Cooperazione Internazionale di Polizia

Un blog di un cultore della materia. La cooperazione di polizia da una prospettiva italiana

enter image description here

Formazione antisequestro: il Seminario dei Carabineros de Chile tenuto dai carabinieri italiani

In questi giorni è iniziata la formazione da parte dei carabinieri del Raggruppamento Operativo Speciale a 90 funzionari dei Carabineros de Chile. Si tratta del “Seminario di formazione sulle tecniche investigative antisequestro”, in svolgimento dal 4 al 15 dicembre, che ha come obiettivo principale quello di rafforzare le capacità delle forze di polizia cilene nella lotta contro il reato di rapimento.

L'evento è stato inaugurato alla presenza del direttore generale dei Carabineros, Ricardo Yáñez, insieme a rappresentanti del Pubblico Ministero, della Polizia Investigativa e dell'Ambasciatore italiano in Cile, Valeria Biagiotti (immagine sopra).

L’Ambasciatrice ha sottolineato l’importanza di condividere l’esperienza italiana su questa questione cruciale, sottolineando lo stretto legame tra le due istituzioni di polizia, mentre Yáñez ha sottolineato l’importanza di questi incontri per comprendere e affrontare fenomeni criminali come la criminalità organizzata e i rapimenti con l’obiettivo finale di rafforzare la sicurezza della popolazione cilena.

La collaborazione tra le due istituzioni si concentra sullo scambio strategico in materia di polizia, sfruttando l'esperienza italiana nella lotta alla criminalità organizzata.

Questo approccio mira non solo a rafforzare le capacità dei Carabineros nelle tecniche investigative, ma anche a incorporare le migliori pratiche per affrontare questo fenomeno criminale.

enter image description here

Secondo la definizione della Legge Costituzionale, Nº 18.961, i Carabinieri del Cile sono una forza di polizia, tecnica e di carattere militare, che integra la forza pubblica. La finalità è garantire e mantenere l'ordine e la sicurezza pubblici interni in tutto il territorio della Repubblica e compiere tutte le funzioni assegnate dalla Legge. Il Cile ha anche una forza di polizia investigativa, la Policia de Investigaciones ed una polizia penitenziaria, la Gendarmeria de Chile.

I Carabineros dipendono direttamente dal Ministero della Difesa Nazionale e, per quanto concerne i compiti di polizia, dal Ministero degli Interni; si collega amministrativamente ai ministeri tramite la Sottosegreteria ai Carabinieri.

Sulle precedenti attività di collaborazione tra i carabinieri italiani ed i Carabineros de Chile leggi anche qui

#Armadeicarabinieri #CarabinerosdeChile

Written with StackEdit.

TUTTI I CONTENUTI CC BY-NC-SA, IMMAGINI (se non diversamente indicato) DI PUBBLICO DOMINIO, L'AGGREGATORE FEED E' https://mastodon.uno/@coop_internazionale_di_polizia.rss

L'arresto di un latitante italiano trafficante di cocaina in Colombia, grazie alla collaborazione con INTERPOL, Progetto I-CAN

Avrebbe organizzato spedizioni di cocaina verso diversi porti europei con cartelli della droga in Colombia per conto dell'organizzazione mafiosa 'Ndrangheta. Massimo Gigliotti, 55 anni, è stato arrestato in Colombia dopo essere sfuggito alla cattura in diversi paesi dell'America Latina.

L'arrestato

Uno sforzo congiunto da parte della Polizia Nazionale Colombiana (#PolicíaNacionaldeColombia) e dei Carabinieri italiani di Bologna, con il sostegno di #Europol e del Progetto di Cooperazione #INTERPOL contro la 'ndrangheta (#I-CAN), ha portato alla cattura del latitante. Dallo scorso settembre INTERPOL/I-CAN aveva segnalato le ricerche di Gigliotti alle autorità di Brasile, Colombia, Repubblica Dominicana, Panama e Venezuela

L'arrestato ha legami con molti esponenti di alto rango della criminalità organizzata italiana e dei cartelli della droga latinoamericani, ed aveva trascorso diversi mesi in laboratori clandestini di droga. Gli investigatori sono stati in grado di stabilire come la 'ndrangheta avesse inviato l'individuo sino alle montagne della Colombia per lavorare direttamente con i produttori di droga nei loro impianti di produzione, con l'obiettivo di portare queste nuove competenze in Europa.

Infine pochi giorni fa, il latitante è stato fermato nei pressi della sua residenza temporanea, nonostante abbia cercato di identificarsi con un documento d'identità colombiano falso.

L'Europol aveva sviluppato informazioni affidabili sulle attività internazionali di traffico di droga di questo individuo – per il quale l'INTERPOL aveva emesso un red notice (avviso rosso) – ed ha quindi riunito tutti gli investigatori coinvolti per concordare una strategia comune per arrestare il sospetto. A tal fine, Europol ha anche istituito un posto di comando virtuale per coordinare le attività sul terreno. L'operazione è stata sostenuta dall' #EMPACT e dalla #reteON, finanziata dall'UE (Progetto Fondi Sicurezza Interna 'ISF4@ON') e guidata dalla Direzione Investigativa Antimafia italiana.

Il Direttore del supporto operativo e dell'analisi dell'INTERPOL, Cyril Gout, ha dichiarato: “Attraverso questo arresto, I-CAN continua a dimostrare la sua efficacia nel combattere una delle organizzazioni criminali più estese e potenti del mondo. Il modello I-CAN si basa sulla fornitura ai paesi di un modello di cooperazione che apporta valore aggiunto operativo, in particolare in un momento in cui è necessaria un’azione globale urgente e coordinata per contrastare la criminalità organizzata transnazionale”. Voluto dal Dipartimento italiano di Pubblica Sicurezza, I-CAN aumenta la consapevolezza e la comprensione globale sulla 'Ndrangheta e sul loro modus operandi, condividendo informazioni di polizia per smantellare le loro reti e operazioni e arrestare sospetti ricercati. Dal suo lancio nel 2020, I-CAN ha facilitato l’arresto di 93 fuggitivi in tutto il mondo.

Per saperne di più sul Progetto I-CAN : https://www.interpol.int/en/Crimes/Organized-crime/INTERPOL-Cooperation-Against-Ndrangheta-I-CAN

Qui un video che illustra il Progetto I-CAN: https://inv.citw.lgbt/watch?v=6UR7lTQz0pM

#ArmadeiCarabinieri

TUTTI I CONTENUTI CC BY-NC-SA, IMMAGINI (se non diversamente indicato) DI PUBBLICO DOMINIO, L'AGGREGATORE FEED E' https://mastodon.uno/@coop_internazionale_di_polizia.rss

Riciclaggio di veicoli. La risposta della polizia italiana e dell'INTERPOL. Dallo scambio di informazioni ai consigli per i proprietari delle auto.

Presso il Compartimento #PoliziaStradale per il Lazio e l’Umbria a Roma si è svolto recentemente il “Motor Vehicle Crime”, incontro cui hanno partecipano le Forze di Polizia Europee, durante il quale sono state pianificate nuove strategie rivolte al contrasto del riciclaggio internazionale di veicoli.

Anche in questo particolare settore la cooperazione tra le Forze di Polizia, il coordinamento e lo scambio delle informazioni sono elementi fondamentali per ostacolare la criminalità dedita al furto e al riciclaggio dei veicoli, che in Italia, come negli altri Paesi europei   coinvolge articolati sodalizi criminali. Nel corso dell'incontro si è sottolineata l’importanza del coinvolgimento di partners privati per una collaborazione più ampia ed efficace e si è discusso delle possibili iniziative congiunte per il rafforzamento della cooperazione.

Importante segnalare che l' #INTERPOL è in prima linea in quello che viene definito «crimine automobilistico», che – come abbiamo indicato sopra – ha di per sè una ampiezza transnazionale: si pensi al riciclaggio di auto rubate in un Paese e trafficate in nazioni diverse.

A tal proposito INTERPOL non manca di fornire consigli per i proprietari di auto, ivi compresi quelli riferiti alle «chiavi elettroniche» di apertura e messa in moto, ormai in dotazione alla maggior parte delle autovetture.

Ebbene, INTERPOL – nel rinviare ad un video di esempio della West Midlands Police inglese, che potete seguire qui, nel quale si vedono dei ladri che «intercettano» il segnale della chiave elettronica di un'auto di lusso, cosa che gli consente di rubarla – suggerisce di:

Non lasciare la chiave accanto alla porta o alla finestra Conservare le chiavi in ​​una scatola RFID per interrompere l'emissione di un segnale Parcheggiare il veicolo in un'area sicura per scoraggiare i criminali che prendono di mira il tuo veicolo Fare attenzione alle persone sospette intorno a te mentre chiudi la macchina (un altro modo in cui i criminali sfruttano il portachiavi è durante il processo di chiusura del veicolo. Mentre chiudi l'auto, i criminali possono intercettare e bloccare il “segnale di blocco” inviato dal portachiavi al veicolo, lasciandolo sbloccato. Il criminale può quindi facilmente rubare il contenuto all'interno del veicolo o il veicolo stesso Controllare che le porte siano bloccate prima di lasciare l'auto Chiudere sempre il vostro veicolo e non lasciarlo incustodito con il motore acceso Assicurarsi che i dispositivi antifurto dell'auto siano chiaramente visibili (volante e blocca freno, allarmi, ecc.) Non contrassegnare mai le chiavi della macchina con nome e indirizzo (nel caso in cui si perdessero le chiavi). Non conservare i documenti di immatricolazione nel veicolo; questo rende difficile per il ladro venderlo al mercato nero. Non tenere oggetti di valore o un GPS in vista nell'auto.

INTERPOL ha due progetti sull'argomento furto e riciclaggio internazionale di veicoli:

Progetto INVEX: coinvolge attualmente 25 paesi e produttori selezionati che scambiano regolarmente dati con INTERPOL. Fin dalla sua nascita nel 2009 in Germania, INVEX ha contribuito al rilevamento di automobili e componenti rubati in più di 100 paesi, portando a migliaia di sequestri e relative indagini di follow-up.

Nuovi produttori stanno cercando di collaborare ad una terza fase di questo progetto, che dovrebbe iniziare entro la fine del 2023. In questa fase verranno implementate nuove caratteristiche tecniche.

Progetto FADA-RI: fornisce un accesso sicuro per i paesi membri dell’INTERPOL al sistema tedesco di identificazione dei veicoli noto come FADA. Questo è uno strumento prezioso per identificare i veicoli forgiati. Nello specifico il progetto si concentra sui produttori tedeschi Audi, BMW, Porsche e Volkswagen e sui loro marchi affiliati. Attualmente conta 132 utenti attivi, 25 Paesi membri e oltre 40.000 ricerche dal lancio nel 2021.

TUTTI I CONTENUTI CC BY-NC-SA, IMMAGINI (se non diversamente indicato) DI PUBBLICO DOMINIO, L'AGGREGATORE FEED E' https://mastodon.uno/@coop_internazionale_di_polizia.rss

A conclusione della 91ma Assemblea Generale dell' #INTERPOL di Vienna (dove 100 anni fa fu creato quello che viene definito “corpo di polizia mondiale”), il Presidente Ahmed Naser AL-RAISI ed il Segretrio Generale Jürgen STOCK hanno rilasciato la “Dichiarazione di Vienna”, sull'impegno dell'Organizzazione nella lotta alla criminalità organizzata.

Logo dell'INTERPOL

La Dichiarazione di Vienna definisce le cinque azioni prioritarie (traduzione non ufficiale, il testo ufficiale è scaricabile qui https://www.interpol.int/content/download/20615/file/GA%20-%20Declaration_27-11_EN.pdf ): 1. La lotta alla criminalità organizzata transnazionale deve diventare una priorità globale per la sicurezza nazionale. I gruppi criminali organizzati, che operano oltre i confini, stanno minando le società, le comunità e le loro economie. Le forze dell’ordine in molti paesi non riescono a far fronte al fatto che i criminali acquistano influenza politica, lanciare attacchi informatici da diversi continenti o operare a livello transnazionale. Questo crimine transnazionale epidemico deve essere trattato al più alto livello governativo come una priorità globale. Il mondo ha bisogno di lavorare insieme per risolvere questa crisi di sicurezza. 2. Costruire una maggiore cooperazione per contrastare le attività criminali. I paesi non possono più fare affidamento solo sugli scambi bilaterali o regionali. Condivisione delle informazioni attraverso i confini sono fondamentali e devono essere la norma, non l’eccezione, se vogliamo sconfiggere il significativo aumento della criminalità organizzata. 3. Maggiore condivisione delle informazioni. I decisori responsabili della polizia, della giustizia e della sicurezza nazionale devono allineare gli sforzi nella costruzione una risposta globale rimuovendo gli ostacoli ad una maggiore condivisione delle informazioni. 4. Potenziamento della polizia in prima linea. Ogni agente di polizia è un anello della catena che protegge le proprie comunità così come la comunità mondiale. Ogni agente di polizia, compresi quelli in prima linea e quelli che proteggono i nostri confini, devono farlo avendo accesso alle informazioni di cui hanno bisogno dai database globali per interrompere l'attività criminale e offrire un migliore supporto tecnologico, formazione e informazione sulla lotta alla criminalità globale. 5. Maggiori investimenti in innovazione e tecnologia. Gli investimenti delle forze dell’ordine globali in tecnologia e innovazione vengono superati dai criminali. È necessario un aumento significativo degli investimenti nella ricerca, nello sviluppo e nel rafforzamento delle capacità garantire che la polizia di tutto il mondo disponga degli strumenti per sconfiggere la criminalità organizzata transnazionale.

TUTTI I CONTENUTI CC BY-NC-SA, IMMAGINI (se non diversamente indicato) DI PUBBLICO DOMINIO, L'AGGREGATORE FEED E' https://mastodon.uno/@coop_internazionale_di_polizia.rss

Tra gli eventi della 91ma Assemblea Generale dell' #INTERPOL di Vienna (dove 100 anni fa fu creato quello che viene definito “corpo di polizia mondiale”), l'accesso di Palau come 196esimo Paese membro dell'Organizzazione.

La posizione di Palau

Palau, ufficialmente Repubblica di Palau, è uno Stato insulare nell'oceano Pacifico, situato a circa 500 km a est delle Filippine. Ha ottenuto l'indipendenza dagli Stati Uniti d'America nel 1994. La richiesta di Palau è stata approvata con una maggioranza di oltre due terzi dei voti.

Palau istituirà quindi il suo Ufficio centrale nazionale (BCN). Le BCN sono organismi nazionali preposti all'applicazione della legge e operano in conformità con la legislazione nazionale. Costituiscono l'unico punto di contatto di quel paese con la sede del Segretariato generale dell'INTERPOL a Lione, in Francia, nonché con le BCN di altri paesi.

La bandiera di PALAU

Cosa comporta l' adesione all'INTERPOL

L’adesione all’INTERPOL significa che le forze dell’ordine nazionali possono condividere e ricevere istantaneamente informazioni di polizia vitali da tutto il mondo in una serie di aree criminali tra cui la tratta di esseri umani, il traffico di droga, la criminalità informatica, la criminalità automobilistica e il terrorismo.

Palau beneficerà inoltre delle capacità di polizia fornite dal Segretariato generale, quali formazione, analisi, squadre di specialisti e supporto da parte del Centro di comando e coordinamento.

Attraverso I-24/7, la rete di comunicazione globale sicura della polizia dell'INTERPOL, i paesi possono inviare messaggi e anche accedere a più database globali, inclusi quelli su persone ricercate, veicoli a motore rubati, documenti di viaggio rubati e smarriti, impronte digitali, DNA e riconoscimento facciale.

Naturalmente l’INTERPOL rispetta la sovranità di ciascun paese membro. I paesi membri mantengono la piena proprietà dei dati che condividono con INTERPOL e decidono con quali altri paesi i loro dati vengono condivisi.

TUTTI I CONTENUTI CC BY-NC-SA, IMMAGINI (se non diversamente indicato) DI PUBBLICO DOMINIO, L'AGGREGATORE FEED E' https://mastodon.uno/@coop_internazionale_di_polizia.rss

Anche le Forze di polizia italiane per le giornate coordinate di azione comune dell'EMPACT nell'Europa sudorientale (EMPACT JAD SEE)

Hanno partecipato anche le Forze di polizia italiane alle giornate coordinate di azione comune dell'EMPACT nell'Europa sudorientale (EMPACT JAD SEE). Complessivamente 26 paesi europei (vedi l'elenco nella nota a pie' di pagina), con il sostegno di #Europol, #Eurojust, #Frontex, #INTERPOL hanno preso parte ad attività operative coordinate su larga scala tra il 13 e il 18 novembre 2023 per contrastare il traffico di armi da fuoco, il traffico di stupefacenti, il traffico di migranti e la tratta di esseri umani e le reti criminali.

Sulla base di un approccio guidato dall'intelligence si sono unite forze di polizia, dogane, agenzie per l'immigrazione e agenzie di controllo delle frontiere con il coordinamento della Spagna e di Europol, che ha curato lo scambio di informazioni operative tra le parti coinvolte, da un centro di coordinamento internazionale istituito a Skopje, nella Macedonia del Nord.

Questa giornate d'azione comune #EMPACT hanno incluso controlli intensificati alle frontiere esterne dell' #UE e operazioni speciali nei paesi interessati. Ciò ha comportato sforzi congiunti da parte di oltre 22 000 funzionari delle autorità partecipanti.

Sono stati inoltre inviati: da Europol esperti sul campo per fornire supporto analitico in tempo reale, dai Paesi Bassi due squadre con speciali apparecchiature di scansione ai valichi di frontiera in Grecia e Montenegro, da Frontex esperti e attrezzature alle frontiere esterne.

Di particolare interesse appare il pattugliamento cibernetico, istituito durante la fase operativa del JAD SEE 2023, concentratosi sul monitoraggio e sulle attività investigative su diversi siti web, forum e marketplace sul clear e dark web, nonché su applicazioni di messaggistica e reti di social media. Le attività operative sono state finalizzate all'individuazione del traffico illecito di armi da fuoco e alla raccolta di ulteriori informazioni sugli obiettivi individuati.

Durante le attività di pattugliamento informatico, gli investigatori hanno identificato 120 obiettivi (account e/o individui) legati al traffico di armi da fuoco, 94 dei quali su un'applicazione di messaggistica, 11 su marketplace e 10 su altri siti web chiari e 5 sul dark web.

Paesi partecipanti

Stati membri dell'UE: Austria, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna e Svezia.

Paesi extra UE: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo*, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina e Regno Unito.

Written with StackEdit.

TUTTI I CONTENUTI CC BY-NC-SA, IMMAGINI (se non diversamente indicato) DI PUBBLICO DOMINIO, L'AGGREGATORE FEED E' https://mastodon.uno/@coop_internazionale_di_polizia.rss

Unione europea, legislazione sulla intelligenza artificiale e ricaduta sulle polizie europee.

Creato con Image Editor di Bing Microsoft

Di cosa si tratta

La legislazione sull'intelligenza artificiale nell'Unione Europea è un argomento di grande rilevanza. Attualmente, l'UE sta lavorando per regolamentare l'uso dell'intelligenza artificiale attraverso una serie di iniziative e leggi.

La legge sull'intelligenza artificiale dell'UE (AI Act), è stata approvata dal Parlamento Europeo il 14 giugno 2023. L’approvazione definitiva da parte dell’Unione Europea è attesa per fine anno per entrare in vigore tra il 2024 e il 2025. I membri del Parlamento europeo dovranno infatti discutere i dettagli con il Consiglio dell'Unione europea e con la Commissione europea, prima che il progetto normativo approvato diventi legislazione, che rappresenterà per altro la prima legge al mondo a regolamentare l'intelligenza artificiale.

Cosa prevede l’AI Act

L'AI Act definisce i livelli di rischio associati all'impatto dei diversi sistemi di intelligenza artificiale sulla vita delle persone e suoi loro diritti fondamentali, dal lavoro alla salute fino alla sicurezza.

I sistemi di intelligenza artificiale sono considerati a rischio inaccettabile e di conseguenza vietati, quando costituiscono una minaccia per le persone, ossia una “chiara minaccia per la sicurezza, i mezzi di sussistenza e i diritti delle persone”, come ad esempio l’assegnazione di un ‘punteggio sociale’ da parte dei governi nonché la “manipolazione comportamentale cognitiva di persone o gruppi vulnerabili specifici, la classificazione sociale e sistemi di identificazione biometrica in tempo reale e a distanza, come il riconoscimento facciale”.

Il progetto legislativo e le deroghe per le Forze dell’Ordine

È di questi giorni la notizia che in vista di una riunione politica cruciale per la legge sull'IA la presidenza spagnola del Consiglio dell'UE ha chiesto agli Stati membri flessibilità nel delicato settore dell'applicazione della legge.

Infatti, il mandato del Consiglio prevede diverse deroghe per l'utilizzo di strumenti di IA da parte delle autorità di contrasto. La presidenza spagnola osserva di essere riuscita a «mantenerli quasi tutti». Tra queste, la maggiore flessibilità del testo per le forze di polizia per quanto riguarda l'obbligo di sorveglianza umana, la segnalazione dei sistemi rischiosi, il monitoraggio post-commercializzazione e le misure di riservatezza per evitare la divulgazione di dati operativi sensibili. La presidenza vuole anche che le forze dell'ordine siano in grado di utilizzare il riconoscimento delle emozioni e il software di categorizzazione biometrica senza informare i soggetti.

Il Parlamento europeo a sua volta ha ottenuto che le forze di polizia registrino i sistemi ad alto rischio nella banca dati dell'UE, ma in una sezione non pubblica. Il termine ultimo per i sistemi IT su larga scala per conformarsi agli obblighi della legge sull'IA è stato fissato per il 2030. La Francia ha spinto per un'ampia esenzione per la sicurezza nazionale nella legge sull'IA.

:fa-hand-o-down: Per conoscere la posizione del Parlamento Europeo: https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20201015STO89417/regolamento-sull-intelligenza-artificiale-cosa-vuole-il-parlamento-europeo https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20230601STO93804/normativa-sull-ia-la-prima-regolamentazione-sull-intelligenza-artificiale … e quella della Presidenza Spagnola del Consiglio https://www.euractiv.com/section/artificial-intelligence/news/spanish-presidency-envisages-landing-zones-on-law-enforcement-in-ai-rulebook/

TUTTI I CONTENUTI CC BY-NC-SA, IMMAGINI (se non diversamente indicato) DI PUBBLICO DOMINIO, L'AGGREGATORE FEED E' https://mastodon.uno/@coop_internazionale_di_polizia.rss

Il progetto SIRIUS di EUROJUST e EUROPOL per l'accesso alle prove elettroniche

Qualche giorno fa abbiamo parlato di OSINT (Intelligence da Fonti Aperte) e dell’utilizzo che ne farà #EUROPOL nella identificazione dei crimini di guerra commessi dalla Russia nel corso dell’invasione di parte del territorio ucraino (rileggi qui). Ebbene, si è parlato anche delle potenzialità dell’ #OSINT nella conferenza #SIRIUS, tenutasi il 21 e 22 novembre scorsi presso la sede centrale di Europol all’Aja ed anche online. La conferenza ha riunito le autorità giudiziarie e Forze di Polizia non solo dei 27 stati Membri dell’ #UE, nonché rappresentanti ed esperti del settore pubblico e privato, per creare e promuovere una rete internazionale di competenze nel campo delle prove elettroniche. Si è trattato della quinta conferenza annuale di SIRIUS.

Il logo del Progetto SIRIUS

Più della metà di tutte le indagini penali oggi include una richiesta transfrontaliera di accesso a prove elettroniche detenute da prestatori di servizi. Ciò può includere il contenuto di SMS, e-mail o app di messaggistica o dati che identificano il particolare utente di un servizio e la sua posizione. In un ambiente online in rapida evoluzione, gli investigatori e i pubblici ministeri devono fronteggiare la complessità e un elevato volume delle informazioni.

Il progetto SIRIUS, che è co-attuato da #Eurojust (Agenzia dell'Unione Europea per la Cooperazione Giudiziaria in Materia Penale) ed Europol, è un punto di riferimento centrale nell'UE per la condivisione delle conoscenze sull'accesso transfrontaliero alle prove elettroniche. Offre una varietà di servizi, come linee guida, corsi di formazione e strumenti, per facilitare l'accesso ai dati detenuti dai fornitori di servizi. Questi servizi sono a disposizione delle forze dell'ordine e delle autorità giudiziarie tramite una piattaforma e un'applicazione. A tutt'oggi, SIRIUS serve una comunità di autorità competenti di 45 paesi, che rappresentano tutti gli Stati membri dell'UE e un numero crescente di paesi terzi, nonché la Procura europea (EPPO). Inoltre, SIRIUS facilita anche le opportunità di condividere esperienze con i colleghi, sia online che di persona.

Il progetto SIRIUS funge da punto di riferimento per l'ottenimento di dati elettronici da SP con sede in altre giurisdizioni. SIRIUS fornisce una piattaforma riservata per la condivisione di conoscenze e migliori pratiche sia per le forze dell'ordine che per le comunità giudiziarie. Il progetto SIRIUS mantiene un archivio aggiornato dei dati di contatto di oltre 1000 aziende; Le autorità competenti sono quindi in grado di recuperare più indirizzi in un'unica operazione per gestire in modo più efficiente volumi di informazioni complessi e di grandi dimensioni.

Il logo di EUROJUST

È possibile accedere ai prodotti e ai servizi SIRIUS tramite la piattaforma di esperti di Europol (#EPE). Le sue risorse sono a disposizione delle Forze di Polizia e giudiziarie di tutti gli Stati membri dell'UE, nonché dei paesi terzi che hanno un accordo operativo con Europol o con Eurojust. La comunità SIRIUS sull'EPE rappresenta tutti i 27 Stati membri, promuovendo la cooperazione e il sostegno all'interno dell'Unione europea.

Ogni anno, il progetto SIRIUS pubblica il SIRIUS EU Digital Evidence Situation Report, un rapporto disponibile al pubblico che raccoglie i punti di vista delle autorità giudiziarie, delle forze dell'ordine e dei prestatori di servizi (SP) sui metodi e le sfide della raccolta di dati elettronici a livello transfrontaliero ai fini delle indagini e delle azioni penali. Il report riferito al 2022 può essere scaricato qui: https://www.eurojust.europa.eu/publication/sirius-eu-digital-evidence-situation-report-2022

Per saperne di più su Eurojust: https://www.eurojust.europa.eu

TUTTI I CONTENUTI CC BY-NC-SA, IMMAGINI (se non diversamente indicato) DI PUBBLICO DOMINIO, L'AGGREGATORE FEED E' https://mastodon.uno/@coop_internazionale_di_polizia.rss

Il Consiglio d'Europa contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali sui minori online

In precedenti interventi abbiamo parlato dell'impegno delle Istituzioni dell'Unione Europea nella lotta contro lo sfruttamento e agli abusi sessuali sui minori online, segnalando le attività di #EUROPOL (vedi qui) e di #CEPOL (vedi qui).

Oggi vi vogliamo parlare di quanto messo in campo dal Consiglio d'Europa (#COE).

Logo del Consiglio d'Europa

Seppure spesso vi sia confusione tra #UE e Consiglio d'Europa, in realtà questa è una organizzazione internazionale del tutto indipendente dagli organi dell'Unione, fondata il 5 maggio 1949, e che ha come obiettivo principale la promozione dei diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto in Europa. La sua sede si trova a Strasburgo, in Francia. Tra i fondatori del Consiglio d'Europa ci sono la Francia, il Regno Unito, l'Italia. Attualmente conta 46 Stati membri (vedi nota a pie' pagina). Attraverso la sua azione, contribuisce a garantire la protezione dei diritti fondamentali dei cittadini europei e a promuovere la cooperazione tra gli Stati membri.

Il progetto del Consiglio d'Europa per porre fine allo sfruttamento e agli abusi sessuali sui minori online (EndOCSEA@Europe+) ha lanciato il suo nuovo pacchetto di formazione per le forze dell'ordine, i giudici e i pubblici ministeri per migliorare le loro capacità operative nell'affrontare l' #OCSEA, una sigla che per l'appunto indica tale tipo di sfruttamento. Si tratta di una attività che prosegue progetti similari, e che – iniziata a settembre di quest'anno – è previsto termini il 31 agosto 2025, ed è mirata sopratutto a contrastare il fenomeno in Georgia, Montenegro e Repubblica di Moldova.

Ricordiamo che in ambito dell'intero territorio europeo a tutela dei minori operano la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali (Convenzione di Lanzarote) e collegata a questa, per l'aspetto dell'adescamento e degli abusi online, la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica (Convenzione di Budapest).

  • * * Gli Stati Membri del Consiglio d'Europa

Gli Stati Membri del Consiglio d'Europa sono: Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Repubblica di Moldavia, Monaco, Montenegro, Olanda, Macedonia del Nord, Norvegia, Polonia. Portogallo, Romania, San Marino, Serbia, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Regno Unito

TUTTI I CONTENUTI CC BY-NC-SA, IMMAGINI (se non diversamente indicato) DI PUBBLICO DOMINIO, L'AGGREGATORE FEED E' https://mastodon.uno/@coop_internazionale_di_polizia.rss

CEPOL, la sua Cybercrime Academy e l'impegno nella lotta contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali sui minori.

Vi abbiamo già parlato qui di #CEPOL, l'Agenzia dell' #UE per la formazione delle forze dell'ordine, così come dell'impegno di #EUROPOL e delle polizie europee nella lotta al commercio di materiale pedopornografico (leggi qui).

Su questo ultimo argomento CEPOL offre opportunità di formazione ai funzionari ed agli ufficiali delle forze dell’ordine dell’UE, per aiutarli a migliorare le proprie conoscenze e competenze. CEPOL inoltre contribuisce allo sviluppo di una rete di funzionari delle forze dell’ordine specializzati, che continuerà a cooperare a livello transfrontaliero.

Logo di CEPOL

Lo sfruttamento sessuale dei minori online è in continua evoluzione, grazie ai progressi tecnologici.

La CEPOL Cybercrime Academy (#CCA) , inaugurata nel 2019, ha come priorità principale la progettazione e l'erogazione di programmi di formazione specificamente rivolti ai funzionari delle forze dell'ordine che combattono i crimini informatici, compresi lo sfruttamento e l'abuso sessuale online dei minori: – Corso Sfruttamento sessuale minorile (#CSE) su Internet – Operazioni sotto copertura , – Corso Sfruttamento sessuale minorile – Identificazione delle vittime e – Strategie per rintracciare autori di reati sessuali su minori e attività online .

Inoltre la piattaforma di formazione delle forze dell'ordine di CEPOL , #LEEd , offre agli utenti registrati una serie di webinar registrati pertinenti che coprono diversi argomenti sullo sfruttamento sessuale minorile.

TUTTI I CONTENUTI CC BY-NC-SA, IMMAGINI (se non diversamente indicato) DI PUBBLICO DOMINIO, L'AGGREGATORE FEED E' https://mastodon.uno/@coop_internazionale_di_polizia.rss