.statewatch.org/media/documents/news/handbook-trevi.pdf


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso: @cooperazione-internazionale-di-polizia@noblogo.org e nel tuo lettore RSS: https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/feed/ Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio. Ci trovi sul fediverso anche qui: https://poliversity.it/@coop_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) ; https://poliverso.org/profile/cooperazione_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) https://feddit.it/u/cooperazione_internazionale_di_polizia@poliverso.org


I carabinieri italiani e la ministra cilena del Interior y Seguridad Pública, Carolina Tohá Importante esempio di cooperazione bilaterale tra forze di polizia quello che ha visto impegnati carabinieri forestali italiani in #Cile lo scorso febbraio. Un team composto dal tenente colonnello Renato Scihunnach, dal capitano Claudia Matera e dal maresciallo capo Maurizio Amendola si e' recato nelle regioni del sud cileno (Ñuble, Biobío e La Araucanía), per sostenere i colleghi carabineros nell'utilizzo delle immagini satellitari per determinare la dinamica del fuoco, al fine di prevenire e combattere i sinistri, oltre a determinare le responsabilità. L'invio dei carabinieri, concordato in ambito #FIEP, la Associazione che raggruppa le forze di Gendarmeria ed a statuto militare, e' risultato utile per fronteggiare una vera e propria emergenza, una delle peggiori catastrofi subite dal Cile in materia di incendi boschivi, che ha causato 25 morti e oltre 400.000 ettari bruciati. Le autorita' cilene hanno calcolato che il 25 % degli incendi registrati nel 2023 risultavano dolosi. Un momento del briefing tra carabinieri forestali italiani e colleghi cileni L'intervento di collaborazione investigativa italiano e' risultato parte di un piu' vasto impegno internazionale: diversi paesi (Spagna, Argentina, Messico, Colombia, Venezuela ed Ecuador, Francia) hanno fornito il loro sostegno e solidarietà, inviando proprio personale in Cile per combattere gli incendi.

#Armadeicarabinieri


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso: @cooperazione-internazionale-di-polizia@noblogo.org e nel tuo lettore RSS: https://noblogo.org/cooperazione-internazionale-di-polizia/feed/ Tutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/) Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio. Ci trovi sul fediverso anche qui: https://poliversity.it/@coop_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) ; https://poliverso.org/profile/cooperazione_internazionale_di_polizia (è anche feed RSS) https://feddit.it/u/cooperazione_internazionale_di_polizia@poliverso.org